Vai ai contenuti

Porto approdo turistico a Termini Imerese - Mare e natura in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Porto di Termini Imerese: Salpa dalla Storia Romana alla Conquista del Tirreno

Se desideri un porto che non sia solo un approdo, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, il Porto di Termini Imerese ti aspetta. Situato in un contesto di grande rilievo storico-archeologico, dove si percepisce l'eco dell'antica Imera, è il punto d'incontro tra cultura e navigazione.

La posizione centrale di Termini Imerese lo rende un eccellente crocevia marittimo. Noleggia l'imbarcazione perfetta per te e preparati a esplorare una vasta porzione della costa tirrenica siciliana. Potrai dirigerti verso i borghi pittoreschi a est, o costeggiare le scogliere e le spiagge selvagge in direzione ovest.

Dalle acque, avrai una prospettiva unica sui resti della civiltà passata e sui paesaggi che incorniciano il Golfo di Termini Imerese. Ti aspettano panorami che fondono storia e natura, baie tranquille e la possibilità di raggiungere mete diverse con facilità.

Che tu stia pianificando un tour culturale in famiglia, un'escursione nautica con gli amici o una pausa rilassante in coppia, il porto ti offre la base ideale per combinare la passione per il mare con la scoperta di un territorio ricco di storia.

Preparati a vivere un'esperienza dove ogni onda racconta una leggenda. La tua avventura marittima nel cuore storico della Sicilia inizia al Porto di Termini Imerese!

Termini Imerese porto, approdo turistico

Porto / Porticciolo Termini Imerese

Il golfo di Termini Imerese è limitato ad est dalla rocca di Cefalù ed a ovest da capo Zafferano. Esso prende il nome dalla cittadina omonima in provincia di Palermo.
La costa si presenta articolata con sporgenze, da ovest ad est, rispettivamente: capo Zafferano, Sòlanto, capo Grosso, punta Petrarella o cala Secca, capo Plaia, capo Santa Lucia e la rocca di Cefalù e rientranze con cale e rade

Il porto di Termini Imerese è un porto artificiale costituito da una diga foranea, da un molo di sottoflutto e da un molo trapezoidale che divide lo specchio acqueo in due bacini.
Pericoli: porre attenzione ai bassi fondali rocciosi in prossimità della testata del molo di sottoflutto. Scafo M/n Europa III, lung. 37 m, affondato nei pressi della banchina di riva a 100 m dall'estremità Nord.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: entrando mantenersi a circa 20 m dal fanale verde posto sulla testata del molo di sopraflutto; prestare attenzione all'interno della darsena posta tra il molo di sopraflutto e il molo trapeziodale ai corpi morti delle imbarcazioni ormeggiate di punta al molo di sottoflutto.
Fari e fanali: 3258.2 (E 2030) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 5 M, sul molo di sottoflutto; 3258.5 (E 2031) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 3 M sull'estremità della diga foranea di sopraflutto (segnala l'avanzamento dei lavori); 3259.2 (E 2032.5) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 4 M, sull'estremità del molo trapezoidale; 3260.4 (E 2035) - fanale a luce scintillante rossa, periodo 1 sec., portata 5 M sull'estremità del pontile ENEL; 3260.5 (E 2035.2) - Fanale a lampi gialli, periodo 5 sec., portata 3 M sulla piattaforma terminale per presa d'acqua marina.
Fondo marino: fango e sabbia.
Fondali: in banchina da 3 a 5 m.
Radio: Vhf canale 16 - 12 dalle 08,00 alle 20,00.
Posti barca: 175 di cui 10 per il transito.
Lunghezza massima: 24 m.

Artemar
C.da Grisone 90018 Termini Imerese
Tel./Fax 091 8111890
Cell. 339 3736575

Tèrmini Imerése comune della Città Metropolitana di Palermo, 77 m s.m., patrono: Beato Agostino Novelli, ultima settimana di agosto,
Termini Imerese dove ebbe un grande interesse per la nobiltà e l'alta borghesia palermitana e, tra l'altro, divenne la sede di Ignazio Florio per la Targa Florio la leggendaria corsa sulle Madonie, corsa che si è disputata più di cento volte dal 1906, si prosegue tra boschi delle Madonie.
Dell'epoca romana si conservano parti di un edificio e dell'anfiteatro augusteo.
La chiesa di Santa Caterina ha un portale tardogotico ogivale e all'interno un interessante ciclo pittorico attribuito ai fratelli Nicolò e Giacomo Graffeo.
Barocchi sono la chiesa del Monte, quelle di Santa Maria della Misericordia e di Santa Maria del Gesù e il duomo (San Nicola di Bari), nel cui interno si può ammirare un Crocifisso.

Il complesso termale fu edificato nel sec. XVII sui resti di uno di epoca romana e rimaneggiato nei primi anni dell'Ottocento diviene il Grande Albergo delle Terme.

area archeologica di Himera

Carnevale di Termini Imerese, tradizionali sfilate dei Carri allegorici, vere e proprie opere d'arte, frutto della maestria dei nostri maestri artigiani della cartapesta.
Il Carnevale di Termitano ha origini ottocentesche ed è, insieme a quelli di Acireale e Sciacca, fra i più noti della Sicilia. https://www.facebook.com/people/Carnevale-termitano-il-pi%C3%B9-antico-di-Sicilia/100064625054537/   https://www.facebook.com/people/Societ%C3%A0-del-Carnovale/100063715501717/

Infiorata Termitana" e Corteo Storico dell'Infiorata a giugno. La manifestazione si svolge annualmente in via Giacinto Lo Faso a Termini Imerese in provincia di Palermo. Tantissimi eventi faranno da cornice all'evento centrale: il corteo storico, la visita del tappeto infiorata, tra visite guidate, street food, gastronomia, musica, spettacoli e tanto altro.  https://www.infioratatermitana.it/

ikaru - L’Arte della birra in Sicilia a Termini Imerese a luglio.  L’Associazione Culturale Iauru e Duci ripropone giornate ricche di degustazioni, musica ed intrattenimento, il tutto arricchito dalle migliori birre artigianali siciliane, degustazioni, musica live e workshop. https://www.iaurueduci.it/

Museo del Motorismo Siciliano e della Targa Florio di Termini Imerese   https://museo-del-motorismo-siciliano-e-della-targa.business.site/
Le testimonianze dei diportisti e appassionati, suggerimenti di chi ha vissuto un esperienza, cosa vedere e fare
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Mare e natura in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"