Vai ai contenuti

Spiagge di Sicilia, la sicilia balneare - Porti, approdi, spiagge della Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Sicilia, le Spiagge da non perdere

Se stai cercando le spiagge più belle della Sicilia, sei nel posto giusto.
Qui troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per pianificare la tua prossima vacanza al mare in Sicilia.
Dalle spiagge sabbiose ai suggestivi approdi rocciosi, dalle calette nascoste alle spiagge attrezzate, la Sicilia offre una vasta gamma di opzioni per tutti i gusti.
Scopri le spiagge più affascinanti dell'isola e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile tra porti pittoreschi e acque cristalline.  
Se stai cercando il posto perfetto per goderti il sole e il mare, le spiagge di Sicilia sono proprio quello che fa per te.
Con le loro acque cristalline e le sabbie dorate, ogni angolo dell'isola offre un'esperienza unica.
Che tu sia un amante del relax sotto l'ombrellone o un avventuriero in cerca di sport acquatici, troverai sicuramente la tua oasi ideale. Dai panorami mozzafiato di San Vito Lo Capo alla vivace atmosfera di Taormina, preparati a scoprire il meglio della Sicilia balneare e a creare ricordi indimenticabili.
Per crogiolarsi al sole, in vacanza scegli la Sicilia, Le coste offrono innumerevoli spiagge, una più bella dell’altra e con caratteristiche differenti: spiagge di sabbia bianca, spiagge rocciose, calette imperdibili.
Unica accortezza è la crema solare, divertimento e relax in riva al mare sono garantiti.
Agrigento e le spiagge in Sicilia

Le Solette a Portopalo di Menfi,
Giache bianche a Menfi,  
Capo San Marco a Sciacca,
Piana grande a Ribera,
Riserva del Platani ad  Eraclea Mino,
Riserva Torre Salsa a Siculiana,
Giallonardo a Giallonardo,
Capo Rossello a Realmonte,
Scala dei Turchi ad Agrigento,
Spiaggia dei Sogni a Zingarello AG,
Punta bianca a Zingarello AG,
Cala Paradiso a Licata,
Balatazza ad Agrigento,
Manfria a Gela,
Spiaggia di Castellazzo a Palma di Montechiaro,
Punta Grande e Punta Bianca ad Agrigento,
Secca Grande a Ribera,
Marinella a Selinunte
Agrigento, un viaggio tra storia, arte e natura incontaminata

Benvenuti nella provincia di Agrigento, terra crocevia di civiltà millenarie, vi accoglierà con la sua storia affascinante, i suoi paesaggi mozzafiato.

Storia e archeologia: sulle orme degli antichi Greci
Il cuore pulsante della provincia è senza dubbio la Valle dei Templi, patrimonio UNESCO e testimonianza straordinaria della Magna Grecia. Imponenti templi dorici, come il Tempio della Concordia, il Tempio di Giunone e il Tempio di Eracle, si ergono maestosi tra ulivi secolari e mandorli in fiore, regalando un panorama che toglie il fiato. Un'esperienza da non perdere è la visita notturna, quando i templi illuminati si stagliano contro il cielo stellato, creando un'atmosfera indimenticabile.
La storia si respira in ogni angolo della provincia. Visitate Selinunte, uno dei più vasti e affascinanti parchi archeologici d'Europa, con i resti di antichi templi e acropoli che si affacciano sul mare. A Eraclea Minoa, potrete ammirare le rovine di un teatro greco incastonato tra le dune di sabbia e il mare cristallino.

Natura e paesaggi mozzafiato
La costa agrigentina è un susseguirsi di spiagge dorate e scogliere a picco sul mare. La più celebre è la Scala dei Turchi, una spettacolare scogliera di marna bianca a picco sul mare, modellata dal vento e dal sale, che offre un contrasto cromatico unico al mondo. Un luogo perfetto per scattare foto indimenticabili.
Non solo mare: nell'entroterra, il paesaggio si trasforma in dolci colline punteggiate da borghi pittoreschi e riserve naturali. La Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa è un paradiso per gli amanti della natura, con le sue dune, le sue falesie e la sua spiaggia incontaminata, habitat ideale per numerose specie di uccelli migratori.

Arte e cultura: tra borghi e tradizioni
I borghi della provincia di Agrigento sono veri e propri gioielli incastonati nel paesaggio. Sciacca, con il suo centro storico medievale, il suo porto turistico e le sue terme millenarie, è famosa per la produzione di ceramiche artistiche. Racalmuto, patria di Leonardo Sciascia, vi farà immergere nelle atmosfere dei suoi romanzi, tra castelli, piazze e antiche tradizioni.

Non dimenticate di assaggiare le delizie enogastronomiche locali: dal pesce fresco ai piatti a base di prodotti della terra, come le mandorle e le olive, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino locale.
Catania e le spiagge in Sicilia

Riviera dei Ciclopi, Aci castello
La Playa, Catania
Foce del Simeto, Catania
Paiola a Giarre,
San Marco a Calatabiano,
Marina di Cottone, Fiumefreddo di Sicilia
Fondachello, Mascali,
Spiaggia San Giovanni Licuti, la spiaggia nera,
Capo Mulini, Acireale
Spiaggia di Pozzillo, Acireale
Spiaggia di Santa Tecla, Acireale
Santa Maria La Scala, Acireale
Catania: Un Viaggio Tra Vulcani, Barocco e Mare

Provincia di Catania, un territorio che racchiude l'essenza più autentica e spettacolare della Sicilia orientale. Qui, la natura vulcanica dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, si fonde con la ricchezza storica e il fascino del Barocco Patrimonio UNESCO, offrendo un'esperienza di viaggio indimenticabile, fatta di contrasti affascinanti e panorami mozzafiato.

Catania: La Città Nera e la sua Bellezza Barocca
Il cuore pulsante della provincia è la città di Catania, un gioiello di architettura che risorge dalle ceneri delle eruzioni e dei terremoti con un'eleganza unica. La sua peculiarità è l'uso della pietra lavica, che conferisce al centro storico un colore scuro e affascinante, in netto contrasto con il bianco brillante del calcare.
Piazza Duomo: Il punto di partenza ideale. Qui ammirerete la splendida Fontana dell'Elefante, simbolo della città, e la maestosa Cattedrale di Sant'Agata, che domina la piazza.
Teatro Romano: Un'immersione nella storia antica, nascosto tra i vicoli del centro.
Pescheria: Un'esperienza sensoriale unica. Questo mercato storico è un tripudio di colori, suoni e profumi, dove potrete assaggiare il pesce freschissimo e l'autentica atmosfera popolare.

L'Etna: Il Gigante Buono che Domina l'Orizzonte
L'Etna non è solo un vulcano, ma un'entità viva che plasma il paesaggio e la vita degli abitanti. Le sue pendici offrono un'infinità di attività ed emozioni in ogni stagione.
Escursioni e Trekking: Scegliete tra facili passeggiate nei boschi di pini e betulle o trekking più impegnativi fino ai crateri sommitali, accompagnati da guide esperte. Ogni escursione regala viste lunari, colate laviche solidificate e paesaggi che cambiano costantemente.

Enogastronomia: Il terreno vulcanico è incredibilmente fertile e dona ai prodotti sapori inconfondibili. Non perdete l'occasione di visitare le cantine etnee e degustare i pregiati vini DOC, o assaggiare le specialità locali come i pistacchi di Bronte, le noci e le pere dell'Etna.

Aci Trezza e Acicastello: Legate al mito di Ulisse e dei Ciclopi, queste due località costiere offrono un panorama unico con i faraglioni che si ergono dal mare. Ideali per una passeggiata romantica e una cena a base di pesce fresco.
Riviera dei Ciclopi: Un'area marina protetta che invita a immersioni e snorkeling per scoprire i fondali ricchi di vita.

Borghi Storici e Meraviglie Nascoste
L'entroterra e le pendici dell'Etna custodiscono borghi ricchi di storia e tradizioni.
Acireale: Famosa per il suo Carnevale e la sua architettura barocca, è un'elegante cittadina che sorge su una "timpa" lavica a picco sul mare.
Bronte: La capitale del "pistacchio verde di Bronte DOP", un'eccellenza culinaria conosciuta in tutto il mondo.
Caltagirone: La città della ceramica, famosa per la sua Scalinata di Santa Maria del Monte, interamente decorata con maioliche policrome.
Messina e le spiagge in Sicilia

Capo Alì,
Gole dell'Alcantara a Giardini Naxos,
Fondaco Parrino, Letoianni
Taormina, Isola Bella, Baia di Mazzarò,
Riserva di Capo Peloro a Messina,
Spiaggia di Ponente, Capo Milazzo, Milazzo
Laghetti di Marinello, Patti
Grotte di Mongiove,
Capo Calavà, Gioiosa Marea
San Gregorio a Capo d'Orlando,
Castel di Tusa
Spiaggia di Torrenova,
Testa di Monaco a Brolo,
Santo Stefano di Camastra,
Marina di Caronia,
Acquedolci,
Sant'Agata di Militello,
Oliveri,
Giardini Naxos


Messina
Benvenuti in una terra dove il mito si intreccia con paesaggi mozzafiato, dove il blu intenso del mare Ionio e del Tirreno si fonde con il verde lussureggiante delle montagne. La provincia di Messina, situata all'estremità nord-orientale della Sicilia, è un crocevia di culture, storie e bellezze naturali che saprà incantare ogni viaggiatore.

Messina, la Porta della Sicilia
Il capoluogo, Messina, vi accoglie con il suo porto storico e l'imponente facciata del Duomo, che ospita l'orologio astronomico più grande e complesso del mondo. Passeggiate per le sue vie, scoprite la Fontana di Orione in Piazza del Duomo e ammirate la suggestiva vista sullo Stretto di Messina, dove, secondo la leggenda, Scilla e Cariddi attendevano i naviganti.

Le perle dello Ionio:
Scendendo lungo la costa ionica, incontrerete alcuni dei luoghi più iconici della Sicilia.
Taormina: L'eleganza di Taormina non ha bisogno di presentazioni. Il suo Teatro Antico, con lo sfondo dell'Etna e del mare, è uno spettacolo indimenticabile. Perdetevi tra le stradine del centro, fate shopping nelle boutique di Corso Umberto e godetevi un aperitivo con vista sulla Baia di Giardini Naxos.
Giardini Naxos: L'antica colonia greca di Naxos è oggi una vivace località balneare, ideale per le famiglie e per chi cerca una vacanza all'insegna del relax e del divertimento. Le sue ampie spiagge offrono sia lidi attrezzati che tratti di spiaggia libera.
Isola Bella: Di fronte a Taormina, un piccolo gioiello naturale, una riserva che si collega alla terraferma con una sottile lingua di sabbia. Un paradiso per gli amanti dello snorkeling e della natura.

La costa tirrenica e le Isole Eolie:
Risalendo la costa settentrionale, la provincia di Messina si affaccia sul Mar Tirreno, con paesaggi diversi ma altrettanto affascinanti.
Le Isole Eolie: Un arcipelago di origine vulcanica, patrimonio UNESCO, che offre un'esperienza unica. Ogni isola ha un suo carattere distintivo: Lipari, la più grande e vivace; Panarea, per la vita notturna e il glamour; Vulcano, per i suoi fanghi e le fumarole; Stromboli, con la sua inarrestabile attività vulcanica; e ancora Salina, Filicudi e Alicudi, oasi di pace e natura incontaminata.
Tindari e la sua laguna: Sulla costa tirrenica, si erge il Santuario di Tindari, un luogo di profonda spiritualità e storia, che domina la suggestiva riserva naturale dei Laghetti di Marinello, una lingua di sabbia e piccoli specchi d'acqua che cambiano forma a seconda delle maree.
Capo d'Orlando e Milazzo: Località balneari perfette per chi cerca un mix di spiagge, movida e panorami mozzafiato, con vista sulle Eolie.

I tesori nascosti dell'entroterra:
Non fermatevi alla costa! L'entroterra messinese nasconde borghi medievali e paesaggi montani di rara bellezza.
I Monti Peloritani: Una catena montuosa che offre sentieri escursionistici con viste panoramiche mozzafiato sullo Stretto.
Le Gole dell'Alcantara: Un canyon naturale scavato dalla forza del fiume, dove potrete avventurarvi in percorsi di trekking fluviale, un'esperienza rinfrescante e avventurosa.
I Monti Nebrodi: Il più grande parco naturale della Sicilia, un paradiso per il trekking, l'equitazione e l'osservazione della fauna selvatica.
La fiumara d'arte, una land art che si snoda lungo il fiume Tusa
Palermo e le spiagge in Sicilia

Mondello,
Riserva di Capo Gallo,
Addaura,
Isola delle Femmine,
Cala Rossa,
Trappeto,
Grotta delle Colombe,
Alcamo Marina,
Cala Gallo,
Sferracavallo,
Spiaggia dei Francesi
Capo Zafferano
Sant'Elia
Torre delle Mandre,
Settefrati,Cefalù,
Pollina,
Capaci,


Palermo: un Mosaico di Cultura, Storia e Paesaggi

Palermo, il cuore pulsante della Sicilia, dove storia, arte, natura e sapori si fondono in un'esperienza di viaggio indimenticabile. Un territorio che si estende dalle vivaci strade del capoluogo, con i suoi mercati colorati e le sue sontuose architetture, fino alle coste bagnate da un mare cristallino e agli scenari incontaminati dell'entroterra montano. Preparatevi a scoprire un'anima autentica, ricca di contrasti e di tesori nascosti.

Il Capoluogo: Palermo, la città dei mille volti
Palermo è una città che incanta e sorprende ad ogni angolo. Passeggiate tra i vicoli dei suoi mercati storici – come la Vucciria, Ballarò e il Capo – un tripudio di suoni, profumi e colori che vi faranno immergere nella vita quotidiana della gente del posto. Ammirate la grandezza della Cattedrale di Palermo, un capolavoro di stili architettonici che narrano secoli di dominazioni. Esplorate il Palazzo dei Normanni e la sua Cappella Palatina, un gioiello di arte bizantina, araba e normanna. Non perdete il Teatro Massimo, uno dei più grandi d'Europa, e concedetevi una passeggiata tra i giardini della Villa Giulia o dell'Orto Botanico.

Le Meraviglie del Patrimonio UNESCO
La provincia di Palermo è custode di un patrimonio culturale di inestimabile valore, riconosciuto dall'UNESCO. L'itinerario "Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale" vi porterà a scoprire luoghi unici:
Monreale: La sua Cattedrale è un'esperienza mistica. I suoi mosaici dorati, che ricoprono una superficie di oltre 6.000 metri quadrati, sono un vero e proprio Vangelo illustrato e rappresentano uno dei cicli musivi più estesi e splendidi del mondo.
Cefalù: Un incantevole borgo marinaro dominato da una imponente Rocca. La sua Cattedrale, anch'essa parte del sito UNESCO, si erge maestosa sulla piazza principale, mentre le stradine del centro storico si affacciano su un mare turchese.

Spiagge da Sogno e Borghi Incantevoli
La costa palermitana offre una varietà di scenari mozzafiato.
Mondello: La spiaggia per eccellenza, con la sua sabbia bianca e finissima e il mare cristallino. Un'elegante baia che unisce relax e mondanità, perfetta per le famiglie e per chi cerca servizi di qualità.
San Vito Lo Capo: Sebbene sia in provincia di Trapani, è spesso un must per chi visita Palermo. Famosa per la sua spiaggia caraibica e per il "Cous Cous Fest", rappresenta la quintessenza del turismo balneare siciliano.
Terrasini e Cinisi: Piccoli borghi marinari con scogliere a picco sul mare e calette nascoste, ideali per chi cerca tranquillità e paesaggi selvaggi.
Isola delle Femmine: Un'affascinante riserva naturale che ospita un isolotto roccioso, meta di uccelli marini e paradiso per gli amanti dello snorkeling.

L'Entroterra e la Natura Incontaminata
Non limitatevi alla costa! L'entroterra palermitano vi sorprenderà con i suoi paesaggi montuosi e i suoi borghi storici.
Parco delle Madonie: Un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura. Qui potrete percorrere sentieri tra boschi secolari, visitare borghi medievali come Polizzi Generosa e Castelbuono e, in inverno, persino sciare sul Massiccio Carbonara.
Corleone: Un nome noto in tutto il mondo, ma che offre un'esperienza di viaggio autentica, tra i paesaggi rurali della Sicilia più profonda e la storia legata al mondo della mafia, oggi raccontata in modo critico dal Centro Internazionale di Documentazione sulla Mafia e del Movimento Antimafia (CIDMA).

Sapori e Tradizioni
La cucina palermitana è un viaggio nel viaggio. Non potrete lasciare la provincia senza aver assaggiato lo street food tipico: panelle, crocchè, arancine e pane ca' meusa. Sedetevi in una trattoria per gustare una pasta con le sarde o un piatto di anelletti al forno. E per finire, lasciatevi tentare dalle infinite delizie dolciarie: cassata, cannoli e gelati artigianali di ogni gusto.
Ragusa e le spiagge in Sicilia

Punta Secca, Santa Croce
Marina di Ragusa,
Mannara, Scicli
Santa Maria del Focallo, Ispica
Punta Cirica, Ispica
Maganuco a Pozzallo,
Sampieri, Scicli
Costa di Carro a Scicli,
Cava d'Aliga, Scicli
Foce dell'Irminio a Donalucata
Caucana Casuzze, Santa Croce Camerina
Punta Braccetto, Ragusa
Baia Randello, Santa Croce di Camerina
Scoglitti, Vittoria
Ragusa: un'immersione nella Sicilia Barocca e Mediterranea

La provincia di Ragusa, il cuore pulsante del Barocco siciliano e una terra dove la storia, l'arte e la natura si fondono in un abbraccio indimenticabile. Situata nell'estremo sud-est della Sicilia, questa provincia è un vero e proprio scrigno di tesori, riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. Preparatevi a scoprire un territorio unico, dove ogni angolo racconta una storia millenaria.

Le Città Barocche dell'UNESCO
Il viaggio inizia dalle sue magnifiche città, ricostruite dopo il devastante terremoto del 1693 e divenute capolavori del tardo Barocco siciliano.

Ragusa Ibla: Un labirinto di vicoli, scalinate e palazzi nobiliari che si arrampica su una collina, Ragusa Ibla è la parte antica e più suggestiva della città. La sua icona è il Duomo di San Giorgio, un'opera d'arte maestosa che domina la piazza principale. Passeggiare qui è come fare un salto indietro nel tempo, tra balconi in ferro battuto e scorci mozzafiato.
Modica: Conosciuta come la "città delle cento chiese", Modica è famosa per la sua architettura spettacolare e per il suo cioccolato, prodotto con un'antica ricetta azteca. Il Duomo di San Giorgio e la Chiesa di San Pietro sono gioielli di rara bellezza, che si stagliano su un paesaggio urbano unico, diviso tra Modica Alta e Modica Bassa.
Scicli: Una città che sembra emergere da un presepe, Scicli incanta con le sue case addossate le une alle altre e le sue chiese elegantemente scolpite nella roccia. La Via Francesco Mormina Penna, patrimonio UNESCO, è un vero e proprio salotto a cielo aperto. I fan della serie televisiva "Il commissario Montalbano" riconosceranno in Scicli la sede del commissariato di Vigata, mentre a Palazzo Beneventano si trova il famoso ufficio del sindaco.

Punta Secca: Un piccolo e pittoresco borgo marinaro, celebre per la casa del Commissario Montalbano. La sua spiaggia, con il faro che si erge sul mare, è un'immagine iconica della Sicilia.
Donnalucata e Sampieri: Due gioielli della costa iblea, perfetti per chi cerca tranquillità e paesaggi selvaggi. Sampieri, in particolare, è dominata dalle imponenti rovine della Fornace Penna, un'ex fabbrica di mattoni che si affaccia sul mare.
Riserva Naturale del Fiume Irminio: Un'oasi di pace dove la macchia mediterranea si fonde con la sabbia e il mare. Ideale per escursioni e per immergersi in una natura incontaminata.

Sapori e Tradizioni: Un Viaggio nel Gusto
La cucina ragusana è un trionfo di sapori autentici e genuini, che raccontano la storia di una terra ricca e generosa.
Cioccolato di Modica: Il prodotto più celebre, lavorato a freddo secondo una tradizione secolare. Non perdete l'occasione di assaggiare le sue varianti, dal classico al peperoncino.
Formaggi Ragusani: Dalla Caciotta Iblea al Ragusano DOP, un formaggio a pasta filata unico nel suo genere, ideale per essere gustato fresco o stagionato.
Prodotti della Terra: L'olio extra vergine d'oliva DOP "Monti Iblei", i vini Cerasuolo di Vittoria DOCG e i dolci come gli "arancini" di riso, che qui si trovano anche in versione dolce, con crema e cioccolato.
La Torta di Mandorle di Avola: Nonostante il nome, è una specialità molto diffusa e amata anche nel ragusano, perfetta per concludere ogni pasto.
Siracusa e le spiagge in Sicilia
Arenella, Siracusa
Punta delle formiche, Pachino
Isola delle Correnti, Porto Palo
San Lorenzo, Pachino
Spiaggia di Vendicari, Noto
Spiaggia della Loggia, Avola
Pantanello, Avola
Laghetti di Cavagrande,
Oasi del Gelsomineto, Siracusa
Fontane bianche a Siracusa,
Plemmirio, Siracusa
Punta Asparano, Siracusa
Cala Rossa, lungomare di Ortigia
Sbarcatore dei Turchi, Augusta
Spiaggia di Agnone, Augusta
Penisola della Maddalena, Siracusa
Punta Asparano, Ognina
Gallina ad Avola,
Cala Mosche a Noto,
Calabernardo, Noto
Spiaggia do Lancu,
Isola delle correnti a Portopalo di Capo Passero,
Marazamemi,
Siracusa: dove la Storia e il Mare si Fondono in un Sogno Mediterraneo

Benvenuti in provincia di Siracusa, un angolo di Sicilia che vi farà innamorare a prima vista. Qui, il passato glorioso della Magna Grecia si fonde con la bellezza selvaggia di un mare cristallino, creando un'esperienza di viaggio indimenticabile, ricca di arte, storia, natura e sapori autentici.

Siracusa: Cuore Pulsante di Bellezza e Storia
Il vostro viaggio non può che iniziare da Siracusa, la città capoluogo, un tempo la più potente del mondo antico. Patrimonio dell'UNESCO, la sua magia è racchiusa in due anime:
Ortigia, l'isola che rappresenta il centro storico, è un labirinto di vicoli lastricati, balconi fioriti e piazze che si aprono all'improvviso su scorci mozzafiato. Perdetevi tra le stradine, visitate il Duomo, un'antica cattedrale costruita su un tempio greco, passeggiate lungo il lungomare e ammirate la suggestiva Fonte Aretusa, un'oasi di papiri che si affaccia sul porto.
Neapolis, il parco archeologico, vi farà rivivere i fasti del passato. Qui potrete ammirare l'imponente Teatro Greco, ancora oggi sede di spettacoli classici, e l'Orecchio di Dionisio, una grotta calcarea dalla straordinaria acustica. Un viaggio indietro nel tempo che vi lascerà a bocca aperta.

Tesori Nascosti e Borghi Incantevoli
Ma la provincia di Siracusa non è solo la sua città principale. Il territorio circostante è un mosaico di meraviglie da scoprire:
Noto: Capitale del Barocco Siciliano, Noto vi accoglie con la sua architettura dorata e sfarzosa. Passeggiare per il Corso Vittorio Emanuele è come camminare in un salotto a cielo aperto. Non perdetevi l'imponente Cattedrale e le sontuose chiese che le fanno da cornice. Anche Noto è Patrimonio dell'UNESCO.
Vendicari: Per gli amanti della natura, la Riserva Naturale Orientata di Vendicari è un paradiso. Con le sue spiagge incontaminate come Calamosche e le sue lagune dove svernano uccelli migratori, è il luogo ideale per un'escursione, un bagno rigenerante o per praticare birdwatching.
Marzamemi: Questo pittoresco borgo di pescatori vi incanterà con le sue case in pietra, la sua piazzetta affacciata sul mare e le sue tonnare storiche. Perfetto per una cena a base di pesce fresco e per godersi un'atmosfera rilassata e autentica.
Palazzolo Acreide: Nel cuore dei Monti Iblei, Palazzolo Acreide (anche questo UNESCO) vi stupirà con il suo mix di barocco e archeologia, offrendo un'alternativa più fresca e collinare alla costa.
Trapani e le spiagge in Sicilia
Guidaloca, Castellammare del Golfo
Scopello,
Mazzo di Sciacca,
Riserva dello Zingaro: Cala dell'Uzzo, Cala Marinella, Cala Beretta, Cala della Disa, Cala della Disa, Cala della Capreria, Cala del Varo, Cala Mazzo di Sciacca, Cala Tonnarella, Cala Ficarella,  
San Vito lo Capo,
Macari,
Cornino, Custonaci
San Giuliano, Erice
Muradi,
Tramontana
San Teodoro,
Lido Signorino, Marsala
Capo Feto, Mazara del Vallo
Riserva del Belice,
Plaia a Castellammare del Golfo,
Cala dei Turchi Campobello di Mazara
Tre Fontane è una frazione di Campobello di Mazara,
Torretta Granitola, nel territorio del comune di Campobello di Mazara
Torre Sibiliana, Petrosino
Alcamo Marina
Trapani: il Cuore della Sicilia Occidentale

Trapani, un angolo di Sicilia dove la storia millenaria si fonde con paesaggi mozzafiato, spiagge caraibiche e sapori autentici. Conosciuta come la "provincia delle meraviglie", Trapani offre un'esperienza di viaggio completa, capace di soddisfare ogni desiderio.

Un Mosaico di Storia e Cultura:
La provincia di Trapani è un museo a cielo aperto. Lasciatevi incantare dall'imponente tempio dorico di Segesta e dall'antica città greca di Selinunte, due dei siti archeologici più suggestivi del Mediterraneo. Salite fino al borgo medievale di Erice, arroccato su una montagna e avvolto dalla nebbia, per passeggiare tra vicoli lastricati, castelli e panorami mozzafiato. Scoprite la storia fenicia sull'isola di Mozia, un tesoro archeologico unico.

Spiagge da Sogno e Isole Incantate:
Il litorale trapanese è un paradiso per gli amanti del mare. Tuffatevi nelle acque cristalline di San Vito Lo Capo, una delle spiagge più belle d'Italia, con la sua sabbia bianca e il suo mare turchese. Esplorate le grotte e le calette della Riserva Naturale dello Zingaro, un'oasi incontaminata dove il verde della macchia mediterranea si tuffa in un mare limpido. Non perdete l'opportunità di visitare l'arcipelago delle Isole Egadi: Favignana, con le sue cave di tufo e le cale mozzafiato, la selvaggia Marettimo, paradiso per gli escursionisti, e la tranquilla Levanzo, ideale per chi cerca pace e relax.

Paesaggi Unici e Tradizioni Millenarie:
La bellezza della provincia non si ferma al mare. Lasciatevi affascinare dalle Saline di Trapani e Paceco, dove montagne di sale bianco si stagliano contro il cielo, creando un paesaggio suggestivo, soprattutto al tramonto, con i loro mulini a vento e il riflesso delle vasche. Non dimenticate di assistere alla pesca del tonno (tradizionale, ma ormai rara) o di scoprire la lavorazione del corallo, un'arte antica che ancora oggi prospera. Erice è un borgo medievale unico e affascinante, situato sulla cima del monte San Giuliano, che domina la città di Trapani e la costa occidentale della Sicilia.

Un Viaggio nei Sapori Autentici:
La cucina trapanese è una sinfonia di sapori e profumi. Gustate il famoso couscous di pesce, piatto simbolo della tradizione locale. Assaggiate il pane nero di Castelvetrano e i dolci a base di mandorla. E per finire, non potete lasciare la provincia senza aver degustato i suoi vini pregiati: dal famoso Marsala, vino liquoroso unico nel suo genere, ai bianchi freschi e aromatici prodotti nelle colline circostanti.
Spiagge Bandiera Blu in Sicilia

Sono 14 le “Bandiere Blu” confermate in Sicilia nel 2024.

La classifica è stilata ogni anno dalla Foundation for Environmental Education, l’ONG danese che assegna il premio in base a parametri di qualità come la salubrità dell’acqua ma anche la qualità dei servizi offerti.

Le new entry? Tre le nuove Bandiere Blu: Letojanni, Taormina e Scicli.

Con Letojanni e Taormina le spiagge messinesi che hanno ottenuto il riconoscimento salgono a otto. Confermate quelle di Roccalumera, Alì Terme, Furci Siculo, Santa Teresa di Riva, Spiaggia Lampare a Tusa e Acquacalda a Lipari.

Alla new entry di Scicli, la provincia di Ragusa conferma le spiagge di Marina di Modica, Raganzino a Pozzallo, il primo tratto di Ciriga a Ispica e Marina di Ragusa.

Confermata anche la Spiaggia di Menfi, in provincia di Agrigento.

Tra gli 82 approdi turistici italiani premiati si distingue in Sicilia, l’approdo di Capo d’Orlando Marina e quello di Marina del Nettuno a Messina.
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti