Bere e mangiare in Sicilia, l'enogastronomia
Bere e mangiare in Sicilia, con il suo patrimonio enogastonomico la Sicilia può definirsi unico nel suo genere per varietà e qualità, questo rappresenta uno dei motivi principali che ogni anno spingono i turisti a visitare l'isola.
Numerose sono le prelibatezze, che generalmente vengono associate alla cucina regionale siciliana, è importante conoscere quei luoghi dove è possibile gustare al meglio i prodotti, in un’atmosfera tutta siciliana.
In questa piccola guida, vi si dà qualche consiglio su dove bere e mangiare in Sicilia, quali e come pianificare meglio il vostro itinerario enogastronomico siciliano.
Il turismo enogastronomico
Se si considera che attraverso la tutela, la conservazione dei territori agricoli e vitivinicoli si propone un nuovo modo di vivere la vacanza, si abbinano degustazione di vini e gastronomia tipica locale, così da creare interessanti proposte di visite guidate ad aziende agricole e agroalimentari.
Il turista gode di una partecipazione diretta agli usi e alle abitudini dei territori rurali visitati, entra in contatto con la realtà di un luogo, che lo arricchirà sia a livello umano, quanto a livello culturale.
Occorre tenere presente che il turista è alla continua ricerca di novità attrattive, del cibo locale per poterlo abbinare alla cultura e l'enogastronomia diventa una scelta di una destinazione turistica, un potenziamento sia del turismo culturale, sia di quello gastronomico, offrendo ai viaggiatori ulteriori motivi per scegliere di visitare una meta turistica.