Mascali turismo, guida turistica del Comune
Mascali si trova in una posizione invidiabile, adagiata sulla fascia costiera del versante orientale dell'Etna, fungendo da ponte tra il vulcano e la costa ionica. La sua storia moderna è indissolubilmente legata all'eruzione del 1928, che la rase al suolo, e alla sua successiva ricostruzione, che la rende un esempio unico di "città di fondazione" in Sicilia.
La Mascali che vediamo oggi è un abitato completamente nuovo, ricostruito più a valle, vicino al mare, dopo la catastrofe del 1928. L'evento fu così eccezionale (fu l'unica eruzione dell'Etna del '900 a distruggere interamente un centro abitato) che la sua ricostruzione divenne un simbolo della capacità di resistenza siciliana, adottando lo stile architettonico littorio (o razionalista) tipico dell'epoca.
La Distruzione del 1928:
Nuova Chiesa Madre di San Leonardo Abate: Costruita in un'architettura più moderna in sostituzione della precedente, è il cuore spirituale della nuova città. Al suo interno è possibile ammirare alcune opere d'arte salvate dalla colata lavica, come la tela della Madonna del Suffragio di Giacinto Platania, che è stata modificata nel corso dei secoli. La Festa di San Leonardo, il 6 novembre, è particolarmente sentita poiché ricorda la data della distruzione (avvenuta proprio nel giorno del patrono), ma anche la miracolosa salvezza della popolazione.
Sant'Antonino: La Traccia dell'Antica Mascali: La frazione di Sant'Antonino è l'unico quartiere dell'antico abitato che fu miracolosamente risparmiato dalla lava. Visitare Sant'Antonino significa camminare sugli ultimi metri della Mascali prima del 1928, offrendo un contrasto suggestivo tra le vecchie case e la lava nera che si è solidificata tutt'intorno.
Chiesa della Nunziatella (Frazione Nunziata): È uno degli edifici di maggiore interesse storico. Nello spazio dell'antica sacrestia, sono stati scoperti i resti di una basilica paleocristiana, forse la più antica della Diocesi, che testimonia la millenaria presenza del cristianesimo nel territorio.
Chiesa di Gesù e Maria (Sant'Antonino): Con probabili origini cinquecentesche, è una delle chiese superstiti della vecchia Mascali, risparmiata dalla colata.
Il territorio di Mascali è un punto di partenza ideale per chi ama la natura, grazie alla sua duplice anima: costiera e vulcanica.
Ilice della Caraffara: Tra i percorsi escursionistici più suggestivi si trova il sentiero che porta all'Ilice della Caraffara (o Quercia secolare della Caraffara), un albero monumentale, simbolo di resilienza naturale.
Castagno della Nave (o Sant'Agata): Nelle vicinanze, si trova uno degli alberi più antichi e grandi del mondo, il celebre Castagno Sant'Agata (detto della Nave per la forma del suo tronco), meta imperdibile per gli amanti del free climbing e delle meraviglie botaniche.
L'area di Mascali è famosa per l'eccellenza dei suoi prodotti agricoli, soprattutto agrumi (limoneti) e vigneti, coltivati su terreni fertili di origine vulcanica.
Il Nerello Mascalese: Il nome stesso del Comune è legato a questo nobile vitigno autoctono, base per i prestigiosi vini Etna DOC. A Fondachello, in estate (solitamente a luglio), si tiene l'evento "DiVinus", che celebra il trionfo del Nerello Mascalese, offrendo degustazioni di vini e prodotti artigianali.
Il Fagiolino "Mascalisi": Un prodotto tipico della zona, noto per la sua qualità, chiamato localmente "u mascalisi" (il fagiolino lungo).
Hai visitato il Comune, racconta con le fotografie il tuo tour
Chiesa Madre San Leonardo Abate,piazza Duomo, Mascali
Chiesa San Giuseppe,via Siculo Orientale frazione Carrabba
Chiesetta privata S.Anna, via Spiaggia frazione Sant'Anna
Chiesa S.Antonino, piazza S.Antonio frazione Sant'Antonino
Chiesetta Maria SS.della Pietà,via Spiaggia frazione Fondachello
Chiesa Madre Santa Maria dell'Idria,piazza Idria frazione Nunziata
Chiesetta del Calvario, via Etnea bassa frazione Nunziata
Chiesetta Bizantina Santissima Annunziata,via Etnea alta frazione Nunziata
Chiesa Santissima Maria del Carmelo, via San Giovanni frazione Nunziata
Chiesa Santa Domenica, via San Domenico, frazione Nunziata
Chiesa Maria SS.del Rosario, via Nunziata-Piedimonte frazione S.Venera
Chiesa Maria SS.Assunta, via Del Signore frazione Puntalazzo
Chiesetta privata Santa Lucia, via S. Lucia frazione Nunziata
Potrebbero interessarti anche: