I cammini in Sicilia, scopri le meraviglie del territorio
I cammini in Sicilia, ciascun cammino attraversa le ex provincie, tra Paesi, borghi, si intersecano vie, trazzere e vie di transumanza, percorsi un tempo usati da viandanti, pellegrini, monaci e persone che a dorso di mulo viaggiavano per l’isola, oggi sono una riscoperta di questi collegamenti quasi dimenticati, che grazie ad alcuni progetti ed associazioni ritornano in vita.
Il concetto di turismo in Sicilia ci rimanda a spiagge assolate e mari cristallini, poco diffuso, è il concetto di turismo naturalistico, ed offre ricchi itinerari.
Tra associazione di camminatori, volontari, studiosi e ricercatori, grazie ad un lavoro di mappatura del territorio ed alla ricerca storica hanno iniziato a ripercorrere e ricostruire quel sistema intrecciato di antiche vie interne che collegavano tra loro diocesi, monasteri, centri abitati, fino ai porti d’imbarco quali Palermo, Mazara del Vallo e Messina.
La Sicilia scopre i cammini
La Sicilia scopre i cammini, non solo mare, ideale per un turista slow, a piedi, come in bici, la messa online dei trekking siciliani e la nascita di veri e propri cammini lungo antichi itinerari è il risultato finale di questi sforzi, tra castelli normanni, santuari, riserve naturali e prelibatezze gastronomiche, l'attraversamento di plendidi borghi, sorprendenti scorci sul mare, non rimane che scegliere una destinazione un percorso per un turismo lento ed esperenziale dei cammini.
Idee per un trekking
Scegliete i sentieri per il trekking tra i percorsi più belli per le vostre passeggiate nel fine settimana, scegliete quello che più vi aggrada e prenotate.
Potrete vivere una giornata un weekend in montagna con scarponi e zaino, tra un panorama mozzafiato, una collina o la pianura, dove vorreste andare, scopri la natura.
Il pellegrinaggio ed il turismo religioso in Sicilia
Il termine pellegrino proviene dal latino peregrinus, straniero, o secondo altri da “per agros”, attraverso i campi.
Non volendosi concentrare sull'etimologia del termine, sta a significare colui che si sposta, viaggia, con una meta da raggiungere, un luogo lontano, per espiare colpe, ottenere “grazie”.
Il pellegrinaggio oggi offre grandi opportunità culturali
Il Portale dei cammini d’Italia fornisce, per la prima volta, una visione di insieme dei percorsi che attraversano il paese.
L’idea di realizzare un portale unico dedicato ai cammini è nata nel 2016 durante l’anno Nazionale dei Cammini proclamato con una direttiva del Mibact che ha visto impegnati insieme Stato, Regioni e Comuni per valorizzare i cammini naturalistici, religiosi, culturali e spirituali che attraversano l’intero Paese, una fetta d’Italia poco conosciuta, ma fondamentale nell’offerta del turismo lento italiano.