Vai ai contenuti

Itinerario del barocco messinese - Itinerari in Sicilia, vuoi visitarla ma non sai da dove iniziare?

Salta menù
Salta menù
cerca
Salta menù
cerca

Itinerario dell’Arte Barocca nel messinese

Un Itinerario dell’Arte Barocca nel messinese, Chiese, Ville e Dimore Storiche, l'intento è quello di proporre un ipotetico itinerario che oltre ai luoghi più conosciuti dell’architettura barocca, vengono menzionati anche alcuni piccoli centri dell’entroterra siciliano. Non solo mare la Sicilia offre un interessante patrimonio di ispirazione culturale barocca. Non solo vino e con esso l'enogastronomia, il mare e le sue spiagge ed i numerosi porti turistici, le riserve naturali per un trekking, organizzatevi prendetevi del tempo per trascorrerlo in un angolo di paradiso.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Taormina: Il Barocco Panoramico tra Mito e Settecento

Taormina, gemma della costa ionica messinese, famosa nel mondo per la sua bellezza e per il Teatro Greco, presenta un nucleo storico arricchito da significative testimonianze dell'epoca Barocca e Tardo Barocca, specialmente lungo l'arteria principale, il Corso Umberto.

1. La Chiesa di San Giuseppe: Scenografia su Piazza IX Aprile
Situata in una delle piazze più celebri e panoramiche di Taormina, la Chiesa di San Giuseppe è un fulcro del Barocco cittadino.

Posizione e Accesso: Costruita all'inizio del 1700 in pieno stile Barocco, si affaccia su Piazza IX Aprile e si erge accanto alla Torre dell'Orologio (o Torre di Mezzo). Una suggestiva doppia rampa di scale ne valorizza l'accesso, creando un effetto scenografico tipico dell'architettura barocca.

Architettura e Dettagli: La facciata è animata da un grande portale centrale, realizzato con marmi di diversi colori. Il grande campanile, sulla destra, mostra una base di grossi blocchi di pietra che contrasta con la sovrastruttura.

Culto del Purgatorio: La chiesa fu sede della "Confraternita delle Anime del Purgatorio". Per questo motivo, la decorazione esterna e interna è caratterizzata da figure umane in mezzo alle fiamme, che simboleggiano la purificazione dai peccati, un motivo iconografico frequente nel Barocco devozionale.

Curiosità Salesiana: Dal 1919 la chiesa è officiata dai Padri Salesiani, che a Taormina dal 1911, e all'interno della cupola si può ammirare un affresco moderno che raffigura San Giovanni Bosco bambino fra la Madonna e Gesù.

2. La Chiesa di San Pancrazio: Barocco su Fondazioni Greche
Dedicata al Vescovo e martire, Patrono di Taormina, questa chiesa offre un affascinante intreccio tra storia antica e arte moderna.

Un Palinsesto Storico: La chiesa fu costruita nel XVII secolo in stile Barocco, ma sorge direttamente sulle rovine del Tempio greco di Giove Serapide, un'unione che simboleggia la stratificazione storica della città.

3. La Fontana di Piazza Duomo (o Quattro Fontane)
Di fronte al Duomo (che pur essendo di origini medievali, ha subito interventi successivi), si trova la scenografica Fontana di Piazza Duomo.

Stile: La fontana, di epoca Barocca, è un esempio tipico dell'arredo urbano del Settecento, con vasche e giochi d'acqua che creano un punto focale dinamico.

4. Corso Umberto: Le Dimore Nobiliari
Passeggiando lungo l'elegante Corso Umberto, arteria principale della città, si possono ammirare numerosi edifici civili che conservano ancora oggi le caratteristiche del Barocco e del Tardo Barocco:

Si notano in particolare le tipiche balconate con mensole scolpite e decorate, che aggiungono movimento e prestigio alle facciate dei palazzi nobiliari che un tempo si affacciavano sulla via.
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Itinerari in Sicilia, vuoi visitarla ma non sai da dove iniziare? Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"