Custonaci musei, arte sacra, opere d'arte
Custonaci musei, arte sacra, opere d'arte, nel Comune sono presenti i musei, spazi attraverso i quali rivivere i fasti del passato, scoprire le tradizioni, le usanze della comunità, un percorso a ritroso nel tempo, tra storia, cultura ed arte, il segno della loro presenza, che è rimasto alla collettività.I musei in genere, ci permettono di notare che l'industrializzazione ha cancellato le diversità regionali e l'unico modo è quello di realizzare dei centri , che raccolgono frammenti di storia, per evitare che possano cadere nell'oblio.
Per chi vuole conoscere qualcosa del tempo che è stato, per chi desidera un locale pieno, persone che parlano a te, è il museo, quel luogo che quando chiedi un Bellini, non ti daranno un cocktail estivo da servire senza guarnizione, ma un indirizzo sul cosa vedere.
Custonaci comune del Libero Consorzio Comunale di Trapani, 186 m s.m.,
patrono Madonna di Custonaci ultimo mercoledi di agosto
Quella del Mangiapane, detta anche “grotta di Scurati”, si presenta come un villaggio abbandonato, nel periodo natalizio vi viene allestito un presepe vivente, e durante l'anno vi è ospitato un museo vivente dei mestieri
Spazio pubblicità
Museo Casa del Pellegrino
Museo Casa del Pellegrino
L’ex “Casa del pellegrino e convento dei francescani”, edificio che conserva elementi architettonici del ‘500 e una scala del 1601, accoglie il museo d’arte sacra, uno dei più interessanti dell’agro ericino per la raccolta di suppellettile liturgica, argenterie ed opere legate al culto della Madonna di Custonaci, tra cui l’edicola lignea con Madonna in trono con Bambino, di intagliatore siciliano di fine secolo XV inizi XVI. Sono inoltre esposti stendardi processionali, sculture lignee, ex voto, dipinti, ritratti.
Di particolare importanza è un cimelio storico: l’elegante e robusta cassa in legno decorato utilizzata per i trasporti - andata e ritorno da Erice - del prezioso quadro della Madonna di Custonaci.
Non sono presenti ancora recensioni.