Vai ai contenuti

Apicoltori - Viaggio tra i sapori siciliani

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Mandralisca Miele: un viaggio nel mondo delle api


Nel cuore delle Madonie, l'azienda Mandralisca Miele, fondata dal giovane apicoltore Santo Sauro, rappresenta un esempio di apicoltura etica e sostenibile. Situata a Gangi, l'azienda produce mieli monoflorali di alta qualità, tra cui quelli di mandorlo, borraggine, ferula, asfodelo, rovi, cardi, sulla, fichi d'india ed eucalipto .
mandraliscamiele.it
La filosofia di Mandralisca Miele si basa sul rispetto per le api e per l'ambiente circostante. Santo Sauro evita il nomadismo delle arnie, praticando un'apicoltura stanziale che riduce lo stress per gli insetti e preserva la biodiversità locale. Il territorio incontaminato di Gangi, con la sua ricca flora spontanea, offre alle api un habitat ideale per produrre mieli dalle caratteristiche uniche.

Gangi

Gangi è una meta ideale, storia, cultura, natura e gastronomia, ogni angolo del borgo racconta una storia. Che si tratti di esplorare le sue chiese, di partecipare alle sue tradizioni o di assaporare i suoi prodotti tipici, Gangi saprà conquistare ogni visitatore.

Gangi, incastonato tra le vette delle Madonie, è stato dichiarato uno dei "Borghi più belli d'Italia", Gangi offre ai visitatori un viaggio nel tempo tra vicoli medievali, chiese affrescate e panorami mozzafiato.  https://www.clicksicilia.com/itinerarisicilia/itinerario-monti-madonie.php

Cosa vedere a Gangi: un tuffo nella storia

Chiesa Madre di San Nicolò di Bari: Nel cuore del paese, questa chiesa ospita il "Giudizio Universale" di Giuseppe Salerno, uno dei più grandi dipinti di questo tema in Italia. La cripta, conosciuta come "fossa dei parrini", conserva le mummie di numerosi ecclesiastici del XVIII e XIX secolo .
Castello dei Ventimiglia: Edificato nel XIV secolo, questo castello domina il borgo da un'altura di oltre 1000 metri, offrendo una vista spettacolare sul Parco delle Madonie. Attualmente di proprietà privata, è visitabile solo dall'esterno .  https://www.parcodellemadonie.it/
Palazzo Sgadari e Museo Civico: Ospita reperti archeologici che spaziano dall'epoca arcaica all'età paleocristiana, una sezione etno-antropologica e una pinacoteca dedicata all'artista locale Gianbecchina . https://gianbecchina.it/

Santuario dello Spirito Santo: Caratterizzato da un'architettura sobria e arricchito da affreschi contemporanei, questo luogo di culto custodisce una leggenda affascinante legata alla sua origine .

Esperienze da non perdere

Sagra della Spiga: Celebrata la seconda domenica di agosto, questa manifestazione folkloristica rievoca le tradizioni della vita contadina, con il Corteo di Demetra e la rappresentazione teatrale 'U Pisatu .   https://visitgangi.com/it/cosa-fare/la-sagra-della-spiga-di-gangi
Presepe vivente: Dal 26 al 29 dicembre, il borgo si trasforma in una Betlemme medievale, con scenografie suggestive e figuranti in costume che animano i vicoli .
abcsicilia.com
Cucina tradizionale: A Gangi, piatti come la pasta ccu maccu (ditalini con purea di fave verdi), il castrato al forno e i mastacuttè (biscotti al succo di fichi d'India) raccontano la storia gastronomica del territorio .







Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Viaggio tra i sapori siciliani Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"