Capo d'Orlando cantine vinicole, l'enoturismo il territorio
Se sei un appassionato di vino e stai pensando di visitare Capo d'Orlando, sei nel posto giusto.
Qui le cantine vinicole non sono solo luoghi in cui si produce vino, ma autentici scrigni di storia, tradizione e passione.
Passeggiando tra i vigneti, avrai l’opportunità di scoprire i segreti della viticoltura siciliana, assaporare vini unici e immergerti nella cultura locale. Ogni sorso racconta una storia, ogni visita è un viaggio affascinante alla scoperta del territorio e dei suoi produttori.
Le cantine di Capo d'Orlando rappresentano il cuore pulsante di un’enogastronomia che parla di tradizioni e sapori autentici.
Potrai ascoltare le storie dei viticoltori, lasciarti incantare dal paesaggio mozzafiato e vivere un’esperienza di enoturismo davvero indimenticabile, dove vino e territorio si fondono in un perfetto equilibrio.
Una guida alle cantine presenti nel Comune: un punto di riferimento per conoscere e valorizzare il vino siciliano.
I produttori locali, veri protagonisti di questa realtà, promuovono con passione la cultura vitivinicola e accolgono i visitatori tra i propri vigneti, offrendo esperienze autentiche legate al turismo del vino.
Alcune cantine propongono pacchetti completi, che includono non solo degustazioni di vino, ma anche di olio, formaggi e altri prodotti tipici del territorio.
Lasciati guidare in un percorso alla scoperta delle fasi di lavorazione del vino: dalla coltivazione alla vinificazione, dall’imbottigliamento all’invecchiamento.
Le informazioni sulle singole cantine sono strettamente legate al territorio e includono riferimenti ai luoghi circostanti, per offrirti un’esperienza immersiva e completa.
Il Casotto
Via Torrente Forno, 44/n
98071 Capo d'Orlando ME
Tel. e Fax 0941 918054
info@ilcasotto.it
Ci farebbe piacere vedere le vostre foto. Condividetele con noi
Capo d'Orlando comune in provincia di Messina, 8 m s.m., patrono Maria Santissima di Capo d'Orlando 20-22 ottobre. Centro della costa tirrenica,
Nel comprensorio dei Nebrodi, Altitudine 8 m s.l.m. Patrono Maria SS. di Capo d'Orlando,
resti del castello del sec. XIV e il santuario cinquecentesco di Maria Santissima di Capo d'Orlando, in cima al promontorio sul Tirreno, con le Eolie all'orizzonte.
Nei dintorni, circondata da uno splendido parco, sorge la villa (sec. XVII) di Lucio Piccolo, barone di Calanovella e tra i maggiori poeti siciliani del Novecento. In questa villa, oggi trasformata in museo, il cugino Giuseppe Tomasi di Lampedusa scrisse parte del celebre romanzo Il Gattopardo. https://www.fondazionepiccolo.it/
Il Castello Bastione, situato su un altopiano sovrastante la contrada Malvicino di Capo d'Orlando, è un poderoso castello di circa 16 metri per 16, risalente alla seconda metà del XVI secolo. Inizialmente assolveva alla funzione di controllo e avvistamento per poi divenire, fino all’inizio del novecento, residenza gentilizia. Anticamente veniva denominato “Torre del Trappeto” per via della presenza, nelle sue vicinanze, di fiorenti piantagioni di cannamela (canna da zucchero) e di trappeti (frantoi) adibiti alla sua trasformazione.
Carnevale d' Orlando" una intensa settimana, con sfilate di gruppi mascherati, spettacoli, intrattenimento e degustazioni.
Limun'aria è il festival del limone in scena in Piazza Matteotti a Capo d'Orlando a giugno, organizzato dalla Pro Loco https://www.facebook.com/prolocodorlando
Porto di Capo d'Orlando, ad ottobre, il Festival per la valorizzazione del patrimonio ittico siciliano. https://www.facebook.com/people/%C3%ACttica/61551936324529/
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.