Spiritu ré Fascitrari, liquore segreto
Lo Spiritu ré Fascitrari: Il Liquore Segreto degli Alveari Siciliani
La Sicilia, isola di tradizioni millenarie, è un vero scrigno di sapori e saperi. La sua terra generosa offre una straordinaria diversità di alimenti e bevande prodotte con metodi antichi, spesso vere e proprie nicchie di eccellenza, indissolubilmente legate a ristretti areali geografici e alla loro ricca storia. Tra queste rarità spicca lo Spiritu ré Fascitrari, un liquore affascinante e profondamente radicato nella cultura apistica dell'isola.
Un Liquore di nicchia dalla tradizione apistica
Lo Spiritu ré Fascitrari è un prodotto tipico siciliano, ottenuto attraverso la distillazione di un decotto ricavato dai sottoprodotti della lavorazione del miele: residui di miele, opercoli, cera d'api e altre sostanze dall'alveare. Anticamente conosciuto e apprezzato, è un liquore di nicchia che fa parte della tradizione locale della città di Sortino, nel Siracusano. Negli ultimi anni, la sua produzione si è estesa anche ad altri comuni della stessa provincia, come Floridia e Solarino, segno di un rinnovato interesse per questa bevanda unica.
Il nome stesso, "Spiritu ré Fascitrari", è evocativo e ci porta indietro nel tempo. Deriva infatti dai "fascitrari", i maestri artigiani che anticamente costruivano gli alveari in Sicilia. Questi erano ottenuti intrecciando gli steli di piante, prendendo il nome di "fascitro". Lo "Spirito dei Fascitrari" è dunque un omaggio a chi con le proprie mani plasmava le "case" delle api.
Un processo unico, tramandato di generazione in generazione
Lo Spiritu ré Fascitrari è il risultato di un processo, sviluppato dagli apicoltori sortinesi a partire dalla tradizionale tecnica di raccolta del miele dell'ape nera sicula, l'autoctona Apis mellifera siciliana. La raccolta avveniva dai "fascetri" (gli alveari tradizionali) tramite la torchiatura dei favi.
Una volta estratto il miele, i favi esausti, che ancora contenevano piccole quantità di miele e polline, venivano sottoposti a bollitura. Questo passaggio era fondamentale per recuperare la cera d'api, un prodotto che in passato era considerato commercialmente più importante del miele stesso. Il decotto così ottenuto, separato dalla cera, subiva una fermentazione spontanea, fornendo la base per la produzione dello Spiritu ré Fascitrari.
I "fascitrari iblei" (apicoltori della zona dei Monti Iblei) procedevano poi alla distillazione di questo fermentato, ottenendo la bevanda finale a cui diedero il nome di "Spiritu ré Fascitrari".
Un nome perfetto per un liquore che riproduceva fedelmente gli odori e i sapori inconfondibili dell'alveare.
Oggi, nella sua produzione, lo Spiritu ré Fascitrari viene spesso arricchito con aromi vari, realizzati secondo un'antica ricetta gelosamente custodita e tramandata di generazione in generazione all'interno di ogni famiglia di apicoltori. Questo liquore non è solo una bevanda, ma un sorso di storia, un ponte tra il passato e il presente, che racchiude l'anima e la tradizione dell'apicoltura siciliana.
Il Miele Siciliano: Un Viaggio tra Gusto e Tradizione
La Sicilia, terra di sole e profumi intensi, è un paradiso per gli amanti del miele. Grazie alla sua straordinaria biodiversità e alle antiche tradizioni apistiche, l’isola produce alcuni dei mieli più pregiati d'Italia. Un viaggio alla scoperta del miele siciliano è un'esperienza sensoriale unica, che unisce il gusto autentico dei prodotti locali alla bellezza di paesaggi incontaminati.
Le Varietà di Miele Siciliano
Ogni angolo della Sicilia regala un miele dal sapore inconfondibile, frutto delle fioriture spontanee e delle essenze mediterranee. Tra le varietà più rinomate troviamo:
Miele di Zagara d'Arancio: dolce e profumato, è prodotto nelle zone agrumicole di Catania, Siracusa e Messina.
Miele di Sulla: dal sapore delicato e leggermente erbaceo, si raccoglie nelle colline centrali dell’isola.
Miele di Eucalipto: intenso e aromatico, con note balsamiche, tipico delle zone costiere e collinari.
Miele di Cardo: dal gusto deciso, si ottiene nelle aree più selvagge della Sicilia.
Miele di Castagno: amarognolo e dal colore scuro, è tipico delle zone montane come l’Etna e i Nebrodi.
Esperienze e Itinerari del Miele
Il turismo legato al miele in Sicilia offre numerose attività:
Visite alle aziende apistiche: scoprire da vicino il lavoro degli apicoltori, osservare le arnie e degustare il miele appena estratto.
Percorsi naturalistici e fioriture: escursioni nei campi di fiori dove le api raccolgono il nettare, tra mandorli, zagare e macchia mediterranea.
Laboratori sensoriali: degustazioni guidate per riconoscere le sfumature di sapore, abbinate a formaggi, vini e prodotti tipici.
Feste e sagre del miele: eventi come la "Sagra del Miele" di Sortino, dove è possibile assaporare il meglio della produzione locale.
Un Souvenir Dolce e Naturale
Portare a casa un vasetto di miele siciliano significa assaporare l'essenza dell’isola ogni giorno. È un regalo perfetto per gli amanti dei sapori autentici e un’occasione per sostenere le piccole realtà locali che preservano la tradizione apistica.
Se ami il turismo esperienziale e i prodotti naturali, la Sicilia ti aspetta con il suo miele dorato e profumato, pronto a conquistarti con la sua dolcezza unica!
Le associazioni degli apicoltori
ARAS – AssociazioneRegionale ApicoltoriSiciliani
Via Remo Sandron, 63, 90139 Palermo
CO.A.SI. Consorzio Apicoltori di Sicilia
Via IV Novembre, 53/A – 95019 Zafferana Etnea (CT)
FAI Sicilia – Federazione Apicoltori Italiani
Via Mario Rapisardi, 9 – 90144 Palermo
APAC – Associazione Provinciale Apicultori Catanese
Via Garibaldi 144 – 95019 Zafferana Etnea (CT)
SICILMIELE – Associazione Comunale Produttori Miele
Via Padre Don Giovanni Coco, 31 – 95019 Zafferana Etnea (CT)
A.A.A.S. – Associazione allevatori ape siciliana
Via Imera 2 – 90016 Collesano (PA)
Associazione Apicoltori Sortinesi
Via Carmelo Raiti 128 – 96010 Sortino Siracusa
francesco.filosa756@gmail.com
Città del miele, Sortino (Sr) e Zafferana Etnea (Ct) per la Sicilia, https://www.sagradelmiele.com/
Non sono presenti ancora recensioni.