Castroreale turismo, guida turistica del Comune
Castroreale turismo, guida turistica del Comune, con le proprie peculiarità, costituisce una delle tappe del viaggio.
Organizzare un tour, passeggiare tra le vie del Comune, offre l’opportunità di ammirare edifici storici e caratteristici monumenti.
Prima di organizzare un viaggio nel territorio, è meglio sapere cosa vedere, cosa fare nella località, perche alcuni Comuni godono di uno scenario naturalistico, altri sono sulla costa, troviamo borghi, poco sconosciuti, altri sono paesi da visitare e scoprire lontano dal traffico delle grandi città, chi fa parte del patrimonio Unesco, chi si distingue per l'arte, l'architettura, la cultura, chi per lo slow food, scopriamoli.
, sorge sul colle Torace, un rilievo dei monti Peloritani nord-occidentali ai cui piedi, presso le sponde del torrente Longano a 394 m s.l.m.
www.castrorealejazz.it
Hai visitato il Comune, racconta con le fotografie il tuo tour
Il Duomo di Santa Maria Assunta
si presenta a croce latina a tre navate , un ampia area del presbitero ed altari laterali, al suo interno si può notare una meridiana , bello l'altare ed anche il coro, una delle quattro fonti dell'acqua benedetta è stato realizzato dal Gagini così come la statua della Santa Caterina d'Alessandria, nella navata di destra al primo altare la Pietà , San Liberale vescovo, San Tommaso, Sant' Antonio, San Pietro, nella navata di sinistra l'altare della Madonna degli agonizzanti, Santa Maria del Gesù, le statue collocate entro le arcate laterali sono di San Giacomo Maggiore, del Calamech, la statua di San Pietro del Bonanno, quella della Madonna di Loreto alla qui base è raffigurato il profilo laterale della CHIESA del Molinaro, altre statue sono quella di San Liberante, San Tommaso, Sant'Antonio da Padova. tra le colonne di destra il pulpito, il portale maggiore è formato da due colonne accompagnate da capitelli compositi , pure la trabeazione ed il timpano curvilineo spezzato con sopra raffigurati due angeli , al centro troviamo un edicola con la statua della Vergine e lo stemma , anche il portale sul fianco ha colonne il timpano spezzato , motivi decorativi ee una edicola con statua, il sarcofago di Geronino rosso con figura dormiente del Gagini .
La Meridiana è tornata al suo antico splendore.
E' un'emozione attendere il mezzodì per vedere l’immagine del Sole intersecare la linea Meridiana tracciata dal Castroregalese Nicolò Perroni Basquez sul pavimento della chiesa Madre.
L'organo
Anche lo strumento subisce i danni delle calamità, ricostruito sul modello dell'antica cassa lignea risalente al 1612 ad opera del maestro organaro Giovanni Vito Adragna, già rimaneggiato e ampliato nel XIX secolo, resta distrutto dal terremoto del 1908, ad eccezione del prospetto anteriore. Pochi documenti storici scampati alla distruzione permettono di ricostruire lo strumento con le caratteristiche basilari quali dovevano essere nel 1612, cioè di uno strumento di base 16' e quindi di potenza sonora notevole ma, di ampliarlo dotandolo di 2 tastiere
Chiesa della Candelora, con un altare in oro zecchino
Torre di Federico, oggi un ostello della gioventù.
Chiesa di San Salvatore, con un portale gotico
Chiesa di San Filippo Neri
Chiesa di Santa Marina, oggi vuota ad eccezione del sarcofago di Muscianisi e l'altare marmoreo di San Lorenzo
Chiesa di Sant' Agata, al suo interno al primo altare una statua del Gagini dell'Annunciazione con l'angelo la vergine ed un tondo superiore con la figura dell'Eterno fra angeli, nella stessa Chiesa una statua della santa titolare della Chiesa di Montorsoli, al secondo una scultura lignea di Gangeri
Chiesa di Santa Maria del Gesù, un tempo annessa la convento dei frati Minori Osservanti, nei fianchi due cappelle un monumento dei Calamonieri a sinistra per Geronino Rosso di Gagini
Chiesa di Sant'Agata
un crocifisso ligneo che posto su una pertica viene portato in processione per festeggiare u Signoru Longu
Potrebbero interessarti anche: