Giardini Naxos turismo, guida turistica del Comune
Giardini Naxos turismo, guida turistica del Comune, con le proprie peculiarità, costituisce una delle tappe del viaggio.
Alcuni Comuni godono di uno scenario naturalistico, altri sono sulla costa, troviamo borghi, poco sconosciuti, altri sono paesi da visitare e scoprire lontano dal traffico delle grandi città, chi fa parte del patrimonio Unesco, chi si distingue per l'arte, l'architettura, la cultura, chi per lo slow food, scopriamoli.
Giardini Naxos è la città greca d'Occidente, nella città viene venerato Dionisio o Bacco, dio del vino, figlio di Zeus e Semele figlia del re di Tebe, rimasto orfano viene portato da Hermes o Mercurio presso le Ninfe che lo allevano, presso Nisa è accompagnato da Sileno e dalle muse e Satiri. I Satiri erano compagni del dio Pan abitatore dei boschi, esseri umani con tratti di animali, sono esseri lascivi, dediti alla musica alle danze in compagnia delle Ninfe, Sileno è una dei satiri figlio del dio Pan e di una Ninfa.
Dionisio viaggiò molto ed a Naxos incontra Arianna, figlia del re Minosse e di Pasifae la regina che si innamorò del Minotauro . Arianna innamorata di Teseo, per aiutarlo nell'impresa di uccidere il Minotauro, gli consegna il filo d'Arianna, ed una volta fuggiti da Creta viene abbandonata da Teseo a Naxos, dove incontra Dionisio che decide di sposarla, e per sancire il loro matrimonio Zeus forma la costellazione della Corona boreale.
Apollo come Dionisio, conduttore di coloni maestro dell'architettura dalla quale gli uomini apprendono l'arte per realizzare la città.
Figlio di Zeus e di Leto o Latona , nasce nell'isola di Delo, per sfuggire alle ire di Era. Apollo dio della poesia della musica e degli oracoli, la sede dell'oracolo era Delfi e parlava attraverso la sacerdotessa Pizia.
Altro culto che troviamo è quello di Afrodite.
Hai visitato il Comune, racconta con le fotografie il tuo tour
CHIESA Maria SS Raccomandata
CHIESA San Pancrazio
CHIESA Maria SS. Immacolata
Piazza San Pancrazio una statua dello scultore Domenico Tudisco, raffigurante un Sileno, i Sileni rappresentavano il seguito del dio greco Dionisio.
La statua di un Sileno, realizzata dallo scultore Domenico Tudisco. E' un ponte tangibile con il mondo del mito greco, così profondamente radicato in questa terra che fu la prima colonia ellenica in Sicilia.
I Sileni, figure ibride, spesso rappresentate con tratti equini o caprini, erano creature della natura selvaggia, compagne inseparabili del dio Dionisio. Essi incarnavano l'ebbrezza, la saggezza popolare, la musica e la danza sfrenata, partecipando ai cortei (i thiasoi) del dio del vino, della fertilità e del teatro. Dionisio, divinità complessa e affascinante, simboleggiava la forza primordiale della vita.
Attraverso questa statua, Tudisco non solo rende omaggio alla mitologia classica, ma invita chiunque osservi a connettersi con lo spirito dionisiaco che, in diverse forme, ha permeato e continua a permeare la cultura siciliana, tra arte, festa. La statua diventa così un monito silenzioso della ricca eredità storica e mitologica che ancora oggi respira nelle piazze e nelle vie di questa splendida località.
Il Parco Archeologico di Giardini Naxos: Culla della Storia Greca in Sicilia
Se siete alla ricerca di un luogo dove la storia millenaria si fonde con la bellezza del Mar Ionio, il Parco Archeologico di Giardini Naxos è una tappa imprescindibile nel vostro viaggio in Sicilia. Situato nell'incantevole baia di Giardini Naxos, ai piedi dell'imponente Taormina, questo sito archeologico rappresenta un vero e proprio scrigno di tesori e il luogo dove tutto ebbe inizio per la colonizzazione greca dell'isola.
Giardini Naxos vanta il primato di essere stata la prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 734 a.C. da coloni calcidesi provenienti dall'Eubea. Il Parco Archeologico vi permetterà di camminare tra le vestigia di questa antica polis, esplorando le sue origini e scoprendo come si sviluppò una delle civiltà più influenti del Mediterraneo.
Cosa Scoprire nel Parco:
All'interno del Parco, un percorso ben segnalato vi guiderà attraverso i resti di diverse epoche, offrendo una panoramica completa sulla vita dell'antica Naxos:
Le Mura Fortificate: Ammirate i resti delle imponenti mura difensive che circondavano l'antica città, testimonianza dell'importanza strategica di Naxos.
Il Santuario di Afrodite: Esplorate le fondamenta del santuario dedicato ad Afrodite, dea dell'amore e della bellezza, che un tempo dominava una parte della città.
Le Aree Abitative e Artigianali: Osservate le tracce delle antiche abitazioni e delle botteghe artigianali, che vi daranno un'idea della vita quotidiana dei primi coloni greci.
La Portella: Un'area cruciale dove sono state rinvenute testimonianze di riti e culti legati alla fondazione della città.
Il Museo Archeologico: Completate la vostra visita con il moderno e ben curato Museo Archeologico, situato all'interno del Parco. Qui potrete ammirare una ricca collezione di reperti rinvenuti durante gli scavi, tra cui ceramiche, statuette votive, anfore e monete, che narrano la storia e la cultura dell'antica Naxos. Il museo offre anche pannelli esplicativi e ricostruzioni che rendono la visita ancora più coinvolgente.
Oltre al suo inestimabile valore storico, il Parco Archeologico di Giardini Naxos gode di una posizione panoramica mozzafiato. Con il vulcano Etna sullo sfondo e le acque cristalline del Mar Ionio a lambire la costa, la visita diventa un'esperienza multisensoriale, la cultura alla bellezza naturale.
Monumento a Teocle
Monumento a Teocle (Porto di Naxos), il leggendario fondatore di Naxos, la prima colonia greca in Sicilia (734 a.C.). Una figura che rappresenta Teocle o elementi che simboleggiano la fondazione della città. È un potente promemoria dell'importanza storica di Giardini Naxos come culla della civiltà greca in Sicilia.
Potrebbero interessarti anche: