Vai ai contenuti

Letojanni, guida turistica del Comune - Città, Comuni e Paesi di Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Letoianni turismo, guida turistica del Comune

Letoianni turismo, guida turistica del Comune, con le proprie peculiarità, costituisce una delle tappe del viaggio.
Alcuni Comuni godono di uno scenario naturalistico, altri sono sulla costa, troviamo borghi, poco sconosciuti, altri sono paesi da visitare e scoprire lontano dal traffico delle grandi città, chi fa parte del patrimonio Unesco, chi si distingue per l'arte, l'architettura, la cultura, chi per lo slow food, scopriamoli.

La cittadina balneare di Letojanni fa parte del comprensorio turistico di Taormina, è posta al centro di una baia compresa tra i promontori di S. Alessio e S. Andrea, nel versante jonico dei monti Peloritani.
Hai visitato il Comune, racconta con le fotografie il tuo tour
Duomo di San Giuseppe
al centro di Letojanni, in piazza Francesco Durante si staglia il Duomo di San Giuseppe, in stile neogotico. L'originario luogo di culto era stato edificato verso il 1700, cioè quando Letojanni risorgeva sulle ceneri della città romana di Leto Jano la vecchia struttura fu resa inagibile dal terremoto del 1908, pertanto si rese necessario il suo completo rifacimento. La nuova struttura, sorta in parte sui ruderi del Palazzo del Marchese Reitano, fu inaugurata il 19 marzo 1931, in occasione della ricorrenza dei festeggiamenti in onore del Santo patrono. L'interno, diviso in tre navate da quattro colonne marmoree per parte, il simulacro del patrono è opera mirabile dello scultore messinese Tore Edmondo Calabrò (1947), lo stesso che a Messina eseguì la statua marmorea di Cristo Re all'esterno dell'omonimo santuario e la benedicente Madonnina del porto. Di pregiata fattura gli affreschi che adornano il tetto. I meravigliosi mosaici, la facciata è costituita da due porte minori con al centro una maggiore, sovrastata da un rosone e a destra, vi è il campanile.
Monumento a Francesco Durante
Nato a Letojanni il 29 giugno 1844 e ivi scomparso il 2 ottobre 1934. Francesco Durante è stato un chirurgo di fama mondiale, il primo a operare con successo i tumori cerebrali (nel 1885), cofondatore del Policlinico Umberto I di Roma, eletto Senatore a vita per meriti scientifici (nel 1889). Nella piazza centrale di Letojanni, a lui intitolata, spicca il bel monumento bronzeo che lo raffigura, opera dello scultore palermitano Ettore Ximenes, inaugurato il 13 maggio 1923.
Il Palazzo Durante è un vero e proprio castello, fornito di una caratteristica merlatura e di una torretta centrale, nella quale spicca una bella finestra bifora. Fatto costruire, nel 1902, dal noto scienziato con materiale e maestranze locali, nonché specialisti messinesi. Venduto dagli eredi del Prof. Francesco Durante alle Suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, che, nel 1958, inaugurarono la "Casa del Fanciullo - San Giuseppe".
Potrebbero interessarti anche:
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Città, Comuni e Paesi di Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"