Vai ai contenuti

maniace turismo, guida turistica del Comune - Città, Comuni e Paesi di Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Maniace turismo, guida turistica del Comune


Maniace è un affascinante Comune che si sviluppa lungo il corso superiore del fiume Simeto, adagiato sugli ultimi declivi occidentali dei Monti Nebrodi. Il suo nome rievoca la figura del generale bizantino Giorgio Maniace, che in queste terre sconfisse gli Arabi nell'XI secolo. La sua identità unica è data dal suo legame storico con la monarchia inglese e dalla sua collocazione paesaggistica, al confine tra il Parco dei Nebrodi e l'area dell'Etna, in una valle ricca di acque e boschi.

L'attrazione principale e fulcro storico-culturale di Maniace è il vasto complesso dell'Abbazia di Santa Maria di Maniace, oggi universalmente noto come Castello di Nelson o Ducea di Nelson.
L'Origine: Il complesso fu originariamente fondato come abbazia benedettina dedicata a Santa Maria nel XII secolo per volontà della Regina Margherita di Navarra.
La Ducea: Nel 1799, il re Ferdinando III di Borbone donò l'abbazia e il vasto feudo circostante all'ammiraglio britannico Horatio Nelson come ricompensa per aver sedato la Rivoluzione Napoletana. Nelson ricevette il titolo di Duca di Bronte (il complesso si trova storicamente al confine tra i due comuni, pur essendo oggi Maniace il paese di riferimento più vicino).

Cosa Vedere:
Il Complesso Museale: L'ala gentilizia del complesso è oggi adibita a Museo Nelson, dove è possibile ammirare arredi nobiliari dell'epoca, quadri, stampe, lettere autografe dei reali inglesi e cimeli legati all'Ammiraglio.
Chiesa di Santa Maria di Maniace: Esempio di architettura religiosa normanna, con un portale riccamente scolpito e capitelli che hanno suscitato l'interesse degli storici dell'arte. All'interno si narra sia conservata un'antica tavola bizantineggiante della Madonna con Bambino, che la leggenda vuole portata da Giorgio Maniace.
Il Parco e il Cimitero Inglese: Il complesso è circondato da un lussureggiante parco, opera dell'architetto del paesaggio Andrea Graefer. Qui si trova il Cimitero Inglese della famiglia ducale e una Croce Celtica in onore dell'Ammiraglio Nelson.

Maniace è immerso in un contesto naturale di grande bellezza, al crocevia di due importanti aree protette:
Parco dei Nebrodi: Il Comune è la porta d'accesso agli splendidi paesaggi dei Nebrodi, una catena montuosa caratterizzata da boschi lussureggianti (faggete), laghi e pascoli. È il luogo ideale per il trekking e per godere dell'aria fresca e dei panorami montani.
Le Sorgenti del Simeto: Il territorio di Maniace si dispiega lungo le rive del Simeto, il fiume più importante della Sicilia, offrendo scenari fluviali unici, ideali per passeggiate e percorsi naturalistici.

Sagra della Ricotta: Un appuntamento tradizionale che si rinnova ogni anno, spesso a maggio, per celebrare l'antica attività pastorizia del borgo nebroideo.
Sagra delle Pesche e delle Pere: Maniace celebra anche i suoi prodotti frutticoli, frutto della sua fertile valle.
Hai visitato il Comune, racconta con le fotografie il tuo tour
Portale della Chiesa di Santa Maria di Maniace, all'interno del Complesso del Castello di Nelson, è un dettaglio di fondamentale importanza che arricchisce enormemente il patrimonio architettonico e il significato simbolico del luogo.

Il Portale della Chiesa di Santa Maria di Maniace è, come giustamente sottolinei, uno degli esempi più pregevoli e carichi di significato dell'arte romanica del XII secolo in Sicilia, legato alla fondazione per mano di Margherita di Navarra.

La Simbologia del Portale e l'Inversione (Ovest - Est)
Orientamento Inverso: L'osservazione che il portale (l'ingresso) sia orientato in modo da rappresentare simbolicamente la "notte, le tenebre, il male", mentre l'altare e le absidi guardano ad Oriente (la direzione della luce, della Grazia e della Resurrezione), rispecchia un profondo simbolismo cristiano.

Percorso del Fedele: Il portale funge da vero e proprio monito e punto di passaggio. Entrando, il fedele è invitato a lasciare alle spalle il mondo del peccato e del male (simboleggiato dai capitelli esterni, a Ovest) per camminare verso la luce e la salvezza che si trovano all'interno del tempio (l'abside, a Est).

L'Istoriazione dei Capitelli: Il Trionfo del Vizio e del Peccato
I capitelli scolpiti del Portale sono un vero e proprio "libro di pietra" che illustra le conseguenze della caduta dell'uomo e il trionfo del peccato nel mondo:

Capitelli di Sinistra (Il Male, il Caos): La rappresentazione di esseri mostruosi, selvaggi e ibridi (animali con due corpi e una testa, bestie intrecciate con teste umane) simboleggia il caos, il disordine morale e le forze oscure e irrazionali che dominano il mondo senza la Grazia.

Capitelli di Destra (La Caduta e le Conseguenze): Qui il messaggio è più narrativo e didascalico:

Il Vizio Carnale: La scena della donna nuda, abbracciata a galli antropocefali, è un'allegoria cruda e diretta del vizio, in particolare la lussuria.

Il Peccato Originale: La cacciata di Adamo ed Eva è la rappresentazione della caduta dell'umanità e della perdita dell'innocenza.

Le Conseguenze del Peccato: Le scene successive (la condanna al lavoro, il fraticidio di Caino e Abele, la caccia e la guerra) mostrano gli esiti drammatici del peccato originale: la fatica della vita, la violenza tra gli uomini e la distruzione.

Questo portale non è solo un elemento decorativo, ma una vera e propria catechesi visiva che, attraverso l'arte romanica, introduce i visitatori alla dimensione spirituale del complesso di Maniace.
Maniace informazioni turistiche sul patrimonio architettonico
Potrebbero interessarti anche:
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Città, Comuni e Paesi di Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"