Partinico turismo, guida turistica del Comune
Partinico turismo, guida turistica del Comune, con le proprie peculiarità, costituisce una delle tappe del viaggio.
Alcuni Comuni godono di uno scenario naturalistico, altri sono sulla costa, troviamo borghi, poco sconosciuti, altri sono paesi da visitare e scoprire lontano dal traffico delle grandi città, chi fa parte del patrimonio Unesco, chi si distingue per l'arte, l'architettura, la cultura, chi per lo slow food, scopriamoli.
sorge a 1147 m. sul livello del mare è il più alto comune della provincia di Palermo e domina un ampio paesaggio che spazia dalle cime innevate dell'Etna, alla città di Enna e ai monti del palermitano e poi le ampie vallate e i corsi d'acqua delle campagne che la circondano. Fa parte del parco delle Madonie ed è un dei borghi più belli d'Italia.
Hai visitato il Comune, racconta con le fotografie il tuo tour
Chiesa Maria SS. Annunziata
La chiesa "Maria SS. Annunziata" è la Chiesa Madre che si trova in pieno centro storico, appunto nella Piazza Duomo, l'impianto originario, ad una sola navata, fu costruito fra il 1552 e il 1570, su una parte dell'area occupata dall'attuale, accanto ad una preesistente e grande torre, che assunse le funzioni di campanile, sotto il titolo della chiesa di San Cristoforo. Nel secolo successivo, furono realizzate le tre navate, fu costruito l'attuale fonte battesimale, e collocato l'organo a canne.
Chiesa del Sacro Cuore
chiesa, ad unica navata, esiste una grande tela raffigurante la "Deposizione dalla Croce", opera di notevole valore artistico, in una sepoltura privilegiata è tumulata la salma della "Serva di Dio" Pina Suriano, giovane partinicese morta in odore.
Torre di Santa Caterina
Questa Torre, in parte crollata, è strettamente connessa alla vita del vecchio abitato di Santa Caterina. A pochi metri da essa si trova una antica chiesetta con una interessante immagine murale raffigurante la Madonna con bambino.
Torre a Braciara
Impropriamente chiamata "Albachiara", questa torre è senza dubbio la più bella e la meglio conservata in tutto i l territorio di Partinico.
Torre Giorgentana (o D'Amico)
Palchetto Musicale
Real Cantina Borbonica
Costruzione, unica in Sicilia per tipologia e caratteristiche, si trova alla periferia del paese, lungo la strada per Sancipirello.
Felice Lioj, Intendente della Real Commenda, di acquistare le terre di contrada Crocifisso, del Capo dell'Acqua o Cuba e della Montagna di Cesarò, che costituiranno il cosiddetto "Real Podere di Partinico", esteso ben 80 salme, fra il 1880 e il 1802 fece costruire la cantina in contrada Crocifisso
La Cantina si sviluppa, con le sue varie costruzioni, sotterranei, scivoli, cappella ed altro, attorno ad una antica torre di guardia, forse di epoca federiciana, che fu adibita ad abitazione per chi faceva da sovraintendente.
I prodotti agricoli grezzi, o coltivati nei Poderi Reali, anche di altra provenienza, venivano trasformati e preparati per la commercializzazione.
Potrebbero interessarti anche: