Vai ai contenuti

Pozzallo turismo, guida turistica del Comune - Città, Comuni e Paesi di Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Pozzallo Turismo
Pozzallo, affacciata sul Canale di Sicilia, è una delle tappe più apprezzate per chi cerca una vacanza all'insegna del mare, del sole e del relax nella Sicilia sud-orientale. Le sue peculiari spiagge, insignite della Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi, la rendono una meta di prim’ordine nel panorama turistico della provincia di Ragusa.
Comune del libero Consorzio Comunale di Ragusa, 20 m s.m., patrono: san Giovanni Battista 24 giugno e Madonna del Rosario 7 ottobre.

Pozzallo non è solo una località balneare: è un comune che unisce il fascino marinaro a una storia legata ai traffici e alla difesa costiera.

Pozzallo: La Città e il Mare
Pozzallo è situata in una posizione strategica lungo la costa iblea. È l'unico comune della provincia di Ragusa a possedere un porto commerciale, essenziale per i collegamenti marittimi, in particolare con l'isola di Malta.

Spiagge e Qualità del Mare
La città è rinomata per le sue lunghe e sabbiose spiagge, caratterizzate da sabbia dorata e fondali bassi, ideali per le famiglie. Le spiagge di Pietre Nere e Raganzino sono spesso premiate con la prestigiosa Bandiera Blu , a testimonianza dell'eccellenza delle acque e delle strutture ricettive.

Il simbolo inconfondibile della città è la Torre Cabrera .

Funzione: Costruita nel XV secolo per volere della potente famiglia Cabrera, la torre aveva una funzione di avvistamento e difesa contro le incursioni dei pirati saraceni, che infestavano il Canale di Sicilia.

La Base Ideale per Esplorare il Barocco Ibleo
La posizione di Pozzallo la rende un'ottima base per esplorare le meraviglie dell'entroterra. A breve distanza si trovano i centri Patrimonio Mondiale UNESCO del Barocco tardo-siciliano, come:

Modica, Scicli, Ragusa Ibla, Noto (nella vicina provincia di Siracusa)
Hai visitato il Comune, racconta con le fotografie il tuo tour
Pozzallo stretto fra il Mar Mediterraneo, che lo bagna a sud, e i comuni di Modica e Ispica era l'approdo preferito dalle navi romane e bizantine. Le navi si accostavano e facevano uso dei pozzi d'acqua dolce di cui l'abitato era ricco. Questa era la città nel V secolo Avanti Cristo. Anche oggi Pozzallo è uno dei più importanti approdi della Sicilia orientale.
L'etimo Marza deriva dal nome che lo storico arabo Edrisi, vissuto nel XII secolo, scelse per Pusalo: Marsa As Deramini, ovvero porto dei Dromoni. I dromoni erano le galee cristiane che lanciavano il fuoco greco, una miscela di salnitro, zolfo e pece contro le navi musulmane che razziavano il Mediterraneo.
Fu l'archeologo antico Paolo Orsi, scopritore della Sicilia preistorica, a rinvenire le testimonianze della presenza romana e bizantina nel territorio. Sono state scoperte sepolcreti e monete romane.
Pozzallo significa pozzo al mare, ma la denominazione più antica è Pausis alos che significa approdo al mare che venne poi trasformato in Pussalo. Alla partenza dei Saraceni venne mantenuto l'antico etimo, sino al 1400 quando in un documento viene citata la denominazione Alpusalli, che subisce nei secoli varie trasformazioni fonetiche sino al termine definitivo sancito nella Carta del Regno di Sicilia del 1721.
La Torre Cabrera, detta l?impietrita sentinella del Mediterraneo è il simbolo di Pozzallo e l'unica testimonianza architettonica del 1400  la Torre Cabrera era la più imponente e la meglio fortificata. Nel 1492 per volere del Conte di Modica don Giovanni Bernardo Cabrera, che mise in atto l'idea del padre di erigere una torre militare che salvaguardasse gli abitanti, essa venne costruita con il permesso del re di Sicilia Alfonso V di Aragona. Annesso alla Torre esisteva un Caricatore, un luogo di attracco per le navi mercantili. Il castellano della Torre era il Maestro Portolano. La Torre e il caricatore dall'aspetto austero.
Il luogo più bello dell'impianto urbanistico è la Piazza delle Rimembranze, con le sue palme mediterranee che disegnano il perimetro e decorano i palazzi novecenteschi, che su di essa si affacciano. Belle le costruzioni Liberty e il palazzo Musso del 1845, con il suo loggiato aperto verso la Piazza e, sull'altro lato rivolto alla Torre, il Palazzo Giunta con una terrazza balaustrata e il Palazzo Pandolfi del 1868.
Chiesa della Madonna del Rosario
La Chiesa della Madonna del Rosario, situata nel centro storico di Pozzallo e affacciata su piazza San Pietro, è la chiesa madre della città.[49] Costruita in stile neoclassico tra il 1876 e il 1937, fu inizialmente dedicata a San Pietro e consacrata alla Madonna del Rosario nel 1891. A tre navate con pianta a croce latina, conserva opere di rilievo come la statua in cartapesta leccese attribuita a Luigi Guacci, tele di Roberto Porcelli e di Valente Assenza, oltre al pulpito ligneo di Raffaele Caruso.

Santuario di Santa Maria di Portosalvo
Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario di Santa Maria di Portosalvo.
La Chiesa di Santa Maria di Portosalvo, edificata in stile neoclassico nel 1746 accanto alla Torre Cabrera. Nel 2007 è stata edificata una nuova facciata in stile moderno sul lato nord, che si affianca all’impianto originario. Nel 2022 la parrocchia è stato elevata al rango di santuario.

Chiesa di San Giovanni Battista
Situata nel quartiere Raganzino, è stata edificata alla fine degli anni 1960 in stile moderno su progetto degli architetti Concetto Russo e Franco Caruso e per impulso del parroco Sebastiano Palumbo[50]. Sorge nello stesso luogo in cui, dal 1924, si trovava una chiesetta dedicata a San Giovanni Battista, successivamente sostituita dall’attuale edificio di culto. [51]

Chiesa di San Paolo Apostolo
Edificata a partire dal 1967 su progetto dell'architetto Concetto Russo, sorge nell’omonimo quartiere. La chiesa presenta una caratteristica pianta ottagonale, ispirata alle tende dei convegni ebraici nel deserto, mentre gli interni, semplici ed essenziali in stile francescano, sono stati realizzati su progetto di Fra' Alberto Farina.[52]
Villa Tedeschi
Costruita nel XIX secolo, appartenne ai marchesi Polara Tedeschi, famiglia nobile che esercitò a lungo un ruolo di rilievo nella vita politica e sociale di Pozzallo dopo la separazione da Modica. Oggi la villa ospita la biblioteca civica ed è sede di attività culturali e istituzionali.

Palazzo Giunta-Musso
Costruito nel 1845 per ospitare il municipio, è stato in seguito acquistato da Vincenzo Giunta e Mariannina Musso, che nel 1926 hanno affidato all'architetto Vincenzo Arangio la ristrutturazione dell'edificio, terminata nel 1928. Insieme al palazzo comunale, è uno degli esempi significativi di architettura Liberty nella cittadina.
Potrebbero interessarti anche:
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Città, Comuni e Paesi di Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"