Vai ai contenuti

riposto turismo, guida turistica del Comune - Città, Comuni e Paesi di Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Riposto turismo, guida turistica del Comune


Riposto turismo, guida turistica del Comune, con le proprie peculiarità, costituisce una delle tappe del viaggio.
Organizzare un tour, passeggiare tra le vie del Comune, offre l’opportunità di ammirare edifici storici e caratteristici monumenti.
Prima di organizzare un viaggio nel territorio, è meglio sapere cosa vedere, cosa fare nella località, perche alcuni Comuni godono di uno scenario naturalistico, altri sono sulla costa, troviamo borghi, poco sconosciuti, altri sono paesi da visitare e scoprire lontano dal traffico delle grandi città, chi fa parte del patrimonio Unesco, chi si distingue per l'arte, l'architettura, la cultura, chi per lo slow food, scopriamoli.

sorge sul mar Ionio, sulla costa che va da Catania a Messina, e rappresenta uno dei più storici e caratteristici paesi marinari dell'area jonico-etnea. È praticamente congiunta alla cittadina di Giarre, con cui condivide anche la stazione ferroviaria. Possiede un grande e moderno porto turistico denominato "Marina di Riposto" o "Porto dell'Etna" per la sua posizione.
Hai visitato il Comune, racconta con le fotografie il tuo tour
Basilica di S.Pietro
La Basilica di S.Pietro è la chiesa madre di Riposto. In stile neoclassico, è ispirata nella facciata alla Basilica di San Giovanni in Laterano, a Roma, a tre navate e a croce latina in stile neo-classico, risale al periodo tra la fine del XVIII ed il XIX secolo ed è dedicata al santo protettore dei marinai San Pietro

Chiesa della Madonna della Lettera è stata la prima chiesa di Riposto
Taormina
Una delle perle della Sicilia, famosa in tutto il mondo.
Teatro Antico di Taormina: Un anfiteatro greco-romano con una vista mozzafiato sull'Etna e sul Mar Ionio.
Isola Bella: Una piccola isola e riserva naturale collegata alla terraferma da una lingua di sabbia, ideale per nuotare e fare snorkeling.
Corso Umberto: La via principale, ricca di negozi, ristoranti e caffè eleganti.
Piazza IX Aprile: Una terrazza panoramica con una vista spettacolare sul golfo di Giardini Naxos e sull'Etna.
Villa Comunale: Giardini pubblici con una grande varietà di piante e un'atmosfera rilassante.

Catania
Una città vibrante con un ricco patrimonio storico e artistico, dominata dal basalto lavico dell'Etna.
Piazza del Duomo: Il cuore della città, con la Cattedrale di Sant'Agata e la Fontana dell'Elefante (U Liotru), simbolo di Catania.
Via Etnea: La via principale dello shopping, che attraversa il centro storico.
Mercato del Pesce (a Piscaria): Un'esperienza autentica e vivace, dove puoi immergerti nella cultura locale e gustare pesce freschissimo.
Teatro Romano: I resti di un antico teatro romano nel cuore della città.
Monastero dei Benedettini: Un imponente complesso monastico, oggi sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania.
Castello Ursino: Un'antica fortezza sveva che ospita il Museo Civico.

Giardini Naxos
Una località balneare vivace, con belle spiagge e un lungomare animato.
Spiagge: Perfette per prendere il sole e nuotare, con diverse opzioni tra lidi attrezzati e spiagge libere.
Tour in barca: Possibilità di fare escursioni in barca lungo la costa, visitando grotte e insenature, con snorkeling all'Isola Bella.
Lungomare: Ricco di ristoranti, bar e locali, ideale per una passeggiata serale.

Acireale
Una città barocca, famosa per il suo Carnevale e le sue chiese.
Duomo di Acireale: La cattedrale barocca dedicata a Maria Santissima Annunziata.
Basilica di San Sebastiano: Un'altra splendida chiesa barocca con una facciata imponente.
Riserva Naturale Orientata La Timpa: Un'area protetta con sentieri che scendono verso il mare, offrendo panorami mozzafiato sulla costa.
Teatro-Museo dell'Opera dei Pupi: Per scoprire l'antica tradizione delle marionette siciliane.

Zafferana Etnea
Conosciuta come la "Perla dell'Etna", è un punto di partenza ideale per esplorare il vulcano.
Escursioni sull'Etna: Numerosi sentieri e tour organizzati per esplorare i crateri, le colate laviche e godere di panorami unici.
Degustazioni di prodotti tipici: La zona è rinomata per il miele e i prodotti locali legati all'Etna.

Aci Castello e Aci Trezza
Due borghi marinari suggestivi, legati al mito di Polifemo.
Castello Normanno (Aci Castello): Un castello di origine normanna costruito su una roccia lavica a picco sul mare, che offre un panorama unico.
Isole Ciclopi (Aci Trezza): Faraglioni di origine vulcanica che emergono dal mare, leggendariamente legati all'ira di Polifemo. Un'area marina protetta ideale per snorkeling e immersioni.
Museo Casa del Nespolo (Aci Trezza): Dedicato al romanzo "I Malavoglia" di Giovanni Verga, ambientato proprio ad Aci Trezza.
Potrebbero interessarti anche:
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Città, Comuni e Paesi di Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"