Viagrande turismo, guida turistica del Comune
Alcuni Comuni godono di uno scenario naturalistico, altri sono sulla costa, troviamo borghi, poco sconosciuti, altri sono paesi da visitare e scoprire lontano dal traffico delle grandi città, chi fa parte del patrimonio Unesco, chi si distingue per l'arte, l'architettura, la cultura, chi per lo slow food, scopriamoli.
Viagrande, situata alle pendici dell'Etna, offre un mix di natura e cultura. È un punto di partenza ideale per esplorare il vulcano e i suoi dintorni, ma anche per scoprire le tradizioni locali e i sapori autentici della cucina siciliana. Tra le sue attrazioni principali, spiccano la Chiesa Madre, il Museo dell'Etna, e i Giardini di Villa Comunale, perfetti per una passeggiata rilassante.
Per un'esperienza completa, si consiglia di assaggiare i prodotti tipici della zona, come il miele dell'Etna, i vini DOC, e i dolci tradizionali. Viagrande è anche un ottimo punto di partenza per escursioni sull'Etna e per visitare i paesi etnei circostanti, ricchi di storia e fascino. Il comune fa parte del Parco dell'Etna
Paese famoso per la citazione nella prima novella verista di Giovanni Verga chiamata Nedda.
ProLoco Viagrande
Sede: via Garibaldi 211
Tel : 095/7890753
www.chiesamadreviagrande.com
Hai visitato il Comune, racconta con le fotografie il tuo tour
Circondata da uno splendido ambiente naturale, Viagrande nell'Ottocento e nei primi decenni del Novecento fii una delle mete preferite perla villeggiatura estiva della nobiltà e della borghesia catanese.
Viagrande paesino collinare di antiche tradizioni, famoso per la citazione nella prima novella verista di Giovanni Verga chiamata Nedda, situato nel territorio del comune di Viagrande, alle pendici dell'Etna, il Parco Monte Serra www.parcomonteserra.it , da visitare la Casa delle Farfalle Monteserra, unica struttura del genere in tutto il Sud Italia, e' una grande serra dove centinaia di farfalle tropicali, Parco delle Farfalle di Monteserra, alle pendici dell'Etna, Via Umberto, 244 - Viagrande Tel 095-7890768 cell. 347 0415868
Da visitare anche il Mula museo della lava e dei vulcani 95129 Viagrande Via Dietro Serra, 6 tel: 095 7890768 www.museodellalava.it .
La chiesa più importante è dedicata alla Madonna dell'Idria
Preceduta da un tappeto nero di ciottoli di lava intessuto da bianchi festoni di pietra con girali, volute e grandi fiori, costituisce lo scenografico fondale della piazza principale.
La grande tela della facciata tripartita, ricalca il tipico schema compositivo delle chiese etnee giocato sull`alternanza cromatica dell`intonaco chiaro sul quale spiccano le membrature, i portali e le decorazioni rigorosamente in pietra lavica.
L” interno, oltre a custodire le reliquie di San Mauro Abate, è impreziosito da pregevoli altari c da un coro ligneo settecentesco.
Anche se popolarmente viene chiamata "A Chiesa 'i Santu Mauru",in quanto le reliquie del santo sono custodite al suo interno, la Festa di San Mauro abate è la più importante festa religiosa del paese di Viagrande (CT) in onore del Santo Patrono ed è una delle più belle e partecipate della Sicilia orientale. Si svolge tutti gli anni dal 1 gennaio al 22 gennaio e la prima domenica di settembre, il 15 gennaio la mattinata alle 10.30 tra le tante acclamazioni dei devoti vestiti col tradizionale sacco e lo sventolio dei loro fazzoletti bianchi, il simulacro del Santo traslato sull'altare maggiore, San Mauro abate è un santo cristiano del VI secolo, abate dell’Ordine benedettino, alla fine della celebrazione il simulacro del Santo viene sceso dall’altare maggiore e sistemato sul fercolo, una volta sistemato, il fercolo comincia ad essere tirato tramite le due lunghe corde poste davanti al fercolo stesso dai devoti, e si ferma poco prima della porta centrale della chiesa, pronta per l’uscita, la quale avviene ogni anno puntualmente allo scoccare delle ore 13.00. Alla fine, a tarda serata, da via Umberto verso piazza San Mauro viene effettuata la terza volata con il fercolo che termina il suo lungo giro del paese durato più di 10 ore. www.chiesamadreviagrande.com
www.chiesamadreviagrande.com
CHIESA Maria Auxilium
CHIESA di SS. Salvatore
CHIESA di SS. Annunziata
CHIESA di Sant'Antonio di Padova
CHIESA di San Vito
CHIESA di San Michele, nell'omonimo quartiere di san Michele
CHIESA della Madonna di Lourdes
CHIESA Parrocchiale di San Biagio, nel quartiere di Viscalori
CHIESA Parrocchiale di Santa Caterina V. M.
Casa delle farfalle Parco Monte Serra
tel. 095 7890768
Museo della Lava via Dietro Serra, 6
tel. 095 7890768
Viagrande è ben posizionata per esplorare diverse località interessanti nei dintorni. Ecco alcuni comuni che puoi visitare, ognuno con le sue peculiarità:
Aci Castello: Un borgo marinaro caratteristico, noto per il suo castello normanno a picco sul mare e per le sue origini vulcaniche. Da non perdere i faraglioni di Aci Trezza, facilmente raggiungibili.
Acireale: Conosciuta come la "città dei cento campanili" e per il suo splendido barocco. Famosa per il suo Carnevale e la Riserva Naturale della Timpa, che offre panorami mozzafiato sulla costa.
Catania: Una città vivace e ricca di storia, con un centro storico patrimonio UNESCO. Da vedere il Duomo, la Fontana dell'Elefante, il Castello Ursino e il mercato del pesce (La Pescheria).
Taormina: La "perla della Sicilia", con il suo Teatro Antico, il Corso Umberto, Isola Bella e panorami mozzafiato sulla costa e sull'Etna. Un po' più distante, ma assolutamente da non perdere.
Nicolosi: Un comune alle pendici dell'Etna, spesso usato come punto di partenza per le escursioni sul vulcano. Offre diverse opzioni per escursioni e degustazioni di prodotti locali.
Trecastagni: Un comune noto per la produzione di ciliegie e per la sua posizione panoramica sull'Etna.
Potrebbero interessarti anche: