Vai ai contenuti

Vittoria turismo, guida turistica del Comune - Città, Comuni e Paesi di Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù

Vittoria turismo

Vittoria turismo, guida turistica del Comune, con le proprie peculiarità, costituisce una delle tappe del viaggio.
Alcuni Comuni godono di uno scenario naturalistico, altri sono sulla costa, troviamo borghi, poco sconosciuti, altri sono paesi da visitare e scoprire lontano dal traffico delle grandi città, chi fa parte del patrimonio Unesco, chi si distingue per l'arte, l'architettura, la cultura, chi per lo slow food, scopriamoli.

Il comune di Vittoria si sviluppa sulla piana di Vittoria, poiché limitato dai due fiumi Ippari e il Dirillo
La nascita di Vittoria il 24 aprile del 1607, secondo la versione leggendaria del Paternò viene fatta risalire alla volontà della Contessa Vittoria Colonna figlia del Vicerè di Sicilia, comune del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, 168 m s.m., patrono: san Giovanni Battista prima domenica di luglio.

Il luogo più artistico è il cuore della città, Piazza del Popolo con il bellissimo Teatro Comunale e la Chiesa della Madonna delle Grazie. Il teatro in stile neoclassico presenta tre ordini di palchi al suo interno ed è decorato in oro e affreschi. Berenson nel suo Viaggio in Sicilia, lo ha definito una delle più belle testimonianze di neoclassicità dell'Europa. Il prospetto è monumentale, riporta colonnati e sculture che formano il portico e una loggia superiore. Nella facciata vi sono anche nicchie laterali, le statue di Apollo e Diana e i medaglioni delle muse e dei musicisti italiani.

Si distingue, tuttavia, per la varietà degli stili che caratterizzano alcuni edifici. Infatti Vittoria è ricca di testimonianze dello stile Liberty, qui introdotto dal grande architetto palermitano Ernesto Basile.

Hai visitato il Comune, racconta con le fotografie il tuo tour
Chiesa di San Giovanni Battista danneggiata dal terremoto del 1693. L'edificio attuale conserva ancora l'antico portale e un fonte battesimale risalente al 1612. L'interno è diviso in tre navate ed è ricco di marmi, di dorature, di stucchi, di statue e di affreschi.
Di chiaro stile barocco, presenta una facciata semplice, sormontata da due piccole cupole; impostata su tre registri orizzontali, la parte centrale è incorniciata da lesene con capitelli ionici e corinzi. Gli interni si presentano molto ricchi, con decorazioni, stucchi, statue, marmi e numerose tele. Contiene un pregevole altare ligneo, opere pittoriche.
Notevoli anche la tomba di Vittoria Colonna Henriquez ed il Fonte Battesimale, sovrastato da un dipinto, databile intorno al 1700, di scuola caravaggesca, che rappresenta il battesimo di Cristo. Risale al 1801 il pavimento in marmo policromo, ricco di decorazioni. Nella navata centrale si può ammirare un pregevole organo e il pulpito in legno entrambi della seconda metà dell'Ottocento. La cupola in stile moresco fu progettata da Giuseppe Di Bartolo Morselli.
Chiesa e il Convento delle Grazie rimasero entrambi danneggiati nel terremoto del 1693 e la ricostruzione nelle forme attuali fu completata nel 1754.
La Chiesa contiene parecchie opere d'arte frutto anche di donazioni e lasciti che i Vittoriesi fecero dal 1653 in poi.
L'interno è a una sola navata e l'altare maggiore reca al centro un grande quadro ovale raffigurante la Madonna della Grazia opera da attribuire ad artista caravaggesco.
Nel centro storico della città troviamo il castello "Colonna Henriquez", costruito nel marzo 1607, sede, dapprima, della contea di Modica, poi carcere, infine oggi Museo civico polivalente. Nei pressi della villa comunale troviamo la "Fontana del Garì", detta anche "Fonte Garibaldi".  Realizzata in pietra di Comiso in stile neoclassico, per volontà di Rosario Cancellieri, nel 1879, fu arricchita da cinque teste di leoni in bronzo e ghisa, dai quali sgorga l'acqua.
Potrebbero interessarti anche:
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Vittoria jazz festival
tel. 0932 865693
cell. 336 888062
info@vittoriajazzfestival.it
www.vittoriajazzfestival.it

Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Città, Comuni e Paesi di Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"