Castelli in Sicilia - Castelli in Sicilia

Castelli e Torri di Sicilia, una pagina per dare voce ad uno dei patrimoni architettonici e culturali dell'isola
Vai ai contenuti

I Castelli e le torri in Sicilia

In origine i Castelli le torri, erano fortezze costruite per difendere la città, oggi il loro fascino ci conquista con la spettacolarità dei castelli medievali, dalle alte torri ai saloni di antichi banchetti.
Nella terra siciliana, terra di conquista di diversi popoli, si contano più di un centinaio tra castelli e torri, di cui i più famosi sono quelli di origine Sveva, ma si trovano anche edifici anticamente costruiti dai nobili dell'epoca, come la famiglia Ventimiglia o Chiaramonte.

In Sicilia nel corso dei secoli numerose dominazioni hanno lasciato testimonianze architettoniche del loro passaggio, fra le quali i castelli, sono sorti per scopi di difesa del territorio, residenze nobiliari, difesa delle coste. Nell’intera isola ne sono ancora presenti molti. La maggior parte di essi sorge fuori dai centri abitati e versa in discrete condizioni.
I castelli siciliani racchiudono al loro interno la storia di civiltà, oggi ci sono alcuni castelli che offrono la possibilità di dormire, in questa sezione troverete i castelli di lusso e con Spa in Sicilia ed anche i più bei castelli siciliani trasformati in strutture ricettive e in luoghi di ricevimento per i vostri momenti da ricordare, altri sono carichi di storie e leggende popolari, non resta che organizzare un tour

In particolare nel Medioevo in Sicilia comincia a prendere forma una nuova tipologia di residenza fortificata: uno fra tutti il meraviglioso Palazzo Reale di Palermo.
Castelli e torri medievali in Sicilia sorgono un po’ ovunque ed in particolare nel palermitano. Oltre ai feudatari nelle campagne, anche le città cominciano a munirsi di cinte murarie, torri e castelli.

Non resta che entrare nell'incredibile atmosfera che questi luoghi esercitano.
Quando pensiamo al castello, la fantasia porta a rievocare un universo fantastico, meraviglioso popolato cavalieri, di assedi e di duelli, di amori e di delitti, di veleni e tradimenti e dame.
Tra le opere principali realizzate il castello di Milazzo (ME) il Castello Ursino di Catania, il Castello Maniace di Siracusa, il Castello di Lombardia a Enna, il Castello di Augusta (SR) ed il castello dell'Imperatore di Prato.
Lavorò alla realizzazione e rimaneggiamento dei castelli di Caltagirone (CT), di Agira (EN), di Licodia Eubea (CT), Castelvetrano (TP) e Lentini (SR) oggi non più esistenti. A queste opere va aggiunto il Castel del Monte ad Andria (BA) anche se di incerta attribuzione come il Castello dell'Imperatore di Prato che è l'esempio significativo della sua architettura nell'Italia centro-settentrionale. Alcuni attribuiscono all'opera di Riccardo la Torre di Federico II a Enna.
Se state pensando dove andare in viaggio siete nel posto giusto
Torna ai contenuti