Rifugio Acque Bianche, Monti Sicani - Palazzo Adriano, Bivona - Parchi naturali in Sicilia

I parchi naturali, Riserve, Rifugi, Associazioni, per godere della natura, per un trekking nei boschi della Sicilia
Vai ai contenuti

Ma cos’è un rifugio ?

Qui non ci sono i veri rifugi di montagna, non sono quelli a bordo strada o facilmente raggiungibile in auto, troviamo strutture, custodite, gestite per offrire un servizio di ristoro o pernottamento e sono raggiungibili solo a piedi, si trovano in zone remote lontano da strade.
I rifugi sono stati creati per supplire i bisogni degli escursionisti che hanno bisogno di luoghi dove trascorrere la notte e rifugiarsi in caso di condizioni meteorologiche avverse in montagna.

Le vostre escursioni naturalistiche guidate in Sicilia

La Sicilia, è una terra che offre innumerevoli opportunità di escursionismo. Si può camminare all'ombra di faggete, scendere in profondi canyon, scalare vulcani, montagne, ma anche camminare lungo affascinanti tratti costieri.
Le associazioni, consentono di godere al meglio con la loro esperienza delle località, degli aspetti naturalistici, archeologici, alla scoperta dei borghi senza dimenticare l'enogastronomia locale per un turismo esperienziale a tutto tondo,


Rifugio Acque Bianche - Palazzo Adriano, Bivona

Rifugio Acque Bianche
Casa Acque Bianche
Bivona - C.da Acque bianche
Riserva Acque bianche
Quota:1100 mt. s.l.m.
Tipologia: Bivacco
Dotazione:
Luce elettrica, servizi igienici, acqua, camino, panche, tavoli, sedie.

Si trova nel cuore della Sicilia, circondato dai monti Sicani (ubicati nell’area centro-occidentale della Sicilia), a cavallo tra le due provincie di Palermo e Agrigento confinante con Palazzo Adriano (PA) e Bivona (AG).

In questo ambiente naturale si erge la montagna delle Rose, alta m.1436, una delle zone più suggestive, selvagge e incontaminate della Sicilia, dalla cui cima si scorge quasi tutto versante orientale e meridionale dell’isola fino all’Etna, e nelle giornate più limpide l’isola di Pantelleria
Palazzo Adriano comune della Città Metropolitana di Palermo, 696 m s.m., patrono san Nicola di Bari 6 dicembre.Centro situato sul versante sinistro dell'alta valle del fiume Sosio. Fondato da coloni albanesi nel sec. XV, il paese ha impianto urbano a raggiera nella cui piazza centrale si fronteggiano la chiesa madre dell'Assunta di rito greco, e la parrocchiale di Santa Maria del Lume, di rito latino, ambedue barocche. La chiesa di San Nicolò, si trova nei pressi delle rovine di un antico castello

Bivóna comune del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, 503 m s.m., patrono Santa Rosalia 4 settembre e san Francesco 4 ottobre. Centro situato sul versante destro dell'alta valle del fiume Mogazzolo. La chiesa Madre ha il portale decorato e conserva tracce di una costruzione più antica; la chiesa di San Bartolomeo ha il portale del Cinquecento; sono visibili i ruderi del castello medievale. A S dell'abitato si trova il santuario della Madonna dell'Olio
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Cose da fare e vedere in Sicilia

Se state pensando dove andare in viaggio siete nel posto giusto.
Torna ai contenuti