Turismo equestre in Sicilia - Parchi naturali in Sicilia

Se siete appassionati di trekking e amate la natura, siete nel posto giusto, in queste pagine vi parleremo dei parchi naturali in Sicilia, delle riserve dove potrete immergervi nella bellezza incontaminata dell'isola. Scoprirete luoghi mozzafiato, sentieri panoramici e una varietà di flora e fauna unica al mondo. Dalle maestose montagne dell'Etna alle incantevoli riserve marine di Vendicari e dello Zingaro, la Sicilia offre un'esperienza indimenticabile per gli amanti dell'avventura e della natura. Preparatevi a esplorare questi angoli di paradiso e a vivere emozioni autentiche in uno dei luoghi più belli d'Italia.
Vai ai contenuti

Turismo equestre in Sicilia

L'equiturismo, trekking a cavallo o trekking equestre in Sicilia

L'equiturismo, trekking a cavallo o trekking equestre in Sicilia, altro non è che una pratica dell'equitazione che consiste nell'uso del cavallo per il piacere di cavalcare nei boschi o in montagna. Si pratica cavalcando l'animale stesso, ma rientrano sotto questa voce anche le attività che prevedono l'uso di veicoli a trazione animale, quali carri o carrozze.

Il trekking equestre vi farà esplorare posti nascosti e affascinanti in tutte le stagioni, sia nella primavera, quanto nella stagione estiva o nel periodo autunnale esplorando i boschi che si tingono di mille colori, con la possibilità di escursioni o uscite di 1 o più giorni

Con il turismo equestre si ha la possibilità di visitare anche agriturismi, maneggi, senza dimenticare la storia, le meraviglie naturali, le specialità gastronomiche e tradizioni, i borghi attraversati borghi le campagne le distese di vigneti come i campi di grano sempre presenti nel territorio.

Non può essere definita propriamente "disciplina sportiva", poiché si pratica solo a scopo ricreativo; tuttavia i cavalli hanno bisogno di un adeguato allenamento per gestire tante ore di marcia. Gli itinerari adibiti a questo scopo si chiamano ippovie, normalmente attrezzate per dare la possibilità di intraprendere un viaggio a tappe, anche di diversi giorni, appoggiandosi a strutture idonee per le soste o, ancora meglio, in agriturismi.

L'equiturismo non deve essere confuso con l'"Endurance equestre", sport che prevede un determinato itinerario (in campagna) da percorrere in un tempo prefissato. Le gare di Endurance sono competizioni sportive

Il cavallo Sanfratellano un cavallo conosciuto in Sicilia

Un cavallo conosciuto in Sicilia è il cavallo sanfratellano che vive ancora allo stato brado, all'interno di una superficie boschiva, il suo habitat naturale  sono i monti Nebrodi, dove troviamo il , un territorio, a pochi chilometri dal mare, che si estende fra la collina e la montagna e comprende il comune di San Fratello, e quelli limitrofi di Acquedolci, Caronia, Militello Rosmarino, Sant'Agata Militello, e Mistretta.
Si tratta di una razza equina che è ancora poco conosciuto al di fuori del territorio d'origine.
Viene allevato ancora allo stato semibrado e la razza è ben radicata nella cultura e nelle tradizioni dell'area. In passato veniva utilizzato per trainare i tradizionali "carretti siciliani" e nei lavori agricoli leggeri.
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario
San Fratello il comune
San Fratello è una cittadina del Parco dei nebrodi e quando si parla di questo paese la memoria corre subito al cavallo Sanfratellano ed alla festa dei Giudei del venerdì santo. La festa popolare religiosa risale forse ai tempi medievali, quando venivano rappresentati quei misteri che sono passati successivamente dalle chiese alle piazze. Si svolge nei giorni di Mercoledì, Giovedì e Venerdì Santo, unica in tutta la Sicilia. Di origini medievali, la rappresentazione è estremamente suggestiva e ricorda i Giudei che percossero e condussero Cristo al Calvario.
Il costume secondo la tradizione è formato da una giubba e da calzoni di mussola rossa e da strisce di stoffa d'altro colore, solitamente gialle o bianche. La testa coperta da maschera sbirrijan, un cappuccio che si slancia con un lungo cordoncino sino ad assottigliarsi come coda. Ricorda la Confraternita dei Flagellanti o dei Fratelli della Misericordia. Catene a maglie larghe nella mano sinistra, d'scplina, trombe militari con vari ornamenti, cosi vestiti i  Giudei, gli uomini sanfratellani percorrono molto rumorosamente le strade del paese.

Da vedere anche il santuario dei tre santi patroni della cittàe la grotta di San Teodoro.
In provincia di Catania, per gli amanti degli sport e manifestazioni equestri, presso l’impianto gestito dall’Istituto regionale per l’incremento ippico della Sicilia, Tenuta Ambelia in Contrada Rossitto, 95043, Militello in Val di Catania 95048 Scordia, l’attività sportiva equestre costituisce certamente il biglietto da visita degli allevatori siciliani e non solo, si profila a diventa di grande richiamo per tutta l’attività, non solo sportiva, che ruota attorno alla filiera degli allevamenti equestri.
Il maneggio è il luogo dove si fa scuola o esercizi di equitazione, in genere consistente in un recinto con terreno ricoperto di materie soffici.
Con il termine ippica si indicano le discipline dell'equitazione sportiva dove il cavallo corre su pista accompagnato l'ippodromo.

Turismo equestre in Sicilia
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Cose da fare e vedere in Sicilia

Se state pensando dove andare in viaggio siete nel posto giusto.
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti