Vai ai contenuti

La difesa siciliana negli scacchi

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

La difesa siciliana negli scacchi

Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti
Pubblicato in Cultura e Società · Giovedì 07 Nov 2024 · Tempo di lettura 2:15
Tags: difesasicilianascacchistrategiemossechiavecuriositàaperturaprincipianteespertomigliorareilgiocodonPietroCarrera

La difesa siciliana negli scacchi

La difesa siciliana è una delle aperture più affascinanti e popolari nel mondo degli scacchi, e non è difficile capire perché. Con le sue origini che risalgono a secoli fa, questa apertura ha visto giocatori leggendari utilizzarla con grande successo.

Ma oltre alle famose partite, ci sono tante curiosità che la circondano: Paolo Boi, detto il Siracusano (Siracusa, 1528 – Napoli, 1598), è stato uno scacchista italiano del secolo XVI, fu poeta, marinaio e soldato, si diede prestissimo agli scacchi. In virtù della sua patria natia, venne nei suoi lunghi viaggi conosciuto come il Siracusano ; sempre di quel periodo possiamo parlarvi di Don Pietro Carrera (Militello in Val di Noto, 12 luglio 1573 – Messina, 18 settembre 1647) che è stato uno scacchista, scrittore e sacerdote italiano.
Inventò anche una variante del gioco che utilizza una scacchiera di 8 x 10 caselle (scacchi di Carrera) in luogo della usuale 8 x 8 ; oppure che ci sono oltre 20 varianti diverse di questa apertura?
Insomma, la difesa siciliana non è solo una questione di strategie: è un vero e proprio viaggio nella storia degli scacchi.

Macalda da Scaletta, fu tra le prime donne a cimentarsi nel gioco degli scacchi e secondo i cronisti del tempo era una vera e propria maestra.
Giocava a scacchi nella torre di Rocca Guelfonia a Messina, durante la sua prigionia.
Stiamo parlando del 1200.

In un trattato del gioco degli scacchi vengono date alcune analisi dell'apertura 1. e4 c5. e don Pietro Carrera accenna ad un tipo di apertura alternativa ai metodi classici fin troppo utilizzati, senza tuttavia attribuirsene la paternità, approfondisce l’argomento e gli conferisce una particolare importanza.
Arriviamo ai primi anni dell'Ottocento e lo scacchista inglese Jacob Sarratt sulla scorta di un raro e prezioso manoscritto, affermava che la successione di mosse 1.e4 c5 era stata definita in periodo più antico sotto in nome «IL GIOCHO SICILIANO», ed inizia a diffondersi nel mondo scacchistico e poi divenne «Difesa Siciliana».

La Difesa Siciliana, fa parte delle aperture di gioco semiaperto. Il Nero con la sua prima mossa combatte subito per il centro, apprezzata successivamente da molti ed in seguito ampliata e sviluppata in decine di migliaia di varianti, nei secoli a venire ha influenzato le strategie di alcuni dei giocatori nel mondo.


Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"