Sciamanesimo, magia popolare ed ex voto

Blog di clicksicilia.com


Benvenuti nel blog di clicksicilia, per chi è in vacanza, per un turista curioso, per chi sogna di andare in Sicilia, informazioni e curiosità sulla meravigliosa Sicilia.
Troverete articoli su luoghi da visitare, tradizioni locali, piatti tipici e molto altro. Siamo appassionati di turismo e desideriamo condividere con voi le nostre esperienze e consigli per rendere il vostro viaggio in Sicilia indimenticabile.
Scoprite i tesori nascosti dell'isola, le sue spiagge incantevoli, le città d'arte e i borghi pittoreschi. Siamo qui per accompagnarvi in un viaggio alla scoperta delle meraviglie di questa terra affascinante.
Prendetevi un momento per sfogliare i nostri articoli e lasciatevi ispirare, l'avventura vi aspetta.
Vai ai contenuti

Sciamanesimo, magia popolare ed ex voto

Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti
Pubblicato in Cultura e Società · Sabato 09 Nov 2024 ·  4:45
Tags: Sciamanesimomagiapopolareexvotopraticamagicoreligiosacredenzereligiosereligione

Sciamanesimo sciamanismo, magia popolare ed ex voto

Lo sciamanesimo è un mondo affascinante che mescola magia popolare e rituali antichi, creando un legame profondo tra l'uomo e la natura. In Sicilia, queste pratiche si intrecciano con tradizioni locali e credenze religiose, dando vita a una cultura unica. Gli ex voto, ad esempio, raccontano storie di fede e gratitudine, testimoniando il potere della spiritualità nella vita quotidiana. Scoprire come queste tradizioni si siano evolute nel tempo è come sfogliare un libro di storia vivente, dove ogni pagina è ricca di simbolismo e significato. Un viaggio che ci porta a riflettere su come la magia e la religione possano coesistere, offrendo risposte a quelle domande esistenziali che ci accompagnano da sempre.

Pratica magico-religiosa altamente specializzata, influenzata da altre credenze religiose.
Potremmo definirla una vera forma di religione.
Le pratiche dello sciamanismo, infatti, pur essendo sostanzialmente analoghe, non seguono un identico “canone religioso”, ma variano da gruppo a gruppo in funzione delle tradizioni culturali e delle attività economiche svolte.
Lo sciamanismo, in sostanza, è un complesso di attività magiche, religiose e mediche che vengono svolte dallo sciamano, in stato di trance autoindotto e autocontrollato; è sostanzialmente l'unica forma di specializzazione per la quale un solo individuo opera quale tramite riconosciuto fra l'uomo e gli spiriti, è in grado di attuare forme di magia positiva, un mediatore tra l'uomo e gli spiriti.

L’intenzione non era soppiantare del tutto i riti pagani, ma rivisitarli in chiave cristiana, abbinandoli ai culti dei santi, di Cristo o della Vergine Maria.
Eppure, la tendenza ad affidarsi alla magia nasce da una pura volontà di assicurarsi la prosperità della propria vita quotidiana – e quindi la riuscita del raccolto poteva esser considerato uno dei diversi esempi di prosperità – a cui gli
strumenti e le tecniche di allora non sempre erano in grado di far fronte.

Nonostante la pressante politica anti-paganesimo, vedi la santa inquisizione, la relazione tra la gente comune e i maghi, spiriti e le varie creature magiche, è rimasta a lungo piuttosto benevola grazie alla protezione che esse offrivano alle comunità.

Il ruolo degli animali nello sciamanesimo è indiscutibile:
Per lungo tempo il Rospo è stato associato alla figura della strega la quale si credeva potesse trasformarsi in questo animale oppure ai riti magici effettuati dalle stesse. Trasformato in amuleto veniva utilizzato per i riti di magia nera. Con la sua immagine venivano realizzati anche dei gioielli in pietra, ciondoli o anelli, con cui si poteva trasmettere il veleno se mescolati e lavorati con esso.

U Cuccu In questa categoria si includono molti degli uccelli che popolano il cielo notturno, somiglianti per dimensioni e verso al gufo.
Una leggenda siciliana narra che il gufo chiese a Dio di diventare un uomo, poi di diventare ricco e Poi di essere re il Signore acconsentì. Ma quando il gufo chiese di diventare Dio, venne nuovamente trasformato in gufo: per questa ragione, da quel giorno, trascorre le notti a lamentare la sua infelice condizione. Come la civetta, è considerato uccello del malaugurio e il suo lamento notturno ripetuto per almeno tre notti predice la morte di un malato residente nei dintorni. Allo stesso modo, al canto della civetta viene associata la facoltà di prevedere disgrazie malattie imminenti osi come i barbagianni, le si attribuisce una longevità che Può superare i cento anni, proprio in quanto creatura dal potere magico e spirito psicopompo, è anche considerato messaggero dell'aldilà.

Ciò si può, talvolta, avviare su un piano più materiale, un voto, ovvero un'azione dedicata al divino, la promessa della donazione in cambio di una grazia ricevuta, un oggetto prezioso o di grande valore affettivo.
Questa pratica, denominata ex voto, era molto diffusa nella tradizione siciliana degli avi, ricalcando l'antica spiritualità del sacrificio offerto agli dei: uno scambio ideale con la divinità, un dono offerto in cambio della risoluzione di un problema.
Una particolare valenza magico-sacrale era esercitata dalle stampe devote, piccole immagini dei Santi patroni della località di appartenenza o dei santi taumaturghi più noti: ritratti con fatezze contadine e simboli che rimandassero chiaramente al contesto di appartenenza e alla parte del corpo di cui erano protettori, divenivano oggetti a cui si attribuiva valenza curatiya del corpo e protettrice dello spirito". Non era raro che ad un Santo si attribuisse il potere di proteggere dal malocchio e di renderlo portatore di abbondanza e fortuna, privandolo della sua natura puramente sacra e rendendo il suo comportamento pagano.

Grande importanza si dava alla benedizione che il santo Giovanni elargiva al fiore iperico detto erba di San Giovanni o cacciadiavoli , veniva bruciata in casa proprio per allontanare spiriti maligni. Raccolto entro l'alba per produrre un unguento curativo, il colore rosso era ritenuto pregno del sangue del santo.
Il 24 giugno viene effettuata la raccolta delle sue sommità fiorite.
E' stata considerata un'erba magica per secoli, in generale protettiva contro i fantasmi, i fulmini e la stregoneria.
I latini lo consideravano una delle piante più solari esistenti in natura. Il suo nome infatti significa "cum-hyperione" cioè il padre dell'aurora e del sole.


Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti