Scordia e la Magia della Fiera dei Morti: Tradizioni e Storie
Pubblicato in Feste sagre festività · Sabato 12 Ott 2024 · 3:15
Scordia e la Magia della Fiera dei Morti: Tradizioni e Storie
La Fiera dei Morti a Scordia è un vero e proprio viaggio nel tempo, dove tradizione e magia si intrecciano in un’atmosfera unica. Ogni anno, le strade si animano di bancarelle colorate e profumi avvolgenti, mentre i bambini attendono con trepidazione l'arrivo dei doni, come se i loro cari defunti fossero lì, pronti a sorprenderli.
Scordìa è un comune italiano della regione Sicilia della città metropolitana di Catania, il patrono è San Rocco 16 agosto.
A Scordia non fa eccezione una ricorrenza molto sentita in Sicilia la ricorrenza dei morti. Risalente al X secolo, viene celebrata per commemorare i defunti. Si narra che anticamente nella notte i defunti visitassero i cari ancora in vita portando ai bambini dei doni.
Tra le sagre e le feste più sentite, la red orange fest, la manifestazione mira alla valorizzazione i prodotti delle imprese enogastronomiche locali. https://www.facebook.com/people/OrangeFest-Scordia/100091232351341/
Un'altra manifestazione è la festa di San Giuseppe a Scordia, corteo della Sacra Famiglia, tradizionale sfilata dei cavalli bardati, solenne uscita del simulacro di San Giuseppe e processione, la festa che ricade tra la fine dell'inverno e l'inizio della bella stagione (19 marzo), di fatto apre il ciclo delle feste primaverili e, nella sfilata dei cavalli riccamente bardati che recano i doni alla Sacra Famiglia, conserva le tracce di arcaici riti di propiziazione. https://www.facebook.com/SanGiuseppe.Scordia/
L’8 settembre popolare e folcloristica festa della Madonna della Stella che anima il fine estate della contrada Montagna a Scordia. Quella della Madonna della Stella.
Cose da vedere e nei dintorni di Scordia:
Parco Torrente Cava - Grotta del Drago
Torrente Cava - Grotta del Drago è una vasta area immersa nella natura che ruota attorno alla grotta del Drago e al torrente Cava, che si estende da contrada Pollicino a contrada Montagna
Osservatorio astronomico
A Scordia sorge un osservatorio astronomico, il sesto in Sicilia, censito tra gli osservatori amatoriali. Esso si trova in contrada Salto di Primavera, a pochi chilometri dal paese. Qui si svolgono attività didattico-divulgativa.
Se siamo arrivati fin qui un po di storia su Scordia
Paese gravemente danneggiato dal terremoto del 1693. La chiesa madre di San Rocco, eretta nel 1628 e distrutta dal terremoto, fu ricostruita in forme barocche nel 1712. Del 1600 l'ex convento dei Riformati, con l'annessa chiesa di Sant'Antonio da Padova, rimaneggiata nel sec. XVIII, che conserva resti di uno splendido pavimento in ceramica policroma di Caltagirone, le tombe dei principi di Scordia, dipinti di Vito D'Anna e Pietro Paolo Vasta, un Cristo alla colonna ligneo (1739) che viene portato in processione nella Settimana Santa, e un Crocifisso ligneo, attribuito a fra' Umile da Petralia. Da ammirare il palazzo dei Branciforte, imponente costruzione sei-settecentesca.
Ci potrebbe interessare Scordia ed il Calatino
Scordia rientra nel territorio del Calatino e Sud-Simeto è un ambito territoriale della Sicilia centro-orientale, interamente parte della Città metropolitana di Catania. È costituito a sud dal Calatino, ossia l'hinterland della città di Caltagirone, e a nord dal Sud-Simeto, Il territorio del Calatino fu istituito come distretto con la riforma amministrativa del 1818 che ripartiva la Sicilia in 7 intendenze. Caltagirone divenne sede di sottintendenza dalla quale dipendevano amministrativamente i comuni del distretto.
L’area del comprensorio Calatino, collocata nel versante sud orientale della provinciadi Catania, comprende 15 comuni: Caltagirone, Castel di Iudica, Mirabella Imbaccari,Palagonia, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Scordia e Vizzini.Questi comuni, complessivamente, si estendono su un’area che corrisponde quasi la metà dell’intera ex provincia.
Fonti di questo articolo:
- La festa dei morti in Sicilia: https://www.clicksicilia.com/festesagresicilia/la-festa-dei-morti-in-sicilia.php
Non sono presenti ancora recensioni.