Vai ai contenuti

Adrano feste, sagre ed eventi - Feste e Sagre in Sicilia

Salta menù
Salta menù
cerca
Salta menù
cerca

Adrano feste, sagre ed eventi


Adrano, sei in cerca di un'esperienza autentica in Sicilia, questo è il posto giusto per te. Qui, le feste e le sagre diventano un vero e proprio viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali.
Ogni anno, la città si anima con eventi enogastronomici che esaltano i piatti tipici, rievocazioni storiche che ti riportano indietro nel tempo e feste religiose che uniscono la comunità.
Non mancano poi spettacoli itineranti e gruppi folkloristici, che rendono ogni occasione unica e coinvolgente.
Preparati a vivere momenti indimenticabili, immerso in un'atmosfera festosa e accogliente.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour

Pasqua La Diavolata 28 marzo / 04 aprile ad Adrano  

Pasqua La Diavolata 28 marzo / 04 aprile ad Adrano  La "Diavolata", rappresentazione del tradizionale appuntamento della domenica di Pasqua. Ogni anno, nella mattina del giorno di Pasqua , si rinnova questa tradizione che da 250 anni si tramanda da padre in figlio. Prima della rappresentazione vengono portati in giro per la città i tre protagonisti del dramma: il Salvatore, con un mantello rosso, la Madonna, vestita di rosa, e l'Angelo, abbigliato con un abito ricoperto di nastri di seta e coccarde multicolori.
Sul palcoscenico posto davanti al colonnato della chiesa Madre viene allestita la scenografia che rappresenta una selva infernale con al centro un volto diabolico e un sepolcro vuoto. I personaggi principali sono i diavoli (Lucifero, capo dei ribelli, Belzebù Signore delle Mosche, Astarot, con le sue 40 legioni), la Morte, eterna nemica dell'uomo, l'Umanità, simbolo della speranza, e l'Arcangelo Michele, avversario del demonio. I diavoli cercano di convincere l'Umanità a restare dannata poiché il cadavere di Gesù Cristo, che è risorto, non è più nel sepolcro, ma interviene l'Arcangelo Michele, sconfiggendo definitivamente Lucifero.

Domenica dopo Pasqua ad Adrano

Domenica dopo Pasqua ad Adrano La manifestazioni di carattere religioso la "Diavolata", chiamata in gergo "I Diavulazzi di Pasqua", che si svolge la domenica di Pasqua. La Domenica delle Palme si rappresenta la "Via Crucis", a cura dell'Associazione del Rosario. Il Giovedì Santo processione del Cristo alla Colonna. Il giorno successivo, Venerdì Santo, la mattina, si svolge la processione della Madonna Addolorata e la sera quella del Cristo Morto. La notte tra il Sabato Santo e la Domenica di Pasqua, nella Chiesa Madre, si svolge la Resurrezione.
La mattina di Pasqua vengono portati in giro per la città le tre statue del Salvatore, della Madonna e dell'Angelo. Nella tarda mattinata, in piazza Umberto, si svolge la sacra rappresentazione settecentesca della Diavolata, in gergo "I Diavulazzi 'i Pasqua". Segue l'Angelicata, che con la "Diavolata" forma l'opera di Anselmo Laudani "La Risurrezione". Finita la sacra rappresentazione, davanti la chiesa di Santa Chiara, avviene l'incontro tra Maria e Gesù, la cosiddetta "Pace". La Diavolata, da alcuni anni, viene riproposta la sera, con effetti suggestivi resi da un'artistica illuminazione d'ambiente. Tra le manifestazioni di carattere religioso la "Diavolata", costituisce un chiaro esempio di commistione tra elementi pagani e cristiani. Essa, rimasta intatta nel tempo e per questo unica nel suo genere, fa parte del testo de "La Resurrezione", scritto nel 1752 dal poeta locale Don Anselmo Laudani.
Prima della rappresentazione vengono portati in giro per la città i tre protagonisti del dramma: il Salvatore, con un mantello rosso, la Madonna, vestita di rosa, e l'Angelo, abbigliato con un abito ricoperto di nastri di seta e coccarde multicolori. Sul palcoscenico posto davanti al colonnato della chiesa Madre viene allestita la scenografia che rappresenta una selva infernale con al centro un volto diabolico e un sepolcro vuoto. I personaggi principali sono i diavoli (Lucifero, capo dei ribelli, Belzebù Signore delle Mosche, Astarot, con le sue 40 legioni), la Morte, eterna nemica dell'uomo, l'Umanità, simbolo della speranza, e l'Arcangelo Michele, avversario del demonio. I diavoli cercano di convincere l'Umanità a restare dannata poiché il cadavere di Gesù Cristo, che è risorto, non è più nel sepolcro, ma interviene l'Arcangelo Michele, sconfiggendo definitivamente Lucifero. Segue "L'Angelicata", il dramma narra l'incontro tra Maria e il figlio Risorto, il quale la proclama Regina del Cielo.

Festa di San Nicolò Politi 03 agosto / 04 agosto ad Adrano

Festa di San Nicolò Politi 03 agosto / 04 agosto ad Adrano
Caratteristica "volata" per la festa di San Nicolò Politi, che per tradizione si svolge il giorno dopo la festa vera e propria per il patrono. La prima tappa dell'itinerario turistico-religioso è la Chiesa di S. Nicolò, dove si trovava - secondo testimonianze storiche la prima casa del santo.
La fermata successiva è la Chiesa Madre dove viene custodito il reliquiario del santo con il teschio e le pergamene e due dipinti che raffigurano Nicolò fanciullo e Nicolò agonizzante.
La terza tappa del percorso è piazza S. Agostino dove si trova la statua dedicata al Santo adranita e all'interno della Chiesa di S. Agostino dove è esposto un terzo dipinto del pittore La Naia.
Il culmine dei "sentieri" dedicati al Santo è la tradizionale rappresentazione della "Volata dell'Angelo" che si tiene ogni anno il 3 agosto, giorno dei festeggiamenti: un bambino vestito da angelo si libera in volo e rivolge una preghiera alla statua di San Nicolò.
Adrano comune della Città Metropolitana di Catania, 560 m s.m.,
patrono San Nicolò Politi 3 agosto,
situata alle pendici sudorientali dell'Etna, nel cui parco regionale è compresa,
Il castello normanno, una compatta struttura a pianta quadrata, fu eretto da Ruggero I nel sec. XI,
nei dintorni sono il “Ponte dei Saraceni”, di origine romana ma rifatto nel sec. XIV,
il settecentesco Ponte-Acquedotto di Biscari, con trentuno altissimi archi.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un messaggio
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Feste e Sagre in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"