Vai ai contenuti

Calamonaci feste, sagre e rievocazioni - Feste e Sagre in Sicilia

Salta menù
Salta menù
cerca
Salta menù
cerca

Calamonaci feste, sagre ed eventi


Calamonaci, sei in cerca di un'esperienza autentica in Sicilia, è il posto giusto per te.
Qui, le feste e le sagre sono un vero e proprio viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali. Ogni anno, il paese si anima con eventi enogastronomici che fanno brillare i piatti tipici, rievocazioni storiche che ti riportano indietro nel tempo e feste religiose che uniscono la comunità. Non mancano poi spettacoli itineranti e gruppi folkloristici che rendono ogni occasione unica e coinvolgente. Preparati a vivere momenti indimenticabili in un'atmosfera festosa e calorosa.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour

La settimana Santa a Calamònaci

I Lamenti della Settimana santa, un’intensa partecipazione comunitaria accompagna lo svolgersi di pratiche rituali che raggiungono il momento di maggiore intensità durante il pomeriggio e la tarda serata del Venerdì Santo, due confraternite locali, hanno un ruolo di grande rilievo per la trasmissione del repertorio di canti polivocali connessi alla festa detti lamenti. Si tratta di un repertorio formato di nove brani, ciascuno con una precisa collocazione all’interno dei diversi momenti rituali della festa.
Come è noto i lamenti della Settimana santa costituiscono un “genere” musicale assai diffuso in Sicilia, una delle principali testimonianze della polivocalità di tradizione orale dell’Italia meridionale. Anche a Calamònaci i lamenti sono eseguiti da voci maschili e adottano la cosiddetta “struttura ad accordo” basata sull’integrazione tra una parte solista, eseguita da uno o più cantori.
L’esecuzione dei lamenti è affidata ad un gruppo di cantori specializzati, il repertorio dei lamenti è costituito da nove brani di cui tre in latino (“Gloria”, “Miserere” e “Posuerunt”), tre in italiano (“Al sacro monte”, “Scale beate”e “Silla Madre” (Sei la Madre) e tre in siciliano (“Maria darré li porti”, “Quannu a Ggesu” e “Santa Crucidda”).

Festa di San Vincenzo Ferreri 05 - 07 agosto, Calamonaci

La festa si svolge in tre giorni 5-6-7 agosto. Il 5 ed il 7 si può assistere alle "Rigattiate", processioni in corsa dei simulacri di San Michele Arcangelo e San Giovanni Battista. Mentre un tempo la festa si concludeva la sera della Domenica con la processione del Santo, oggi, la manifestazione Gran Premio Pirotecnico Del Mediterraneo. Subito dopo la Santa Messa, la Commissione fa sistemare il simulacro sulla vara ricoperta di fiori e provvede a vestirlo della preziosa pianta, tempestata di migliaia di oggetti d'oro e d'argento, ex-voto che i fedeli fanno al Santo Protettore. Rito silenzioso e ormai familiare che si conclude con il grido unanime "Viva il Patriarca di San Vincenzo Ferreri". Con grande emozione, una Reliquia del Santo Taumaturgo, che viene portata in processione ogni anno. La reliquia, che consiste in una scheggia delle ossa di San Vincenzo, è stata posta sulla parte sinistra dell'altare, in una piccola cappella creata apposta per l'occasione.
Comincia così "l'Abballata di li Santi"; una folla in verosimile, osannante e festosa, sostiene le vare che vengono fatte ballare al ritmo incalzante delle marce tradizionali eseguite dalle bande: SAN GIUVANNATA per San Giovanni, e SAN MICHILATA per San Michele. L'abballata, che dura 2 sere (Venerdì e Domenica), si conclude con la vittoria della fazione che, per addobbi, fuochi d'artificio, vare e tifo, ha saputomeglio onorare il suo Santo.



Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un messaggio
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Feste e Sagre in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"