Vai ai contenuti

Catenanuova feste, sagre ed eventi - Feste e Sagre in Sicilia

Salta menù
Salta menù
cerca
Salta menù
cerca

Catenanuova, le manifestazioni, feste, sagre ed eventi


Catenanuova: sei in cerca di un'esperienza autentica in Sicilia, questo è il posto giusto per te. Qui, le feste e le sagre diventano un vero e proprio viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali.
Ogni anno, la città si anima con eventi enogastronomici che esaltano i piatti tipici, rievocazioni storiche che ti riportano indietro nel tempo e feste religiose che uniscono la comunità.
Non mancano poi spettacoli itineranti e gruppi folkloristici, che rendono ogni occasione unica e coinvolgente.
Preparati a vivere momenti indimenticabili, immerso in un'atmosfera festosa e accogliente.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
Festa di San Giuseppe 18 - 19 marzo - Catenanuova

 
Istituita dai fondatori della Città (Catenanuova nacque intorno al 1733 circa), i Principi Riggio-Statella di Aci Catena, appunto perchè molto devoti alla Sacra Famiglia, tanto da intitolare l'unica Chiesa, da loro edificata, al Patriarca San Giuseppe. Nel giorno della festa, invece, intorno alle ore 15:30, tra grida di tripudio, la commozione dei fedeli, e lo sparo dei mortaretti, il simulacro viene issato sulla vara, e portato in processione per quasi tutte le vie della Città.

Festa di San Prospero Penultima e ultima domenica settembre Catenanuova

La penultima domenica si celebra la festa della Madonna delle Grazie compatrona di Catenanuova, la quale è raffigurata da una preziosa statua lignea del XVIII sec. che in serata, più o meno intorno alle 20.00, quindi dopo la S. Messa, viene portata in processione per le principali vie della città. Nel giorno dell'ultima domenica di settembre, invece, si celebra la solennità di San Prospero martire. Muore martirizzato intorno al 200/300 d.C. viene seppellito nelle catacombe di San Callisto a Roma; diviene Patrono di Catenanuova il 27 luglio del 1752, grazie al fondatore della città, il Principe Andrea Riggio. Intorno alle 18.30, nel duomo viene celebrata la S. Messa, e subito dopo tra un clima festoso di gente, ecco il settecentesco simulacro del Santo uscire dalla chiesa madre

Pasqua a Catenanuova 17 - 24 aprile

La sera di Pasqua, invece, in piazza Madonna del Rosario, tra Cristo Risorto e la Vergine Maria, i quali provengono da percorsi diversi, si darà vita al cosiddetto "ncuontru", mentre le note della banda musicale fanno da cornice a questo singolare momento, tra la folla festante esplodono fragorosi i mortaretti.
La Santa Pasqua, a Catenanuova, rappresenta una delle celebrazioni più sentite dai fedeli; con l'Ecce Homo nel Venerdì di Passione, cioè delle Palme, iniziano i riti della Settimana Santa, e vi si celebra la via Crucis.
La Domenica delle Palme, è un altro giorno di grande partecipazione di tutti, grandi e piccoli, la mattina con la rievocazione dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme, ha luogo la benedizione delle palme e degli ulivi, e la sera la sacra rappresentazione vivente. Il Giovedì Santo inizia il triduo di Pasqua con la benedizione degli Oli Santi in Cattedrale a Nicosia, e la sera a Catenanuova con la Messa della Cena del Signore e la lavanda dei piedi ai dodici apostoli, così da rievocare ciò che fece Gesù prima di essere arrestato la sera del Giovedì Santo; si allestisce l'altare della Reposizione del SS. Sacramento e la chiesa si spoglia, dai fiori e dagli addobbi, allestiti per la cena, si legano le campane, e tutto appare silenzioso.
Il Venerdì Santo giorno di digiuno e astinenza, si prega nell'altare del cosiddetto sepolcro, fino al tardo pomeriggio, quando inizia la celebrazione liturgica sulla Passione e Morte di Cristo, e quindi l'adorazione della S. Croce; in tarda serata la commovente salita al Calvario, da qualche anno assurta a processione cittadina.
Il Sabato Santo giorno di preparazione al grande evento della Risurrezione di Cristo, con la Santa Veglia della notte, quando dopo vari segni liturgici come l'acqua lustrale, il fuoco, la parola di Dio, culmina con la caduta del grande telo "a taledda" che copre l'altare maggiore, nel quale vi si trova, glorioso in mezzo a tanti addobbi, il Cristo risorto; segue la messa della notte, si ricanta il Gloria e si sciolgono le campane. La sera di Pasqua, invece, in piazza Madonna del Rosario, tra Cristo Risorto e la Vergine Maria, i quali provengono da percorsi diversi, si darà vita al cosiddetto "'Ncuontru", mentre le note della banda musicale fanno da cornice a questo momento, tra la folla festante esplodono i mortaretti.

Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un messaggio
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Feste e Sagre in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"