Vai ai contenuti

Leonforte feste, sagre ed eventi - Feste e Sagre in Sicilia

Salta menù
Salta menù
cerca
Salta menù
cerca

Leonforte, le manifestazioni, feste, sagre ed eventi


Leonforte: sei in cerca di un'esperienza autentica in Sicilia, questo è il posto giusto per te. Qui, le feste e le sagre diventano un vero e proprio viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali.
Ogni anno, la città si anima con eventi enogastronomici che esaltano i piatti tipici, rievocazioni storiche che ti riportano indietro nel tempo e feste religiose che uniscono la comunità.
Non mancano poi spettacoli itineranti e gruppi folkloristici, che rendono ogni occasione unica e coinvolgente.
Preparati a vivere momenti indimenticabili, immerso in un'atmosfera festosa e accogliente.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour

Tavolate di San Giuseppe 18 - 19 marzo - Leonforte

Già dal pomeriggio del 18, e per tutta la notte fino alle prime luci dell'alba, una moltitudine di gruppi festosi si riversa per le antiche strade di Leonforte impegnata a girari l'artara, un lungo peregrinare alla ricerca degli altari, individuati da inequivocabile segnaletica. Gli altari o tavolate sono realizzate da chi ha "fatto voto" e consistono in una grande tavola imbandita oltre che di pane lavorato in particolarissime fogge (le "cuddure") anche dei più disparati alimenti, primizie, bevande, dolciumi. L'altare viene concluso dal "cielo", ovvero da un drappeggio di veli da sposa disposti ad arte come un baldacchino, e da una immagine del Santo posta, tra i veli, proprio di fronte. A mezzogiorno del 19, si giunge alla cerimonia conclusiva con la partecipazione dei santi ai quali verrà distribuito quanto imbandito sull'altare.

Santa Maria del Carmelo a Leonforte 16 agosto

La Madonna del Carmelo a Leonforte è celebrata il 16 agosto anziché il 16 luglio (giornata della festa liturgica) perché anticamente i cittadini, perlopiù contadini, erano impegnati nei campi per la raccolta del grano e non potevano festeggiare adeguatamente la santa patrona.

La festa è preceduta da 9 giorni di preghiera, dove i devoti ringraziano devotamente la Madonna per ottenere una grazia, per grazia ottenuta, e soprattutto per ringraziarLa, poiché salvò il popolo leonfortese dall'epidemia della peste. Molte sono le nenie e i canti devozionali che i fedeli rivolgono alla Madonna, gran parte dei quali in dialetto, che esprimono intensamente il desiderio protezione e di ausilio e che culminano nella processione di giorno 16.
La statua della Madonna, col beato Simone Stock è collocata su un fercolo in argento con decorazioni di pitture. Dopo la messa solenne delle 18:30, la statua della Madonna esce dalla Chiesa Madre e, tramite due binari poggiati sui gradini della chiesa, viene fatta scivolare sul maestoso fercolo che costituisce un capolavoro d’arte. Ha quindi inizio la processione serale con la banda musicale e i fedeli che si affollano lungo Corso Umberto, riccamente illuminato, e in Piazza Cappuccini in attesa dello spettacolo pirotecnico.

Il momento più importante della Festa, è il passaggio del fercolo nel corso Umberto, dove la santa patrona viene venerata e salutata da ogni cittadino devoto, e accompagnata da canti e marce festose, che cercano di rendere la festa degna per la Madonna. La festa patronale si conclude il giorno dell'ottava, il 23 agosto, durante il giorno vengono celebrate sante messe, e alla sera la Madre ss del Carmelo viene salutata sul sagrato della Chiesa; a questo punto il popolo saluta la santa Patrona, con il tradizionale sventolio dei fazzoletti bianchi), prima che venga collocata sull'altare minore di sinistra della Chiesa Madre.

Sagra delle Pesche a Leonforte primo fine settimana ottobre
La manifestazione a ricorrenza annuale, che si svolge il primo fine settimana di ottobre, ha l'intento di promuovere e valorizzare i prodotti tipici leonfortesi. Leonforte è famosa per le sue pesche che maturano tra la fine di agosto e l'inizio di novembre.
La caratteristica peculiare che contraddistingue la peschicoltura a Leonforte è la pratica dell'insacchettamento sulla pianta dei singoli frutti, a partire dalla seconda metà di giugno, quando le pesche verdi vengono inglobate in sacchetti di carta (manualmente). Con questa pratica si evita di dover intervenire con prodotti antiparassitari in quanto il frutto è naturalmente protetto dentro il suo sacchetto di carta pergamenata che lo accompagnerà fino alla sua completa maturazione, tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un messaggio
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Feste e Sagre in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"