Corleone, le manifestazioni, feste, sagre ed eventi
Giuliana manifestazioni, feste, sagre ed eventi
Giuliana feste, sagre ed eventi, per chi ama scoprire il territorio, le manifestazioni tradizionali, sono legate ai prodotti della terra, alla cultura ed alla musica popolare, alla fede ai lavori artigianali, un appuntamento folcloristico stimolante, soprattutto se si tratta di manifestazioni legate alle stagioni dell’agricoltura, ai prodotti tipici, alle radici più caratteristiche della cultura contadina, rievocazioni storiche che si tengono annualmente, dedicate alla valorizzazione e conservazione, delle tradizioni.
Ogni Comune ogni Paese ha le proprie specialità, eventi popolari legati alla religiosità, celebrazioni hanno l'apice nella processione in onore del beato con la partecipazione dei dei fedeli, si avrà la possibilità di conoscere le prelibatezze del paese, i suoi prodotti tipici offerti in degustazioni, l'artigianato locale, conoscere la cucina locale, si potrà approfittare per una visita in una cantina vinicola, godere delle bellezze naturali, le mostre.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour
La Festa del Santissimo Crocifisso di Giuliana si celebra il venerdì dopo Pasqua, detto ‘u jornu du Signuri.
Il pregevole Crocifisso di ispirazione bizantina che si venera nell’omonima chiesa e il miracolo della pioggia. Il triduo di preparazione, le funzioni religiose, la scesa del SS. Crocifisso e la processione per il paese.
Viene celebrata il venerdì fra l’Ottava di Pasqua, che a Guliana viene comunemente detto ‘u jornu du Signuri, ed è in ricordo di un evento accaduto nel mese di aprile del 1579, quando nel territorio incombeva una forte siccità. A quel periodo risale anche l’arrivo del pregevole crocifisso in paese e per questo motivo il 24 aprile di quell’anno, il parroco D’Anastasio organizzò una processione con il Crocifisso fino alla vicina Caltabellotta, dove era venerato un Crocifisso miracoloso. Nel tragitto però il cielo si fece scuro, i fedeli decisero di tornare indietro e, appena rientrati in chiesa, arrivò un’abbondante pioggia. Fu così che al Crocifisso di Giuliana venne attribuito il miracolo della pioggia.
L’arrivo a Giuliana del SS. Crocifisso è attribuito ad un gruppo di marinai di Sciacca che lo stavano portando nella vicina Chiusa Sclafani utilizzando un carro trainato da buoi. La tradizione vuole che gli animali però si siano diretti verso Giuliana, fermandosi dinanzi alla Chiesa di Santa Margherita, l’attuale Chiesa del SS. Crocifisso.
Ai marinai è anche legata la tradizione, decisamente insolita per un paese di montagna, della sagra del pesce in occasione della festa del Santissimo Crocifisso di Giuliana. Si racconta che i marinai, in una sera di nebbia, siano rientrati nel porto di Sciacca orientandosi grazie ad una lucina che brillava nell’edicola della Madunnuzza, nei pressi del castello di Giuliana, e in segno di ringraziamento fecero voto di portare il pesce per la festa del Crocifisso. Ancora oggi la vigilia della festa, in Piazza SS. Crocifisso, si organizza la degustazione del pesce azzurro.
Il simulacro del SS. Crocifisso di Giuliana è una scultura in legno di leccio, posto su una croce lastronata in diaspro con all’incrocio delle braccia una raggiera in argento, e attualmente si trova conservato nella Chiesa del Carmine. Questo territorio è famoso per l’estrazione di diaspro che una volta veniva portato a Firenze, Napoli e Venezia per essere lavorato e destinato anche ai tabernacoli degli altari delle chiese.
Il venerdì di festa, in serata si svolge la scesa del SS. Crocifisso a cui segue la tradizionale processione che lo accompagna per le vie del paese sopra un’artistica vara.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.