Vai ai contenuti

Sperlinga feste, sagre ed eventi - Feste e Sagre in Sicilia

Salta menù
Salta menù
cerca
Salta menù
cerca

Sperlinga, le manifestazioni, feste, sagre ed eventi


Sperlinga: sei in cerca di un'esperienza autentica in Sicilia, questo è il posto giusto per te. Qui, le feste e le sagre diventano un vero e proprio viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali.
Ogni anno, la città si anima con eventi enogastronomici che esaltano i piatti tipici, rievocazioni storiche che ti riportano indietro nel tempo e feste religiose che uniscono la comunità.
Non mancano poi spettacoli itineranti e gruppi folkloristici, che rendono ogni occasione unica e coinvolgente.
Preparati a vivere momenti indimenticabili, immerso in un'atmosfera festosa e accogliente.
In questa sezione è possibile inserire le fotografie del proprio tour

Sagra del Tortone e Corteo Storico della Castellana a Sperlinga 16 agosto

Il 16 agosto di oggni anno nel suggestivo centro storico di Sperlinga si svolgono due manifestazioni: la "Sagra del Tortone" ed il Corteo Storico "Dama dei Castelli di Sicilia".
La Sagra del tortone venne istituita nel 1982, in occasione del 8° centenario della guerra detta dei "Vespri Siciliani", non è altro che la trasposizione in chiave rievocativa, della vita che per secoli si protrasse nel chiuso delle grotte, antiche abitazioni del borgo rupestre.
Dalla strada di ingresso alla città, si troverà quindi in una piazzetta illuminata dalla tenue luce di fiaccole, dove maestri d’armi ed artisti di strada in costume d’epoca, inscenano gesta eroiche narrate da una voce antica. Ed infine, resterà ammirato nel vedere il maestoso castello scavato nella roccia.
Sin dalla mattina le strade e le piazze del paese sono animate dagli spettacoli di sbandieratori, musicisti, saltimbanchi e falconieri. Nel pomeriggio ha inizio la sagra, con la distribuzione di vari prodotti locali tra i quali spicca il "Tortone", un dolce tipico fatto di farina impastata e lievitata, olio d'oliva e cosparso di zucchero e cannella. Nel contempo ha inizio il Corteo Storico, formato da dame e cavalieri in abiti d'epoca rappresentanti le famiglie nobiliari che hanno dominato il castello di Sperlinga.

Nel corso della serata nella piazza antistante il castello maestri d'armi inscenano gesta eroiche, richiamando l'episodio dell'assedio del castello, che ha reso nota Sperlinga durante la Rivoluzione del Vespro (1283). Alla manifestazione prendono parte circa 30 delegazioni dei paesi facenti parte delle Terre Gallo-Italiche. Il tutto si conclude ai piedi del castello medievale con la rievocazione storica del Vespro Siciliano, l'Elezione della Dama dei Castelli di Sicilia ed i fuochi piro-musicali. All’ interno della manifestazione molto è dedicato alla valorizzazione dello studio del dialetto Gallo-Italico.
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un messaggio
Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Feste e Sagre in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"