Vai ai contenuti

Tenuta Ambelia - Parchi naturali in Sicilia

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

La tenuta Ambelia


La Tenuta Ambelia è un luogo di grande rilievo in Sicilia, in particolare per il mondo equestre e per la conservazione del patrimonio zootecnico dell'isola. Si trova a Militello in Val di Catania, un'area ricca di storia e paesaggi suggestivi.

Storia e Missione

La Tenuta Ambelia ha una storia secolare e rappresenta un patrimonio architettonico, culturale e ambientale di grande valore. È gestita dall'Istituto Incremento Ippico per la Sicilia, un ente che raccoglie l'eredità del Regio Deposito Stalloni, creato nel 1884.

La missione principale dell'Istituto e, di conseguenza, della Tenuta Ambelia, è la conservazione, il miglioramento e la diffusione delle razze equine siciliane, con un'attenzione particolare al Puro Sangue Orientale. Questo include l'allevamento, la selezione e la valorizzazione di cavalli distinti da sella e di altre popolazioni equine e asinine autoctone. La Tenuta è un luogo dove la natura e gli animali sono i veri "padroni di casa", con fattrici e puledri che costituiscono un importante patrimonio genetico siciliano.


In questa sezione è possibile inserire le fotografie del prorpio tour
Tenuta Ambelia non è solo un centro di allevamento, ma un polo multifunzionale che offre diverse opportunità a visitatori e appassionati:

Attività Equine e Sportive:

È un centro di importanti attività sportive legate al mondo degli equidi, ospitando manifestazioni di respiro nazionale e internazionale, oltre che regionale.
Qui si svolgono spesso concorsi ippici, eventi di endurance, spettacoli equestri e gare di varie discipline (es. Gimkana Western, Pole Bending).
Vengono organizzate aste di cavalli, in particolare per il Puro Sangue Orientale allevato in loco.
Visite Guidate e Approfondimenti Culturali:
È possibile effettuare visite guidate della sede di Catania (dove si trova anche un Museo della Carrozza) e della stessa Tenuta Ambelia.
Le visite includono l'antico borgo rurale annesso, con un museo contadino che testimonia la vita di un tempo, e un tipico giardino siciliano.
Si possono visitare le scuderie con la presenza degli animali in allevamento, i paddock dove pascolano fattrici e puledri.
Aree attrezzate e il parco salto ostacoli sono accessibili.

Eventi e Fiere:

La Tenuta è la sede principale della Fiera Mediterranea del Cavallo, un evento annuale di grande richiamo che celebra la ricchezza zootecnica equina della Sicilia e non solo. La fiera include spettacoli, concorsi, esibizioni, ma anche aree dedicate alla biodiversità con esposizioni di equidi, bovini e ovini autoctoni siciliani.
Durante eventi come la Fiera, vengono proposti laboratori gratuiti per bambini (es. battesimo della sella, battesimo dell'asino, battesimo del tiro con l'arco), eventi folkloristici con carretti siciliani, esibizioni di falconeria a cavallo e gala equestri.
La Tenuta ospita anche convegni e workshop, ad esempio su temi come gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) e la conservazione delle risorse genetiche equine.

Area Commerciale e Prodotti Tipici:

Durante gli eventi, sono presenti aree espositive e commerciali dove è possibile trovare artigianato locale, abbigliamento e attrezzature per l'equitazione e prodotti tipici siciliani.

Impegno Sociale:

L'Istituto Incremento Ippico e la Tenuta Ambelia sono coinvolti anche in progetti sociali, come corsi di formazione professionale (es. aiuto maniscalco) rivolti a detenuti, nell'ottica di offrire nuove opportunità e competenze.
In sintesi, Tenuta Ambelia è un luogo dinamico dove la passione per i cavalli si unisce alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturale siciliano. È un punto di riferimento per gli amanti degli sport equestri, ma anche per le famiglie e per chiunque voglia immergersi in un contesto rurale autentico e scoprire la ricca tradizione legata al mondo equestre dell'isola.
Il nome Ambelia

Il nome "Ambelia" della tenuta a Militello in Val di Catania ha un'origine molto interessante e suggestiva, legata alla sua storia e alla sua vocazione originaria.
Il nome "Ambelia" deriva dal greco "ampelos", che significa "vite".
Questa etimologia rivela che, in origine, la tenuta era destinata alla coltivazione della vite e alla produzione di vino. Infatti, i suoi antichi proprietari, i principi Branciforti, avevano inizialmente concepito la tenuta con una vocazione viticola. È un sacerdote, Don Nicolò Colosso, cappellano e maestro di lingua greca, che avrebbe suggerito di modificare il nome della tenuta, riflettendo la sua identità agricola legata alla viticoltura.
Solo successivamente, a partire dal 1884 con l'istituzione del Regio Deposito Stalloni (l'attuale Istituto Incremento Ippico per la Sicilia), la Tenuta Ambelia ha assunto la sua attuale e rinomata funzione di centro per l'allevamento e la valorizzazione dei cavalli, in particolare del Puro Sangue Orientale.
Quindi, anche se oggi è celebre per i suoi cavalli, il nome "Ambelia" porta con sé le radici storiche della tenuta come terra di viti e produzione vinicola.

Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Parchi naturali in Sicilia Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"