La prima guida ai ristoranti “Family Friendly” italiani, i ristoranti sono un’importante risorsa per la collettività, si è voluto creare rete tra ristoratori, utili alle famiglie
La formula dello show cooking è molto semplice: si mangia e si impara allo stesso tempo. Pochi offrono la possibilità di partecipare ad eventi culturali ed enogastronomici come degustazioni e Show cooking, che altro non è che se non uno spettacolo nel quale uno chef si mette in mostra e cucina dal vivo, svelando trucchi e ricette dei piatti
La manna o miele di rugiada a Pollina e Castelbuono La manna i greci e i romani la conoscevano col nome di Miele di rugiada, oggi la si raccoglie solo in Sicilia, nelle Madonie, nei comuni di Pollina e Castelbuono, la manna non cade dal cielo ma viene raccolta nel periodo estivo, tra antiche gestualità che ne caratterizzano la raccolta.
Il fungo di carrubo, il principe della cucina iblea, il fungo dell’albero di carrubo, è una specialità tutta ragusana. In questo territorio ricco di alberi di carrubo centenari, si può trovare questo fungo.
Chi era il Monsù? Una pagina della storia della cucina siciliana Durante il regno borbonico nel Sud Italia si diffuse tra le famiglie nobili la consuetudine di avere in cucina i cuochi francesi. L’appellativo Monsù deriva dal francese “monsieur”, cioè signore.
La Sicilia è terra di tartufi, si trova sia nella zona occidentale quanto in quella orientale, con alcune varieta, senza nulla da invidiare ai tartufi blasonati
Diverse leggende creano un alone di mistero su questa pianta, ne citiamo una la più importante leggenda legata a questo albero ha come protagonista Guglielmo II
Lo Street Food internazionale a Palermo 2017 Palermo, già capitale europea dello street food e quinta al mondo nella classifica Forbes, ospiterà il Palermo Street Food Fest, il primo Festival Internazionale del Cibo di strada.