La cucina siciliana e la caponata
Pubblicato in Street Food, Vino, Birra, Dolci · 27 Gennaio 2023
La cucina siciliana e la caponata
Gli orari per il pranzo in Sicilia vanno dalle 13 alle 15, quelli per la cena dalle 20 alle 23...ma raramente troverete siciliani seduti in un ristorante prima delle 21!
È probabilmente nella cucina che le dominazioni dei vari popoli che si sono succeduti sull'isola hanno lasciato la loro maggiore influenza, dando vita a una tradizione culinaria in cui si mescolano varie influenze e l'utilizzo di prodotti della terra e del mare di qualità incomparabile.
Quello che si vuole generare è un certamente non esaustivo, sarebbe impossibile tenuto conto delle prelibatezze che la cucina siciliana offre.
Tra lo street-food il più celebre è certamente l'arancino, ma esiste un'enorme varietà di pezzi di tavola calda, per non parlare del pane e panelle tipico del palermitano o delle celebri "scacce" ragusane. Se poi vi trovate nella zona di Sortino non perdetevi i pizzol", pizze chiuse e farcite. Siete in zona di Trapani dovete assolutamente assaggiare il cous-cous, una vera istituzione dalle origini arabe, a cui è dedicato ogni anno il celebre Cous Cous Fest., Siete vicino lEtna a Bronte, paesino ai piedi dell'Etna, fate il pieno di pistacchio verde.
Ma è della pasta, della carne, o del pesce, che vorremmo e si potrebbe parlare e mangiare, ma questo è uno spazio per chiacchierare e lasciamo ai ristoranti con i loro chef, ristorare il palato e soddisfare la vista.
Un capitolo a parte meritano i formaggi, sicuramente abbiamo sentito parlare della Pasta alla norma, della pasta alla Paolina, del timballo rosso o bianco, perché i cavatelli rucola e succo di verdello, stiamo tergiversando, vogliamo parlare della caponata.
La Caponata
E’ un piatto siciliano imperdibile la caponata. è per gli amanti delle melanzane, qui la Sicilia ha il tuo piccolo angolo di paradiso
Diverse le ricette, però gli ingredienti comuni sono melanzane fritte, sedano, cipolla, sale, pomodoro, capperi, aceto, olive e zucchero. Accompagnata con il pane diventa un piatto unico, tuttavia spesso la troviamo tra gli antipasti.
La caponata è una cosa seria. per tutti i siciliani, che è peggio della diatriba arancino o arancina, una sfida da una costa all'altra a colpi di melanzana, solamente per avere il primato dell'autentica caponata made in Sicilia.
Quindi esistono moltissime ricette di questo piatto se ne contano almeno una trentina, oggi viene servito come antipasto o come contorno, ma che nel '700 rappresentava un piatto unico accompagnato dal pane. Quando si parla di ricetta tradizionale o autentica, con la cucina che ha la propria ricetta della tradizione o copiata da qualche monsù, troveremo sempre qualcuno che la fa in modo diverso perché ogni ricetta è figlia della propria famiglia, ha un espressione della propria storia.
Caponata in origine era un pesce
Il nome "caponata" indicava il companatico che le donne davano ai loro mariti pescatori del capone, nome siciliano della Lampuga, un pesce della famiglia dei tonni, ricercato per le sue carni pregiate e che veniva servito con la salsa agrodolce della caponata. I poveri, che non potevano permettersi il pesce, lo sostituirono con le melanzane.
Due le scuole di pensiero nell'isola simbolo del bun cibo, da una parte chi concepisce il piatto come un insieme di verdure, tra cui appunto le melanzane, accostate a un altro simbolo della Sicilia come le mandorle, e poi condite in agrodolce sicilia occidentale e chi, sulla costa orientale, vede invece una predominanza della melanzana e del pomodoro, uniti ai pinoli e al basilico fresco.
La melanzana lunga ci vuole, non era ammessa una qualunque melenzana
In entrambi i casi la melanzana utilizzata per la caponata è quella oblunga e soda, detta anche la "violetta di Palermo". Questa melanzana ha una consistenza meno spugnosa di quelle tonde, e una polpa densa e compatta, per non assorbire troppo olio durante la frittura.
Ricetta della caponata trapanese
Ingredienti:800 g melanzane tonde 2 peperoni 1 gambo di sedano 1 cipolla rossa 1 spicchio di aglio 2 carote olive verdi Nocellara del Belice mandorle leggermente tostate una manciata di capperi dissalati 400 g pomodori della qualità pizzuttello 2 cucchiai di zucchero di canna aceto di vino olio extravergine di oliva sale
Ricetta della caponata catanese
Ingredienti:800 g melanzane lunghe 400 g pomodori o passata di pomodoro 1 gambo di sedano 1 cipolla rossa 100 g olive verdi denocciolate una manciata di capperi 50 g pinoli 2 cucchiai di zucchero di canna mezzo bicchiere di vino bianco qualche foglia di basilico olio extravergine di oliva sale
La caponata è un piatto che si presta a mille variazioni, alcune delle ricette:
Caponata leggera e sarde nelle tonde di Nizza
Caponata di tonno
Pescatrice con caponata
Caponata di pesce
Spighe con caponata, olive e mozzarella
Bruschette croccanti con caponata
Grano cotto con caponata e pesce spada
Calamari ripieni di caponata
Caponata semplice
Quindi che dire… prima di andare in Sicilia mettetevi a dieta, perché sono tutte specialità imperdibili.
Non sono presenti ancora recensioni.