Gratteri da Crater, Coppa, Graal, sulle tracce della Gratteri Medievale
Grattèri comune della Città Metropolitana di Palermo, 657 m s.m., patrono San Giacomo 8 e 9 settembre. Centro situato sul versante settentrionale del pizzo Dipilo, nel Parco Regionale delle Madonie.
Gratteri è uno dei borghi medievali più suggestivi e misteriosi della Sicilia.
Situata alle prime falde delle Madonie e sovrastata dal massiccio di Pizzo di Pilo, Gratteri è nota come la terrazza sul Tirreno: il suo centro centro urbano, disposto ad anfiteatro, gode di un meraviglioso panorama, fino al mare.
Grattèri comune della Città Metropolitana di Palermo, 657 m s.m., patrono San Giacomo 8 e 9 settembre. Centro situato sul versante settentrionale del pizzo Dipilo, nel Parco Regionale delle Madonie.
Gratteri è uno dei borghi medievali più suggestivi e misteriosi della Sicilia.
Situata alle prime falde delle Madonie e sovrastata dal massiccio di Pizzo di Pilo, Gratteri è nota come la terrazza sul Tirreno: il suo centro centro urbano, disposto ad anfiteatro, gode di un meraviglioso panorama, fino al mare.