
Se venite in Sicilia, potreste sentire l'espressione ni liccamu a sarda. A prima vista, potrebbe sembrare legata a momenti di difficoltà economica, ma in realtà, questo celebre modo di dire siciliano nasconde almeno altri due significati affascinanti. Vi portiamo a scoprire le sue origini e i suoi usi, per capire a fondo una piccola parte dell'anima siciliana.
Un Sorso di Storia: Tra Povertà e Ingenio
L'espressione "ni liccamu a sarda" affonda le sue radici in tempi in cui la povertà era una realtà diffusa in molte famiglie siciliane. La sarda, un pesce umile e abbondante, era un alimento prezioso, quasi inesauribile.
Un Sorso di Storia: Tra Povertà e Ingenio
L'espressione "ni liccamu a sarda" affonda le sue radici in tempi in cui la povertà era una realtà diffusa in molte famiglie siciliane. La sarda, un pesce umile e abbondante, era un alimento prezioso, quasi inesauribile.
Mostra presso L’A/telier, Modica di KONRAD HOFER ( Svizzera) e ALDO GIOVANNINI ( Siracusa )
Un emozionante incontro tra due luoghi geografici lontani , tecniche differenti piene di complicità.
DAL 16/04 AL 31/05 Lu-Me-Sa dalle 18.00 alle 20.00
Un emozionante incontro tra due luoghi geografici lontani , tecniche differenti piene di complicità.
DAL 16/04 AL 31/05 Lu-Me-Sa dalle 18.00 alle 20.00