Isola di Ustica - Isole minori in Sicilia da visitare almeno una volta

Per isole minori, si intende l'insieme delle isole che costituiscono il territorio della Regione Siciliana, l'arcipelago delle Eolie a quello delle Egadi, la splendida Lampedusa, , Pantelleria, perla nera del Mediterraneo e Ustica, un vero paradiso per le immersioni
Vai ai contenuti

Ustica, l'isola

Ustica comune in provincia di Palermo, patrono: san Bartolomeo 24 agosto. Isola vulcanica del mar Tirreno, al largo della costa nordoccidentale della Sicilia, situata 52 km a N di capo Gallo
L'isola di Ustica si trova nel Mar Tirreno a circa 67 km a nord-ovest di Palermo e a 95 km a nord-ovest di Alicudi, ma non fa parte delle Isole Eolie

Cala Sidoti di Ustica

è situata sul versante nord occidentale dellisola, ad ovest della Riserva Marina di Ustica. Si tratta di una caletta non molto profonda di ciottoli scuri bagnata da un bellissimo mare cristallino, nonchè una delle poche spiagge dell'isola in cui è consentita la balneazione. La si raggiunge facilmente con l'autobus dal paese di Ustica, andando in direzione di Punta Tramontana o di Punta Spalmatore. La cala è inserita al centro di accoglienza della Riserva.

La Caletta di Ustica

è situata sul versante occidentale dell'isola, ad est della Riserva Marina di Ustica. Si tratta di caletta non molto profonda di ciottoli bagnata da un mare cristallino, nonchè una delle poche spiagge dell'isola in cui è consentita la balneazione. La si raggiunge facilmente con l'autobus dal paese di Ustica, andando in direzione di Punta Spalmatore verso la Torre saracena ed il villaggio turistico. In questa deliziosa baia si può visitare anche l'Acquario della Riserva Marina, dal cui interno è possibile ammirare il fondale della caletta grazie ad un particolare collegamento con due telecamere subacquee.

Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario
24 agosto
La festa Patronale di San Bartolomeo, il patrono dell'isola è San Bartolomeo, la cui festa si celebra il 24 agosto. La scelta del santo patrono è stata imposta dai Liparoti che si stanziarono sull'isola nel 1763.
Festa di San Bartolicchio, festa celebrata il 19 settembre in onore di una piccola statua di San Bartolomeo presente in contrada Oliastrello.

La Madonna dei Pescatori, processione compiuta l'ultima domenica di maggio, parte dalla chiesa madre e termina nel porto a seguito della banda del paese.

Museo Archeologico Torre di Santa Maria
Presso la Torre di Santa Maria ha sede il museo di archeologia subacquea, costruita dai Borboni, è sede del Museo di archeologia subacquea.

Villaggio di Tramontana:
a poca distanza dal centro abitato, villaggio preistorico dell'età del bronzo situato nell'omonima località, la sua necropoli invece si trova presso la cala del camposanto.

Acquario dello Spalmatore:
situato all'interno della riserva marina, raccoglie una discreta collezione di specie acquatiche del mediterraneo.

Tra gli itinerari da non perdere ci sono senza dubbio

Lo Scoglio del Medico

Il Castello saraceno

I ruderi del villaggio preistorico in località Tramontana, e la necropoli a cala del Camposanto

Centro accoglienza della Riserva Marina “Isola di Ustica”
presso Municipio
piazza Umberto I
tel.:0918449456 - 0918449040

Ustica turistica
c.da Petriera o P. cap. Viti Longo
tel.:  0918449248
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Se state pensando dove andare e cosa vedere nel viaggio siete nel posto giusto
Torna ai contenuti