Il Parco naturale dell'Alcantara - Parchi naturali in Sicilia

I parchi naturali, Riserve, Rifugi, Associazioni, per godere della natura, per un trekking nei boschi della Sicilia
Vai ai contenuti

Il parco naturale dell' Alcantara

Il parco naturale dell'Alcantara si riferisce ad un territorio che comprende sia la provincia di Messina e di Catania, a nord i Peloritani a ovest i Nebrodi a sud l' Etna, ad est il mar Ionio.

Il fiume Alcantara nasce dai Nebrodi a circa 1.400 m dalla Serra Baratta nel Comune di Floresta, che detiene un piccolo primato in tutta la Sicilia, infatti, con i suoi 1275 metri s.l.m, è il comune più alto, è inserito nel territorio del parco dei Nebrodi, e lambisce anche il territorio del Parco Fluviale del fiume Alcantara, ha ancora un aria vagamente antica con vicoli strettie balconi fioriti.

Si dirige impetuoso verso sud giunge in breve nella parte Nord della cittadina di Randazzo, sito alle pendici dell’Etna, la cittadina, inoltre, sorge al centro di tre aree protette: il Parco dell'Etna, patrimonio dell'Unesco; il Parco dei Nebrodi, l'area protetta più grande della Sicilia e il Parco Fluviale dell'Alcantara, giunti in paese non potete non visitare le storiche chiese del paese.
Dal comune di Moio Alcantara,  in poi il fiume inizia a scorrere per lo più incassato, lambendo i centri di Francavilla di Sicilia e Castiglione di Sicilia borgo legato al periodo medievale, sia per le strette viuzze, sia per la presenza di un castello in cima ad un’altura. Il paese trabocca di monumenti e opere d’arte, è anche famoso per le sue cantine vinicole.
Presso Motta Camastra in località Fondaco Motta, dopo aver ricevuto il torrente Zavianni, il fiume si inforra in un tratto ingolato costituito da lave basaltiche, vecchie di 300.000 anni, delle fessurazioni pre-etnee, le cosiddette Gole dell'Alcantara.
Da Gaggi fino verso Calatabiano, la storia di Calatabiano è strettamente collegata a quella del suo castello, che si erge su un'altura a 160 metri d'altitudine, all'imboccatura meridionale della Valle dell'Alcantara, trenta metri più in basso del maniero, la chiesa del Santissimo Crocifisso, anche definita " 'a chiesa di San Fulippu", inaugurata il quattro marzo 1484, ha forme tardo gotiche, un massiccio campanile merlato. Il fiume amplia l'alveo per tornare a restringersi in prossimità della foce, nel territorio di Giardini-Naxos, dove solcano le campate del famoso ponte di origine islamica Al qantarah (il ponte ad arco), dal quale derivò il nome di questo corso d'acqua.
Nel suo scorrere verso valle fino alla foce il fiume superano dei pendii con rapide e cascate ed hanno scavato delle marmitte dette gurne, sono 16 piccoli laghi formati nel letto lavico del fiume Alcantara, di forma rotonda e ricadenti l'uno verso l'altro. La larghezza delle gurne varia tra i 5 e i 30 metri di diametro e la profondità dai 5 ai 10 metri. Le Gurne si trovano interamente nel territorio di Francavilla di Sicilia dietro il colle dove si trovano i ruderi del castello, l'ultima gurna si trova nelle vicinanze di Fondaco Motta.
Un percorso alternativo: facendo tappa a Castiglione di Sicilia, è possibile visitare la chiesa di Santa Domenica o Cuba da cui si diparte un suggestivo sentiero che, costeggiando il fiume, arriva fino alle Gole dell'Alcantara.

Tra il Flascio e l'alcantara si è formato uno specchio d'acqua denominato lago Gurrida, vicino Randazzo, l'unico lago formato da uno sbarramento lavico dopo gli interventi di bonifica l'aspetto è molto mutato, e la sua superficie varia in base al periodo dell'anno.

Le sue acque superano cascate presso Passerella, Limuni Chiappa ed hanno scavato delle conche o piscine naturali , fra Castiglione e Motta Camastra delle gole profonde a Mitoggio

Dietro i ruderi del Castello, nel territorio di Francavilla di Sicilia, vi sono preziose testimonianze di archeologia industriale; l'energia cinetica dell'acqua che si trasforma in energia elettrica: vecchie turbine, paratoie, e poi giù, nella frazione di Fondaco Motta (comune di Motta Camastra ), e dopo su per la condotta forzata, il primo salto e fu la luce. La prima produzione di energia elettrica, fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento a Mitogio, frazione di Castiglione Sicilia da cui è possibile accedere alla sponda destra del fiume Alcantara, ancora oggi il comune di Castiglione di Sicilia è produttore di energia elettrica. È per questa preziosa fonte di energia, che da Taormina, i turisti dell'Ottocento, partivano in carrozza alla volta di Francavilla per le cure termali (acque sulfuree).

info@parcoalcantara.it

Sede Amministrativa via dei mulini Francavilla di Sicilia
tel 0942 989911

Per le visite guidate del Parco
tel. : 0942989911
Fax 0942981038

Centro di Educazione Ambientale dell’Ente Parco Fluviale Alcantara
Tel. 0942/981038

Le vostre escursioni naturalistiche guidate in Sicilia

La Sicilia, è una terra che offre innumerevoli opportunità di escursionismo. Si può camminare all'ombra di faggete, scendere in profondi canyon, scalare vulcani, montagne, ma anche camminare lungo affascinanti tratti costieri.
Le associazioni, consentono di godere al meglio con la loro esperienza delle località, degli aspetti naturalistici, archeologici, alla scoperta dei borghi senza dimenticare l'enogastronomia locale per un turismo esperienziale a tutto tondo,

La Sicilia è anche terra di cammini o trekking

Molti parlano della bellezza paessaggistica, gastronomica ed artistica, dei borghi, dei beni Patrimonio Unesco. Vi aggiungo che si può anche camminare e ripercorrere numerosi cammini presenti in Sicilia sulle orme di antiche trazzere o di antichi percorsi.
Sono itinerari capace di unire borghi, territorio a paesaggi meravigliosi, che si incontrano nel corso di questi cammini.
Viaggierete alla scoperta di una Sicilia fuori dalle rotte più frequentate, percorsi tra luoghi più conosciuti ed altri meno noti, i cammini dell'isola

https://www.golealcantara.it/
Spazio pubblicità
Costruiamo uno spazio pubblicitario
Possiedi una attività commerciale-turistica, vorresti inserire inserire della pubblicità, questo spazio è disponibile, pubblicizza la tua attività
Lo spazio in blu è per la tua pubblicità
Proponi il tuo sito con una immagine, il tuo social network, come Instagram e Facebook, i propri canali YouTube,
le tue sezioni pubblicitarie tra i risultati di ricerca su Google, Yahoo e altri motori di ricerca
Amplia il tuo spazio pubblicitario
Non ho uno spazio pubblicitario?
Non sai come scegliere dove pubblicare gli annunci?
Non preoccuparti questo è uno spazio pubblicitario
I Comuni del parco dell'Alcantara
Appunti di viaggio, l'accoglienza, dove mangiare, lasciate un suggerimento
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Cose da fare e vedere in Sicilia

Se state pensando dove andare in viaggio siete nel posto giusto.
Torna ai contenuti