Vai ai contenuti

terracotta

Salta menù
Salta menù
cerca
Salta menù
cerca
Il fischietto siciliano in terracotta
Il fischietto siciliano è uno strumento a fiato tipico della tradizione siciliana.
A seconda del territorio può assumere nomi diversi, viene chiamato “friscalettu”, “frautu”, “fischiettu”, “frischiettu”, o “faraùtu”, c'è stato un tempo in cui si vedevano bancarelle di artigiani venditori, posti davanti alle chiese con sgargianti fischietti in terracotta, che davano aspettative all'infanzia con i loro colori, giocattoli sonori.
La ceramica in Sicilia dalle origini ad oggi
L’arte della ceramica è una delle più antiche arti dell’uomo, la scoperta di impastare l’argilla con acqua e sottoporla a cottura pare avvenne in Oriente.
La ceramica è conosciuta in Sicilia fin dalla preistoria, raccoglie innumerevoli testimonianze dell’epoca di manufatti in ceramica
La ceramica compare per la prima volta in Sicilia nel Neolitico, alcuni reperti, come bicchieri, anfore, fruttiere e vasetti sono testimoni dei primi insediamenti umani.
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"