La mattonella di maiolica come arte contemporanea
Pubblicato in Arte contemporanea · Martedì 08 Mar 2022 · 2:15
Tags: Mattonelle, arte, contemporanea, Barcellona, Pozzo, di, Gotto, Palermo, Museo, Epicentro, Stanze, al, Genio
Tags: Mattonelle, arte, contemporanea, Barcellona, Pozzo, di, Gotto, Palermo, Museo, Epicentro, Stanze, al, Genio
Le maioliche e le mattonelle quale elemento di arredo
Le maioliche specialmente quelle antiche, sono un elemento di arredo contribuiscono a dare personalità e carattere ad una casa. La mattonella decorata si rivela un mezzo versatile per dare colore e funzionalità agli ambienti.
Possoo servire per un tavolo da esterno, possono essere usate come decorazione sul muro esterno, dato che anche una singola maiolica è una piccola opera d’arte.
In Sicilia presso il Museo Epicentro e presso Il museo delle maioliche, potrete ammirare fin dove gli artisti e gli artigiani nei loro laboratori sono in grado di realizzare.
Poco distante dal centro di Barcellona in provincia di Messina, a Gala antico casale del passato storico, sorge il Museo Epicentro, unico nel suo genere, consente al visitatore di vivere l'arte in un giardino spirituale, una struttura particolare per una grande raccolta internazionale d'arte contemporanea su mattonelle.
Creato nel 1994 dall'artista Nino Abbate, che da un'idea "folle" partorita dalla sua fantasia creativa è riuscito a coinvolgere oltre novecento artisti affermati italiani e stranieri a imprimere una testimonianza della loro arte su delle mattonelle in cotto (pezzi unici).
La vasta raccolta documenta la presenza dei principali esponenti storici dei movimenti e tendenze dell'Arte in Italia dal secondo dopoguerra fino ai nostri giorni.
A Palermo, la fontana del Genio della vicina Piazza Rivoluzione ha dato origine al nome della Casa Museo “Stanze al Genio” che ha sede in un appartamento privato all’interno di una parte del piano nobile di Palazzo Torre Pirajno. Il Palazzo si trova nel quartiere storico della Kalsa.
Le otto sale visitabili del piano nobile sono state interamente restaurate e tale intervento ha permesso di recuperare i decori originali, la collezione principale è costituita da mattonelle maiolicate siciliane e campane utilizzate come pavimenti e rivestimenti e realizzate tra il XV ed il XX secolo per il gusto ed il piacere di una società privilegiata come la nobiltà, la ricca borghesia e le comunità religiose. Con quasi 5000 esemplari esposti è una tra le più grandi collezioni aperte al pubblico in tutta Europa ed è stata suddivisa in base all’epoca ed alla provenienza geografica. La distribuzione non è casuale in quanto le mattonelle in maiolica sono suddivise per epoca e provenienza geografica grazie al prezioso aiuto della storica dell’arte M.R.
Fonti di questo articolo:
- Museo Epicentro: http://www.museoepicentro.com/
- Stanze al Genio museo delle maioliche: https://www.stanzealgenio.it/
- La ceramica siciliana: http://www.clicksicilia.com/itinerarisicilia/la-ceramica-siciliana.php
Non sono presenti ancora recensioni.