Marsala, la fontana del vino, le architetture barocche, il vino liquoroso Marsala

Vai ai contenuti

Marsala, la fontana del vino, le architetture barocche, il vino liquoroso Marsala

Il blog clicksicilia, borghi, tradizioni, curiosità per scoprire la Sicilia
Pubblicato in Città Paesi Borghi · 5 Marzo 2022
Tags: MarsalafontanadelvinoarchitetturebarocchevinoliquorosoMarsala

Marsala e la fontana del vino

Marsala e la fontana del vino, realizzata nel 1978 da Salvatore Fiume simboleggia, con la Baccante ed un asino scalciante che porta sulla groppa una botte, la generosità di una terra vocata all’agricoltura. Il gruppo scultoreo vuole evidenziare la coltivazione della vite e la produzione del vino. L’asino, è quell'elemento fondamentale nella vita contadina di un tempo, simbolo di trasporto nel territorio.

Marsala è anche vino, architetture barocche e mulini a vento e saline, gli arabi che gli dettero il nome: Marsa Allah significa Porto di Allah, a seguire i normanni e gli spagnoli che costruirono le sue chiese barocche.

Sono gli inglesi che inventarono a fine Settecento il Marsala, il vino liquoroso che rese la cittadina siciliana famosa nel mondo per il suo vino liquoroso.
Il vino Marsala fu creato dall'inglese John Woodhouse che, arrivato in città nel 1773, apprezzò il Perpetum, il corposo e dolce vino locale, e ne inviò alcuni barili a Londra dopo averci aggiunto acquavite per conservarlo. Il risultato fu uno vino liquoroso che conquistò i palati britannici. Chi è interessato all'enologia siciliana non può perdere una visita presso la cantina di Donna Fugata, che ha rivoluzionato il settore rivalutando un vitigno come il Nero d'Avola.

Ua delle cose da fare a Marsala è fare tappa nelle cantine dei Florio, la più famosa famiglia dell'isola che nell'Ottocento, ma questa è un altra storia.

Un altro luogo da non perdere è la visita allo Stagnone con le sue saline tra i mulini a vento, uno dei paesaggi più spettacolari della Sicilia, da non perdere il tramonto sul sito archeologico di Mozia. La si può raggiunge in barca, l’isola di Pantaleo dove si trovano le rovine di Mozia. Nell'Ottocento l'isola fu acquistata da Joseph Whitaker, il nipote di un produttore inglese di vino Marsala appassionato di archeologia.

Marsala è anche famosa, perché qui sbarcò Garibaldi con i Mille.

Non vi abbiamo ancora parlato del centro storico della facciata barocca del Santuario dell'Addolorata, di in piazza della Repubblica, il fulcro della città, con la Loggia, il palazzo del Settecento con cortili porticati e una torre con orologio, sede del Municipio.
La Chiesa Madre dedicata a San Tommaso di Canterbury. Il tempio che oggi appare con una facciata barocca è frutto della trasformazione nel XVII secolo del duomo normanno costruito nel 1172. al suo interno, tre navate con 16 colonne in marmo ospita due statue di Antonello e Domenico Gagini, e nel transetto un dipinto di Antonello Riccio del Cinquecento.
Da visitare il Museo degli Arazzi, la Chiesa del Purgatorio, con l'elaborata facciata barocca a due ordini e di fronte una fontana del Settecento.

Una visita al Parco Archeologico sul promontorio con l'annesso Museo Archeologico, tra i reperti c'è il relitto di una nave punica. vicino al museo si trova la Chiesa di San Giovanni, costruita sulla Grotta della Sibilla scavata nella pietra e decorata con affreschi bizantini.




Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Cose da fare e vedere in Sicilia

Se state pensando dove andare cosa fare in viaggio siete nel posto giusto.
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale
Torna ai contenuti