Vai ai contenuti

Pasta alla Paolina, ricetta e storia del piatto del monastero

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Pasta alla Paolina, ricetta e storia del piatto del monastero

Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti
Pubblicato in Street Food, Vino, Birra, Dolci · Mercoledì 01 Feb 2023 · Tempo di lettura 1:45
Tags: PastaallaPaolinaricettaestoriaprimopiattodelmonasterocucinasiciliana

Pasta alla Paolina, ricetta e storia del piatto del monastero

La pasta alla Paolina è semplice, ma con una storia molto particolare.
Viene condita con, salsa di pomodoro e acciughe salate, e aromatizzata con cannella, chiodi di garofano, pan grattato e basilico.
Si narra che a inventarla fu un frate, il perché è presto detto, la ricetta nasce a Palermo ad opera di un frate appartenente all’Ordine dei Minimi fondato da San Francesco di Paola.

La chiesa di San Francesco di Paola venne edificata nell’odierno capoluogo siciliano nello stesso sito in cui sorgeva la Chiesa di Santa Oliva, vergine e martire morta a Tunisi nel 463 e il cui corpo venne trafugato ad opera di alcuni concittadini per seppellirla a Palermo dove sarebbe poi sorta la chiesa a Lei dedicata.

Nel 1523 ai frati paolotti, con atto di Papa Clemente VII, venne assegnata la Chiesa di Santa Oliva che, rivelatasi troppo piccola per quei frati, rasero al suolo per iniziare la costruzione del tempio e del convento ad esso annesso. I lavori terminarono nel 1594.

Si narra che la ricetta sia nata a Palermo. Alle regole comuni a tutti gli ordini religiosi di “obbedienza, povertà e castità”, Francesco aveva aggiunto anche quella di una “vita quaresimale” perpetua. Cosa significava? Che chi vi aderiva, aveva il divieto di consumare carne e derivati (tranne che per motivi di salute).

Un frate, addetto alla preparazione dei pasti, volle preparare un piatto che riuscisse a soddisfare lo spirito religioso ed il palato, diede vita a questa ricetta, introdusse aromi come la cannella ed i chiodi di garofano.
Quello che è certo e che per poter parlare di autentica Pasta alla Paolina, ci devono essere cannella e chiodi di garofano.
Un altrettanto famosa variante come la Pasta alla Paolina con broccoli.


Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"