Vai ai contenuti

Perché il Regno delle Due Sicilie si chiamò così ?

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Perché il Regno delle Due Sicilie si chiamò così ?

Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti
Pubblicato in Cultura e Società · Giovedì 29 Dic 2022 · Tempo di lettura 1:45
Tags: PerchéRegnodelleDueSicilieregnodelledueSiciliesichiamòcosì?

Perché il Regno delle Due Sicilie si chiamò così ?

Il nome deriva dal dal XII secolo, quando l’Italia meridionale era occupata dai Normanni, si usava distinguere una Sicilia “al di qua del faro” e quindi dello Stretto di Messina e una “al di là del faro”, questo portò a intendere il territorio come due sicilie.
Nel XIII arrivano gli Angioni e nasce il Regno di Trinacria, fine delle due Sicilie, abbiamo un re delle due Sicilie non un regno, con Carlo di Borbone fattosi incoronare a Palermo nel 1735 si riunisce il regno delle due Sicilie, è con Murat che diventa ufficialmente Re del Regno delle due Sicilie, solo che Murat non ebbe mail il dominio della Sicilia, bisogna aspettare il 1816 con Ferdinando IV di Borbone che unifica i domi al di qua del faro ed al di là del faro
Esistito tra il 1816 e il 1861, il Regno delle Due Sicilie fu istituito dal re Ferdinando di Borbone dopo il congresso di Vienna, unendo il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia. Inizialmente la capitale era Palermo, ma già l’anno successivo (1817) fu spostata a Napoli. I Borbone però c’entrano a metà perché è un’idea di Gioacchino Murat, nasce il regno delle due Sicilie dopo che gli fu concesso il trono da Napoleone nel 1808, anche se l’espressione “Regno delle Due Sicilie” apparve la prima volta quando Alfonso V d’Aragona unificò formalmente il Regno di Sicilia e il Regno di Napoli, nel 1443, nominandosi Rex Utriusque Siciliae “re di entrambe le Sicilie”.
Breve vita siamo nel 1861nasce il Regno d’Italia e si parla di Sicilia
Precedentemente i regni autonomi di Napoli e di Sicilia avevano si formato un regno unico, avevano però provocato le proteste dei siciliani, che vedevano annullati i loro privilegi di autonomia, e quelle della Santa Sede, che vedeva cambiato il carattere di un regno che riteneva suo vassallo.

Fonti di questo articolo:


Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"