Vai ai contenuti

Ritorna il rum siciliano con Avola Rum

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Ritorna il rum siciliano con Avola Rum

Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti
Pubblicato in Street Food, Vino, Birra, Dolci · Giovedì 03 Giu 2021 · Tempo di lettura 1:45
Tags: RumdistillatoAvolacannadazuccherosuccoliquorecocktailagricoloSicilia

Il rum riprende ad essere prodotto in Sicilia dopo duecento anni

Un'imprenditore ha rinvenuto un testo del 1878 del botanico Giuseppe Bianca (Monografia agraria del territorio di Avola), la storia della canna da zucchero in Sicilia prende il via nell’800 dc, quando vi fu introdotta dagli arabi e la cui coltivazione si diffuse in tutta l’isola, dando vita alla produzione di zucchero. La coltivazione si interrompe nel XVII, a causa dei cambiamenti climatici, che ridussero la disponibilità di acqua, della quale la canna ha elevati consumi.
Ad Avola, prosegue la produzione nelle proprietà dei Marchesi Pignatelli d’Aragona Cortes, imparentati con i re di Spagna, dove il succo della canna non solo veniva trasformato in zucchero, ma anche in Rhum, produzione del distillato, che è proseguita fino a fine Ottocento.
Il risultato è un distillato realizzato con il metodo agricolo, che non ha niente da invidiare a quello Caraibico, si colloca nella fascia di alta gamma con una limitata produzione annuale.
Il rum, da bevanda per per schiavi e pirati a distillato per veri intenditori, quello agricolo si intende il rum che, diversamente da quello industriale ottenuto partendo dalla melassa, viene ricavato solamente dalla fermentazione del succo fresco di canna da zucchero. Questo, è anche detto vesou o “miel virgen” e dà origine ad un distillato più morbido, aromatico e fruttato.
Rhum agricole è la corretta definizione del rum agricolo, trattandosi di un rum di scuola francese, si distingue oltreché per la materia prima anche per i metodi di fermentazione, distillazione e invecchiamento mutuati dal mondo del cognac. Utilizza dei metodi di distillazione capace di creare dei distillati al tempo stesso rotondi, ma ricchi di quelle particelle che donano al distillato le note profumate che lo contraddistinguono.




Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"