Vai ai contenuti

Siamo in Sicilia terra di contrasti ma dai mille gusti e della caponata

Salta menù
Salta menù
cerca
Salta menù
cerca

Siamo in Sicilia terra di contrasti ma dai mille gusti e della caponata

Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti
Pubblicato in Street Food, Vino, Birra, Dolci · Giovedì 27 Ott 2022 · Tempo di lettura 2:00
Tags: Caponatasiciliacucinasiciliana

Siamo in Sicilia terra di contrasti ma dai mille gusti e della caponata

Vogliamo parlare della caponata, ma è un contorno ricco e saporito, tipico della cucina siciliana, lontana da quella preparata dallo chef del monsù.
La caponata contorno, a base di melanzane, pomodoro, cipolla, olive verdi, capperi, sedano, basilico; un mix di verdure fritte poi ripassate in padella con l’agrodolce.
Nella cucina viene l’agrodolce viene preparato mischiando aceto di vino, cipolle e zucchero, questa salsa agrodolce è usata come componente della caponata, ma anche nel tonno in agrodolce, che regalano quel tipico gusto. E’ una bontà che nasce nella tradizione povera. A dirla tutta alcune salse nascevano per coprire alcuni eventuali odori, che tanto il pesce quanto la carne, potevano portare con loro a causa di una non corretta conservazione, mica mancava il ghiaccio o le niviere, no mancava il frigo.
Una versione, detta alla siciliana o alla palermitana o anche alla matalotta, prevede che il pesce lampuga, a tranci, sia messa in un grosso tegame in cui sono stati fatti soffriggere, con poco olio, una cipolla ed uno spicchio d’aglio, si sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco, si aggiungano pomodori pelati, un po’ di zucchero per eliminare l’acidità ed una manciata di prezzemolo tritato. Servire con l’aggiunta di capperi e/o olive verdi snocciolate.
Quindi il nome caponata deriva da capone, che in dialetto siciliano indica la Lampuga, un pesce che veniva servito sulle tavole degli aristocratici. I contadini, non potendosi permettere un piatto costoso, ma non carenti di abilità e fantasia, avrebbero sostituito il pesce con le melanzane, nasce così la Caponata di melanzane, facile no, ma l’avete mai gustata ?
Post scriptum il termine matalotta deriva dal francese matelote, che indica una antica danza popolare dei marinai (matelot = marinaio) ma anche una zuppa di pesce alla marinara, con cipolla e vino ed il capone.
E non può mancare la caponatina sciavurusa di Adelina per il commissario Montalbano a Scicli


Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"