Vai ai contenuti

sicilia

Salta menù
Salta menù

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Le dominazioni in Sicilia: dai Bizantini ai giorni nostri
La Sicilia Bizantina (535 d.C. – 963 d.C.) Nel 535 d.C. il generale Belisario, mandato da Giustiniano Imperatore d’Oriente, conquista l’isola che dal 555 d.C. passa definitivamente sotto il dominio Bizantino.
La birra in Italia ha una storia antichissima: era già presente in Sicilia nel VII sec. a.C. presso i Fenici che la commerciavano e consumavano.
La birra, deriva dal latino bibere, cioè bere, ha conosciuto alterne vicende, infatti se per i Romani, che la chiamavano “cervisia” in onore della dea Cerere, protettrice dei raccolti, era roba da barbari e le preferivano il vino, gli Etruschi erano soliti pasteggiare con una bevanda chiamata pevakh, fatta inizialmente con segale e farro, poi con frumento e miele.
Siamo in Sicilia terra di contrasti ma dai mille gusti e della caponata
Vogliamo parlare della caponata, ma è un contorno ricco e saporito, tipico della cucina siciliana, lontana da quella preparata dallo chef del monsù.
La caponata contorno, a base di melanzane, pomodoro, cipolla, olive verdi, capperi, sedano, basilico; un mix di verdure fritte poi ripassate in padella con l’agrodolce.

Mulini ad acqua ed a vento

Categoria Turismo Autore Data 05 Mag 2021
Mulini ad acqua ed a vento, è un impianto destinato ad utilizzare l’energia meccanica, una tecnica per la macinazione del grano, luogo di tradizione popolare
Il cocktail, non una disanima sul cocktail più celebre, neanche una lista di drink alcolici più buoni, ne la loro storia o quante calorie hanno, non si sveleranno segreti, un buon cocktail ha varie combinazioni di ingredienti, tecniche di miscelazione e presentazione, un semplice invito a provare le varianti siciliane.

Pupi e pupari siciliani

Categoria Teatro spettacoli opera dei pupi Autore Data 03 Apr 2020
Scopri tutto sul meraviglioso mondo dei pupi e dei pupari siciliani. Una tradizione millenaria che racconta storie epiche e affascinanti.
Nel 2001, il teatro dei pupi è stato inserito nella lista dei beni immateriali dell'umanità l'UNESCO, perchè rispecchia l’identità siciliana
Un bel Trekking l'11/01/2020, di due giorni non molto impegnativo per conoscerci e darci la carica per questo anno nuovo appena iniziato!
Percorreremo due tappe del Cammino Ibleo
X Festival Internazionale degli Aquiloni, dal 23 al 27 maggio a San Vito Lo Capo 01/02/2018, giunto alla X Edizione
Cantine Aperte": l'open day delle Cantine Duca di Salaparuta di Casteldaccia
Cantine Aperte 27 maggio 2018
Manca pochi giorn all’inizio di Nivarata, il festival internazionale della granita siciliana, che quest’anno si terrà dal 25 al 27 maggio ad Acireale. La manifestazione, alla sua settima edizione, centinaia tra aziende, associazioni, istituzioni e gelatieri internazionali partecipanti.

Caravaggio a Messina

Categoria Arte contemporanea Autore Serena Guzzone Data 13 Nov 2017
Caravaggio a Messina il libro di Valentina Certo
Si è tenuto nella Chiesa di S. Giovanni di Malta l’incontro con Valentina Certo

- Giro di Sicilia 2017 auto storiche

Categoria Sport e motori Autore Data 24 Giu 2017
Giro di Sicilia 2017 auto storiche
” Cari amici ! Voi ormai conoscete le mie intenzioni sul futuro della Targa Florio. Ebbene, io ho proprio deciso di farla correre intorno alla nostra Isola. Così oggi nasce la nuova Targa Florio che chiameremo GIRO di SICILIA “
Vincenzo FLORIO, Settembre 1911
Torna ai contenuti