Vai ai contenuti

sagra

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca
I mille in Sicilia, l'obelisco di Gibilrossa, Misilmeri, la sagra del Kaki, il cammino dei mille
Nell’isola, nel 1860 si assiste allo sbarco dei Mille e a delle battaglie per cacciare l’esercito borbonico.
Nel territorio dell’isola ci sono monumenti che segnano i luoghi simbolo dell’epopea garibaldina, tra i quali l’obelisco-piramide realizzato da Giovan Battista Filippo Basile a Gibilrossa nel 1882, e l’Ossario per i caduti nella Battaglia di Calatafimi progettato e realizzato dal figlio Enresto Basile a partire dal 1885.
La sagra della “Pantofola lercarese”, un dolce tipico di Lercara Friddi, a base di mandorle e cioccolato, una specialità dolciaria che ha da sempre contraddistinto la pasticceria Lercarese.
Lercara Friddi, con la scoperta dello zolfo a cambiare le sorti del paese, rendendolo un importante centro minerario, ed il museo di Frank Sinatra
Il miele siciliano tra leggende, prodotto e tradizioni siciliane
Del miele posso solo dire che era diffuso nella cultura egizia, ritornando a tempi moderni, pochi apicoltori di alta qualità, che lavorano ancora oggi seguendo le più antiche tradizioni, in modo artigianale e prestano attenzione al benessere delle api, ma troviamo anche altri prodotti alternativi al vasetto di miele
Festa o sagra della tosatura in Sicilia, in alcuni Comuni annualmente, si svolge la festa o sagra della tosatura della pecora
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"