I mustazzoli siciliani al vino cotto o allo sciroppo di carrubba

Vai ai contenuti

I mustazzoli siciliani al vino cotto o allo sciroppo di carrubba

Il blog clicksicilia, borghi, tradizioni, curiosità per scoprire la Sicilia
Pubblicato in Street Food, Vino, Birra, Dolci · 7 Ottobre 2022
Tags: mustazzolisicilianialvinocottooallosciroppodicarrubbabiscottitipiciSicilia

I mustazzoli siciliani al vino cotto o allo sciroppo di carrubba

I mustazzoli sono dolci tipici del meridione e della Sicilia, a base di farina, zucchero, mandorle, limone, cannella, miele ed altri aromi. I mustazzoli siciliani al vino cotto sono dolci tipici del giorno dei morti e di S.Martino, ma ormai li troviamo in ogni periodo dell'anno, hanno la caratteristica di essere molto croccanti.
Il termine mustazzoli deriva dal latino mustaceus
L'impasto dei mustazzoli è costituito da vino cotto, ottenuto dal mosto d'uva cotto, buccia d'agrumi, mandorle, miele, cannella, talvolta cotognata, granella di nocciole, cioccolata, frutta candita. Gli ingredienti devono riposare per qualche ora prima di essere lavorati a forma di piccoli biscotti alti e irregolari e poi cotti in forno, il prodotto viene poi ricoperto di glassa di zucchero e cacao.
Questi dolci erano prodotti nel Settecento nei conventi di clausura in occasione delle principali feste religiose; sono biscotti caratteristici di tutta la Sicilia nord occidentale, dove tuttavia si trovano in varie forme e spesso arricchiti con ulteriori ingredienti. Famosissimi i mustazzoli di Erice.
Tra le varianti più particolari e differenti dalle altre si distingue quella originaria di Riesi, un Comune della provincia di Caltanissetta, dove gli speziati biscotti della tradizione prendono il nome di Mastazzola e annoverano tra i propri ingredienti una specialità che li rende davvero unici rispetto a tutti agli altri: lo sciroppo di carrube.
il vino cotto invece che con lo sciroppo di carrube, sia il diretto antenato di quello di Riesi. La cittadina, infatti, era sede di importanti miniere di zolfo che richiamavano lavoratori da diverse zone della regione. Potrebbero essere stati proprio i minatori della provincia di Ragusa ad introdurre a Riesi la ricetta dei dolcetti tradizionali, che con il trascorrere del tempo le due versioni avrebbero, seguito ognuna la propria strada evolvendosi in modo differente.
Un Monumento a Riesi è quello in Onore ai Minatori sito nel Viale Luigi Enaudi. Questo Monumento a Riesi è stato realizzato verso la fine degli anni Ottanta e ricorda la sofferenza dei minatori che lavorarono nelle vicine miniere di zolfo di Trabbia e Tallarita, da non perdere, oltra ai piatti e prodotti tipici, una visita al Monte degli Ulivi un complesso architettonico del Servizio Cristiano, di proprietà della Chiesa Valdese, realizzato nei primi anni '60 dello scorso secolo dall'architetto Leonardo Ricci. E' considerato uno dei massimi esempi dell'architettura italiana del XX secolo, ha ottenuto la dichiarazione di importante interesse artistico.




Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Cose da fare e vedere in Sicilia

Se state pensando dove andare cosa fare in viaggio siete nel posto giusto.
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale
Torna ai contenuti