L'antico orologio astronomico nel centro storico di Trapani

Vai ai contenuti

L'antico orologio astronomico nel centro storico di Trapani

Il blog clicksicilia aggregatore di informazioni della Sicilia

L'antico orologio astronomico nel centro storico di Trapani

Forse non tutti lo sanno, ma per vedere da vicino uno dei più antichi orologi astronomici d’Europa è sufficiente visitare la Sicilia.
Basta andare a Trapani e passare dalla Porta Oscura, sottostante la Torre dell’Orologio. Questa porta, costruita intorno al Trecento, segna il confine tra il nucleo originario della città fortificata e l’espansione a ovest del periodo aragonese.

Già durante il periodo cartaginese Trapani era caratterizzata dalla presenza di diverse torri d’avvistamento che racchiudevano la città all’interno di un quadrilatero fortificato a cui si accedeva attraverso delle grandi porte. Torre Vecchia, Torre del Castello di Terra, Torre Pali, Torre di Porta Oscura o dell’Orologio.

Durante le guerre puniche, il generale cartaginese Amilcare Barca costruì la quinta torre, il Castello della Colombaia, oggi detto Castello di Mare.

Porta Oscura è l’unica rimasta delle quattro di accesso al nucleo urbano, a forma quadrangolare che caratterizzava Trapani nell’antichità. In quel periodo l'orologio non era presente, fu collocato sulla torre l’orologio, in modo che i suoi rintocchi fossero uditi da ogni parte della città. Per fare ciò l’arco della porta venne abbassato e da allora, per via della diminuzione della luminosità, la porta venne denominata Porta Oscura.

La suddetta porta, è stata tra le quattro quella più a Nord della città fortificata. Dopo i lavori di costruzione della facciata del Palazzo Senatorio, avvenuti nel 1678, anche la Torre subì delle trasformazioni, con l’accorpamento al Palazzo.

Nel 1825, smise di funzionare l’orologio della Torre, che lasciò spazio ai nuovi orologi della facciata del Palazzo Senatorio. Solo negli ultimi anni l’orologio è stato restaurato grazie al quale le sue lancette sono state rimesse in moto.

L’orologio, quasi nascosto dall’adiacente Palazzo Cavarretta, è stato progettato e realizzato dal mastro trapanese Giuseppe Mennella su ordine dei Giurati nel 1596. Il marmo utilizzato è stato estratto dalla cava Rizzuto (Valderice). Esso è formato dal Quadrante “Sole” e dal Lunario .Il grande foro che si trova al centro del Lunario rappresenta il Pianeta Terra. I due quadranti sono circolari con inserzioni in piombo fatte a mano con bordo in pietra azzurra raffigurante il cielo.

Nel quadrante in basso, quello della luna, la lancetta con la Luna, spostandosi in direzione antioraria, segna le varie fasi lunari, mentre la seconda lancetta scandisce il mese lunare, ovvero il periodo che impiega la luna per compiere un ciclo completo di fasi, 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi.

L’inizio di ogni stagione ha un segno cardinale (ariete-equinozio di primavera; bilancia-equinozio d’autunno; cancro-solstizio d’estate; capricorno-solstizio d’inverno).

Nel quadrante della Luna, il disco della Luna segnala tutte le fasi delle neomenie alla decrescenza. La seconda lancetta segna i 29 giorni, 12 ore e 44 minuti e 3 secondi lunari. Ci sono quattro posizioni fondamentali, rappresentati nella figura a lato e nell’elenco sottostante  dai numeri dispari, e quattro fasi intermedie.

Nel quadrante del Sole, la lancetta con la punta giglio scandisce le 24 ore, mentre la lancetta del Sole segna il moto apparente del Sole intorno alle case dello Zodiaco,
fissando gli Equinozi e i Solstizi e quindi segnando l’alternanza delle Stagioni.
I Segni Cardinali sono quelli che stanno all’inizio di ogni stagione:

L’Ariete fissa l’Equinozio di Primavera
La Bilancia fissa l’Equinozio di Autunno
Il Cancro segna il passaggio del solstizio d’Estate
Il Capricorno segna il solstizio d’Inverno

Nel quadrante della luna, il disco della Luna segna, in senso antiorario , tutte le fasi dalle neomenie alla decrescenza, inoltre la seconda lancetta segna i 29 giorni 2 ore e 44 minuti e 3 secondi lunari. Vi sono quattro posizioni fondamentali, rappresentati nella figura a lato e nell'elenco sottostante dai numeri dispari, e quattro fasi intermedie:

Luna nuova, Luna crescente, Primo quarto, Gibbosa crescente, Luna piena, Gibbosa calante, Ultimo quarto, Luna calante




Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Cose da fare e vedere in Sicilia

Se state pensando dove andare cosa fare in viaggio siete nel posto giusto.
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale
Torna ai contenuti