Il carretto siciliano è un mezzo a trazione equina adibito al trasporto merci, in uso in tutto il territorio siciliano dal XIX secolo fino alla seconda metà del XX secolo.
Quando Guy de Maupassant, scrittore francese, nella Primavera del 1885, sbarcò a Palermo, la prima cosa che lo colpì fu proprio un carretto siciliano e lo definisce ” un rebus che cammina ” per il valore degli elementi decorativi.
Quando Guy de Maupassant, scrittore francese, nella Primavera del 1885, sbarcò a Palermo, la prima cosa che lo colpì fu proprio un carretto siciliano e lo definisce ” un rebus che cammina ” per il valore degli elementi decorativi.
Viaggio tra i luoghi di Pace siciliani, luoghi di spiritualità, centri di meditazione dove l’accoglienza è ispirata alla meditazione e al silenzio, patrimonio di uno stile di vita che si va perdendo.
Fermarsi per riposare, riflettere, trovare pace e cercare risposte.
Fermarsi per riposare, riflettere, trovare pace e cercare risposte.
Promuoviamo il territorio, sappiamo di disporre di un enorme potenziale turistico, la varietà degli ambienti , passando dal mare, alla montagna, ai vulcani attivi, borghi, città, i prodotti enogastronomici legati al territorio, le numerose cantine vinicole, il tartufo, i teatri di pietra ed una storia come pochi.
E tutto questo facilmente accessibile ed in breve tempo attraverso, il territorio c'è non resta che aumentare le sue potenzialità
E tutto questo facilmente accessibile ed in breve tempo attraverso, il territorio c'è non resta che aumentare le sue potenzialità